Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PSICOLOGIA scuole/ correnti, MODELLO Ecologico dello sviluppo umano, * -…
PSICOLOGIA
scuole/ correnti
PSICOLOGIA UMANISTICA
pioniere
K. ROGERS
Elbora
“terapia centrata sul cliente”
lo sviluppo della personalità è autorealizzazione
👩🏫 a.q.s.
terapeuta/ l’insegnante è un FACILITATORE.
compito
stabilire il clima iniziale in cui dovrà maturare l’esperienza di gruppo o di classe;
chiarire i propositi degli individuo della classe e più in generale del gruppo;
organizza e rende facilmente disponibili il più gran numero possibile di mezzi per apprendere;
considera se stesso come un mezzo a disposizione del gruppo;
accetta sia il contenuto intellettuale che quello emozionale del gruppo classe e dei singoli;
una volta stabilito in classe un clima di accettazione, il facilitatore farà di se stesso un discente partecipe, un membro del gruppo, che esprime le proprie opinioni come qualsiasi altro individuo;
il facilitatore condividerà inoltre i suoi sentimenti e si suoi pensieri con il gruppo, senza pretendere ne imporre, ma semplicemente con una partecipazione personale;
il facilitatore dovrà sempre riconoscere ed accettare i propri
limiti.
cioè una figura che non impone nulla, non svolge delle semplici lezioni, e non interroga =
principio della non-direttività
Gli allievi svolgeranno poi in modo autonomo, e secondo propri obiettivi personali, le loro ricerche. Al lavoro seguirà una sorta di autovalutazione del lavoro compiuto.
nulla può essere insegnato ma solo autonomamente appreso.
una pratica utilizzabile anche nell’attività educativa
paziente come cliente da cui far fluire emozioni
approccio centrato sulla persona
TEORIA DEL Sé
ORGANISMO
: totalità dell'individuo
CAPO FENOMENICO:
totalità dell'esperienza (vista in modo meccanico)
IL Sé
: INDIVIDUO 🔁 AMBIENTE
MASLOW
definita come la “
terza forza ”
della psicologia, successiva al
Coomportamentismo di Pavlov (e quello di Skinner) e alla
Psicoanalisi freudiana
PSICOLOGIA SOCILALE
K. LEWIN
Gestalt
TEORIA DEL CAMPO
è una
rappresentazione della situazione in un momento dato (qui ed ora)
è una t
otalità di fatti coesistenti e interdipenti, in cui l'indivduo è inserito
GLOBALITA' ESPERIENZA è 👦🏽🌎 principio vita psicica
fattori psicoogici che influenzano un det. comportamento in un det. tempo sono raccolti in uno
SPAZIO VITALE (PERSONE+ REALTA' ESTERNA)
è il
1° a considerare
INDIVIDUO COME ESSERE GLOBALE
= come insieme di relazioni che si stabiliscono nel suo AMBIENTE SOCIALE
sviluppa T.
GRUPPI SOCIALI
(totalità dinamica di membri in stretta interdipendenza, in cui il cambiamento di un elemento interessa tutti gli altri componenti). Distingue:
GRUPPO SOCIALE
individui che i
nteragiscono con regolarità
(unità e identità sociale).
ricerca nei gruppi gli
STILI DI LEADERSHIP
:
AUTORITARIO, DEMOCRATICO, PERMISSIVO. Esperimento/ distinzione:
Gruppi
AUTOCRATICI
i: all’inizio più efficienti (quantità) fenomeni di aggressività/apatia
Gruppi
PERMISSIVI
: lavoro meno attivo paralizzato da infinite discussioni
Gruppi
DEMOCRATICI:
produzione più ricca (qualità) successivamente anche efficienza (quantità) fenomeni di collaborazione
CATEGORIA SOCIAE
è un raggruppamento statistico. È costituita da individui classificati nella stessa categoria in base a una particolare caratteristica comune.
