TEORIA DELL'ISTRUZIONE
🌀
TUTTO PUÒ ESSERE INSEGNATO A TUTTI IN QUALSIASI ETA, (curriculum a spirale) a diversi livelli di complessità nel corso del tempo, ma il contenuto deve essere tradotto in forme di rappresentazione adatte; è possibile accelerare i processi di apprendimento, QUINDI NON E MAI TROPPO PRESTO PER INTRODURRE L'ALUNNO NEL MONDO DEL SAPERE.
«Si può insegnare qualunque cosa in forma onesta a chiunque in qualsiasi età proprio perché tutte le idee possono essere tradotte in modo corretto e utile nelle forme di pensiero proprie del fanciullo di età prescolastica.»
Anche lui è un ambientalista, per cui, nel processo educativo attribuisce un ruolo di fondamentale IMPORTANZA ALL'AMBIENTE FAMILIARE, SOCIALE E SCOLASTICO FREQUENTATO DALL'ALUNNO.
Non è più possibile pensare di poter trasferire l'intero patrimonio culturale dell'umanità: non ha più senso un ideale enciclopedico del sapere. Si tratterà dunque di fornire ai giovani gli strumenti metodologici, le capacità critiche che li rendano capaci di interpretare e padroneggiare la realtà: sono le STRUTTURE, ossia i fondamenti delle discipline.
4 fondamentali problemi:
- 👩🏫 CREARE nell’alunno le migliori condizioni perché sviluppi la PREDISPOSIZIONE ad APPRENDERE;
- 👩🏫 GUIDARE l’alunno ad assimilare la STRUTTURA degli ARGOMENTI da apprendere;
- 👩🏫 INDIVIDUARE la presentazione più funzionale degli argomenti da apprendere;
- 👩🏫 ORGANIZZARE i momenti di valutazione nel modo più efficace.
VALUTAZIONE
- è una forma di “INTELLIGENZA PEDAGOGICA"
- è un atto educativo rivolto prettamente al soggetto,
- uno strumento per orientare e formare il soggetto”
-
-