AGGREGATI
insiemi di individui che si trovano nello stesso luogo allo stesso momento,
NON condividono alcun preciso legame
T- GROUP
(training group = gruppo di addestramento)
esperienza di apprendimento per coinvolgimento diretto; i partecipanti acquisiscono maggiore sensibilità ai fenomeni di gruppo e una più accurata percezione di sé e deglialtri.
si fondano sul concetto di RIFLESSIVITA':
Lewin scopre il l'importanza del FEEDBACK nei gruppi di apprendimento
fonda il
MIT
Center of group dynamics
RICERCA-AZIONE
APPRENDIMENTO =
EREDITARIETA' 🔁 AMBIENTE
ADATTAMENTO avviene a livello di PENSIERO tramite categorie permanenti
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (è empirica e di 2 tipi)
RICERCA QUANTITATIVA STANDARD
introdotta da
WUDNT
GALTON
THORNDIKE
fasi: 1. disegno di ricerca
fase di rilevazione
si basa su una
MATRICE DI DATI
es. famiglie standard ↔ famiglie standard
FAMIGLIE DELL'ESPERIMENTO standard
possono creare
RELAZIONI TRA VARIABILI
UNIDIREZIONALI: A--> B
BIDIREZIONALI: quand la proprietà A 🔁 influenza la proprietà B
FAMIGLIE DELL'ASSOCIAZIONE non-standard
strumento introdotto da
AKENWALL
per ogni unità di analisi vanno prese le stesse variabili: es. le ariabili cardinali perché fanno operazioni matematiche complesse
RICERCA QUALITATIVA NON-STANDARD
uso di tecniche e metodi non riconducibili alla matrice
obiettivo: ASPIEGAZIONE DI VALORI ASSUNTI da alcuni fattori
SI BASA 👁sull'OSSERVAZIONE (Cfr. ipotesi x validità)
modo di procedere ricerca: TECNICA
RACCOLTA DATI
RISULTATI E SCIENTIFICITA'
👁
l'OSSERVAZIONE SISTEMATICA:
è finalizzata al raggiungimento di UNO SCOPO PRECISO
è Ricerca rientata alle DECISIONI
Può essere condotta in modo:
DIRETTO
INDIRETTO
MIRATO (DECISIONE)
GUIDATO (TEMPO)
ha funzione:
FORMATIVA
attroaverso l👁 si possono rilevare aspetti del processo di INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO'
EURISTICA
METODOLOGICA
consente di progettare interventi EDUCATIVO-DIDATTICI
IN GENERALE esistono 3 approcci osservativi in ambito EDUCATIVO
👁
NATURALISTICA INDUTTIVA
- (tipo Etologica Lorenz e Tinengen)
👀 è DISTACCATO non influenza la spontaneità del comportamento
Studio comportamento animale esteso all'uomo 👶🏼
approccio molto usato
in PSICOLOGIA
DELLO SVILUPPO
uso strumento 🧰
CHECK-LIST
📄
1 more item...
👁
SOGGETTIVA - PSICOANALITICA
pone attenzione all'esteno: al CONTESTO EMOTIVO
Basata relazione madre-bambino 👩👦
attreverso:
OSSERVAZIONE PARTECIPANTE
👀 osservatore è 🎭ATTORE è coinvolto nei fatti, ma ne fa descrizione oggettiva
👁
DEDUTTIVA
MODELLO CLINICO-SPERIMENTALE è + usato a SCUOLA 🏫
👀 osservazione prolungata nen tempo 📅
es. grupppo adolescenti:
bisogna colgiere le caratteristiche dei processi sotttostanti ai compoertamenti osservati.
PIAGET tipo esperiemnto condotto sui figli
👁
metodi osservazione
OSSERVAZIONI
INTENZIONALI SISTEMATICHE
si osserva deliberatamente cominciando a focalizzare lʼattenzione su qualcosa di specifico lʼosservazione è selettiva e intenzionale. Eʼ guidata da una teoria di riferimento, segue delle regole ben precise, consente un controllo interno ed esterno. MENO FORMALE PIÙ FORMALE OSSERVAZIONI PRELIMINARI
RICERCA- AZIONE
FASI
PIAGET
TEORIA DELLO SVILUPPO SOCIALE
CAMAIONI
TEORIA DELLA MENTE
Albert
BANDURA
'70
TEORIA DELL'APPRENDIEMNTO SOCIALE
o
TEORIA del Modeling
(Modellamento)
da cui si sviluppa
P.N.L.
Disciplina nata '70
Programmazione Neuro Linguistica
“modeling” è la vera radice della PNL:
modellare strategie di pensieri e comportamenti di persone di “successo” per ottenere risultati nella vita
. es. corsi public speaking, vendita, etc.
C'è DETERMINISMO reciproco
tra sogg- comportamento e ambiente
🙎♂️🔁🙆♂️🔁🏞
modeling: modalità di APPRENDIEMNTO basata
sull’
IMITAZIONE 🙆♂️del COMPORTAMENTO della persona designata (in un det. contesto
🏞 )
l'imitazione di modelli avviene attraverso:
RINFORZO VICARIANTE
🏒🥕
PUNIZIONI/ RICOMPENSE hanno lo stesso effetto sia sul comportamento del modello, sia su quello dell'osservatore
es.
un bambino può apprendere osservando il comportamento di una persona adulta, di un genitore o comunque di un Altro Significativo.
o cittadino può (a vantaggio o svantaggio) apprendere osservando il comportamento del proprio leader politico preferito
sull’
OSSERAZIONE di un MODELLO di comportmaneto
e
🙎♂️👀🏞🙆♀️
importanza
APPRENDIMENTO X IMITAZIONE
AUTO- EFFICACIA
o efficacia percepita
l senso di efficacia personale, o autoefficacia percepita, è il prodotto di un sistema
autoreferenziale e autoregolato che guida e dirige il comportamento,
🧭🏞orienta il r
apporto della persona con l’ambiente
e pone le condizioni per lo sviluppo di nuove esperienze e capacità.
(INTERNO)
La capacità di AUTO-REGOLAZIONE
invece, consente di
dirigere e di motivare se stessi mediante obiettivi e incentivi,
in base a standard interni, restando
autonomi rispetto ad ogni altro fattore esterno
.
(ESTERNO)
la capacità di AUTO-RIFLESSIONE
consente alla persona di analizzare le proprie esperienze,
di riflettere sui propri processi di pensiero,
di generare nuove
capacità di pensiero e di azione.
comportamentismo
https://coggle.it/diagram/YUIe0w9uj5v8vvxw/t/teorie
COGNITIVISMO
TEORIA COGNITIVISTA SOCIALE
teoria dell'apprendimento
che fornisce un quadro per
comprendere come le persone
plasmano attivamente e sono modellate dal loro ambiente
«DISIMPEGNO MORALE»
Etichettamento eufemistico
su qesta scia teorica si muove l'
Esperimento "Bambola Bobo"
🏒 🎎
https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_della_bambola_Bobo
dimostra: che il
comportamento aggressivo dei bambini può essere appreso per imitazione
.
Ricerca su:
aggressività e l'apprendimento osservativo
(o apprendimento sociale)
è il meccanismo che
ridimensiona la dolorosità delle conseguenze
attraverso
una distorsione concettuale del vero significato dell’azione
processi sociocognitivi attraverso i quali la persona media è in grado di fare atti orribili contro altri.
è capacità che abbiamo di disimpegnarci dalle nostre autosanzioni morali e di venire a patti con i nostri criteri morali, riuscendo a mantenere comunque un senso di integrità
componenti necessarie per l'APPRENDIMENTO e l'osservazione individuate
ATTENZIONE
MOTIVAZIONE
SELMAN
TEORIA APPRENDIEMNTO OSSERVATIVO
PSICOLOGIA SOCIALE
DELLA COGNIZIONE
ATTRIBUZIONE CAUSALE
processo che le persone mettono in atto per spiegare gli eventi sociali, al fine di controllarli, prevederli e quindi mettere in atto comportamenti appropriati; x trovare delle spiegazioni sia al proprio che all'altrui comportamento
"PRICOLOGIA INGENUA"
L'insieme di tutte quelle conoscenze psicologiche derivanti dal
"buon senso"
e costruite a partire da conoscenze parziali e/o generiche esperienze passate
PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
B. BLOOM
🌸
1956
Tassonomia degli obiettivi educativi: La classificazione degli scopi dell'educazione
TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI
3 DOMINI DELLA TASSONOMIA
=
3 OBIETTIVI EDUCATIVI
💮 stanno al centro del grafico a fiore
🥀 PETALI=
AZIONI
in riferimento agli obiettivi educativi
esterno=
ELABORATI
che potrebbero rislultare dagli obiettivi educativi
dalla tassonomia di B. hanno preso le mosse studi successivi:
1956 Traduzione della Tassonomia di Bloom
VALUTAZIONE
SINTESI
ANALISI
APPLICAZIONE
COMPRENSIONE
CONOSCENZA
(sostantivi)
6 ABILITA' COGNITIVE ALLA BASE DELL'APPRENDIMENTO
che va letta dal basso verso l'altro⬆
2001
HENDERSON & KRATHWDE
CREARE
VALUTARE
ANALIZZARE
APPLICARE
CAPIRE
RICORDARE
(verbi) azioni attese dallo studente;
INTRO: PENSIERO CREATIVO
rappresentano le COMPETENZE che lo studente deve sviluppare
pongono importanza sul ricordare come RISULTATO DI APPRENDIMENTO
Revised Bloom’s Taxonomy (RBT)
🧰 può essere usata per
l
'E-LEARNING
x facilitare gli studenti nel
raggiungimento progressivo degli obiettivi di apprendimento
1 more item...
AFFETTIVO
👩❤️👩
PSICO-MOTORIO
🏃♂️
COGNITIVO
🧠
Classificazioe sistematice e gerarchica che va delle ABILITA' ELEMENTARI a QUELLE + COMPLESSE
utile per formulare le UNITA' DI APPRENDIMENTO ATTESO
usata per
definire le FASI DI APPRENDIMENTO e
costruire il processo educativo.
Mastery learning
https://coggle.it/diagram/YTiWYRvN2VXQ6JME/t/didattica-apprendimento-%2B-metodologie-e-stategie
TEORIA DEGLI "STILI ATTRIBUTIVI"
costituiscono validi PREDITTORI DEL
COMPORTAMENTO UMANO
, lo
guidano attraverso ricompense e punizioni
, influenzano aspettative ed EMOZIONI di ognuno di noi.
Heider
le ATTRIBUZIONI create dall’uomo possono essere generate
CAUSE
ESTERNE
Locus of control ESTERNO
il contrario di quello interno
L’esito del compito è negativo e il discente sostiene che il brutto voto sia causato dal fatto che il professore che “l’abbia con lui”.
1 more item...
CAUSE
INTERNE
Locus of control INTERNO
L'esito esterno dipende da fattori interni
Un alunno riceve un buon voto dopo un compito in classe e afferma con fierezza che quel giudizio è frutto esclusivamente della sua metodica preparazione a casa.
1 more item...
Weiner
3 dimensioni delle attribuzioni causali permettono di rintracciare tipologie di cause ricorrenti di successi e fallimenti.
la tenacia
l’abilità
l’impegno
stile attributivo tipico dei
DSA
sistema metacognitivo piuttosto deficitario, con un massiccio utilizzo di attribuzioni esterne
Tendoenza ad avere una forte dipendenza dalla figura dell’insegnante e a
ricercare aiuto anche quando non è necessario
, poiché
non credono nelle loro potenzialità
.
il tono dell’umore
il pregiudizio di chi valuta
la difficoltà del compito
l’aiuto
la fortuna.
STABILITA'
CONTROLLABILITA'
LUOGO DI CONTROLLO
Ravazzolo et al., 2005;
De Beni & Moè, 2006
5 Tipi di stili attributivi
😏
IMPEGNO STRATEGICO
il
successo o l’insuccesso dipendono dalle proprie capacità
, che eventualmente possono essere
modificate in caso di fallimento
;
😒
DEPRESSO
: l’insuccesso è attribuito alle
proprie incapacità
e l’atteggiamento è tendenzialmente rinunciatario;
♟
PEDINA
: il soggetto mette in atto delle
attribuzioni esterne
, sia in caso di
successo
che di
insuccesso
, ma CERCA strategie per migliorare la situazione;
🙅🏽♂️
NEGATORE
simile al precedente, ma in questo caso non si cercano strategie per ovviare al fallimento;
🤹🏽♂️
ABILE
:
tutto è determinato dalle proprie abilità
e, in caso di
esito negativo,
potrebbero non presentarsi modalità adattive per superare l’insuccesso
(impotenza
).
mettono sotto la lente di ingrandimento la
MODALITA' DI APPRENDIMENTO
X avere stili attributivi di successo: bisogna sviluppare - - -l’
AUTOVALUTAZIONE
consapevolizzazione degli aspetti che ostacolano l’apprendimento
METACOGNIZIONE
monitorarndo e aggiornando le
strategie di intervento su punti di forza e debolezza
DPR n. 249/ 1998
Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria.
PSICOLOGIA POSITIVA 😊
SELIGMAN
📖
“ Learned Optimism ”
LO STILE ESPLICATIVO
3 dimensioni fondamentali
pervasività:
cioè quanto le persone giudicano universali o specifiche,
permanenza
: quanto la causa degli eventi positivi e negativi è ritenuta transitoria o permanente.
Personalizzazione:
cioè l’attribuzione di eventi e dei propri successi e/o fallimenti a fattori esterni(ambientali) oppure interni (personali).
è un
PROCESSO COGNITIVO
FONDAMENTALE NELLA
FORMAZIONE DEGLI STATI D’ANIMO
DI UNA PERSONA
solitamente si generano conseguenze emotive attraverso la propria interpretazione di ciò che accade (ottimista o pessimista)
metodo che abbiamo per spiegarci un evento negativo o positivo
lo stile ottimistico contrasta il senso di impotenza, mentre lo stile esplicativo pessimistico lo favorisce e lo rinforza.
CSIKSZENTMIHALYI
Jere Brophy,
la
motivazione ottimale
: Non dipende tanto dal seguire obiettivi di padronanza o di prestazione, quanto dall'essere orientati al raggiungimento
dei risultati, ben più che all'evitamento del possibile fallimento
PSICOLOGIA DELL'APPRENDIEMNTO
COGNITIVISMO
studio dei processi mentali con cui acquisiamo i dati ambientali. La
conoscenza
è sempre mediata dall'esperienza;
EURISTICHE
studio di come conosciamo il mondo
1950
passaggio comportamentismo- cognitivismo:
uomo
poteva essere concepito come un
elaboratore d’informazioni
l
meccanismo decisore era unico
, e, pertanto, non potevano essere eseguite più cose alla volta
HEBB
VARIABILI INTERVENIENTI
è il 1° a inrtrodurre i
modelli di funzionamento
che, di volta in volta, possono far riferimento a una diversa idealizzazione del sistema nervoso in termini ad esempio di circuiti di elaboratori o di centraline telefoniche.
Tutti quei procedimenti mentali che si interpongono tra lo stimolo e la risposta, processi che vengono definiti di “mediazione”
STIMOLO-
MEDIAZIONE
RISPOSTA
K.J.W. CRAICK
comportamento di
tracking
1° a ipotizzare nella mente umana l’
esistenza di un meccanismo per l’elaborazione dell’informazione e per prendere decisioni
un compito in cui un bersaglio mobile si sposta su uno schermo e al soggetto viene chiesto di tenere allineato un segnale con il bersaglio.
Miller 💻
unità T.O.T.E
Test: ogni volta che si compie un’attività, si verifica primariamente nell’ambiente se la situazione di partenza sia congruente con gli obiettivi che ci si pone;
Operate: poi si agisce direttamente o si operano delle modifiche nelle condizioni di partenza al fine di adeguarle ai propri obiettivi d’azione;
Test: dopo aver agito si riverificano le condizioni alla luce dell’azione precedente confrontandole con gli obiettivi prefissati;
Exit: infine se il risultato è soddisfacente si termina il processo e l’unità TOTE è conclusa, altrimenti, in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi d’azione, si ritorna alla fase operate.
APPRENDIMENTO sta nel raffinamento dell’applicazione dell’unità TOTE ai problemi sempre nuovi posti dall’ambiente, e, conseguentemente, nella costante ristrutturazione dei propri sistemi cognitivi a fronte dei problemi da affrontare
FEUERSTEIN
Teoria della Modificabilità
Cognitiva Strutturale
APPRENDIMENTO MEDIATO
strumento
METODO Feuerstein
Fase 1: LPAD
è un test dinamico e valuta la ZOPED Valutato il potenziale di apprendimento del soggetto,
Fase 2: il PAS
(Programma di Arricchimento Strumentale)
parte applicativa del metodo attraverso: «Consiste in una serie di schede carta e matita divise in 2 gruppi:
3 vincoli
tempo,
metodo e
contesto
BES
DSA
DISABILITA' INTELLETTIVE
potenziare il problem solving.
APPRENDIEMNTO si verifica in seguito a
STIMOLI DIRETTI + un MEDIATORE
Mediazione
dell'intenzionalità e reciprocità.
Mediazione
della trascendenza.
«Il mediatore deve andare oltre l'attività immediata che sta svolgendo
Chiede cioè al bambino di pensare ad altre esperienze simili a quella che sta facendo,
bridging
, è il nucleo fondamentale del metodo
Mediazione
del significato.
«Il mediatore deve dare un valore affettivo all'esperienza
tutti gli esseri umani possono modificarsi e
"imparare ad imparare": x imparare a ragionare
John H. Flavell
METACOGNIZIONE
AUSUBEL
ciò che lo🤓 studente conosce, determina ciò ch estudente apprenderà
📖 1968
Psicologia dell'educazione: un punto di vista cognitivo
TEORIA DELL'APPENDIEMNTO SIGNIFICATIVO
per introdurre nuovi argomenti crea
ORGANIZZATORI ANTICIPATI
Organizzatori
comparativi
integrano nuove
idee con i concetti sostanzialmente simili in struttura cognitiva
,
Organizzatori
di mostre
per imparare nuovo maeriale poco familiare
👩🏫
brevi introduzioni ad un argomento
che forniscono allo🤓una struttura di riferimento su cui basare le nuove informazioni da legare con le conoscenze pregresse.
l'
apprendimento di nuove conoscenze si forma su ciò che già sappiamo
e la
conoscenza
è qunindi
organizzata gerarchicamane
A.S. è come le nuove informazioni è integrato nella struttura della conoscenza.
A.S. implica un riconoscimento dei LEGAMI tra i concetti, ha il privilegio di essere trasferito alla memoria a lungo termine
➕ autostima,
motivazione,
lavoro squadra,
prosocialità
principio base
MAPPE CONCETTUALI
NOVAK
spiega in che modo si produce un
apprendimento profondo
,
cioè costruito e legato alla conoscenza previa, in cui il soggetto svolge un ruolo attivo, ristrutturando e riorganizzando le informazioni
.
Corrente ecologica
BRONFENBRENNER
Scienza cognitiva HIP
FODOR
Modularismo
RUMELART Mc CLELLAND
Connnessionismo
L'
apprendimento
avviene quando l'INFO data viene rielaborata.
L'ISTRUZIONE è UN PROCESSO DI INPUT che rafforza i processi e mentali attuanto delle risposte/ output dopo un processo di rielaborazione
COSTRUTTIVISMO
il soggetto che apprende è al centro del processo di conoscenza. La conoscenza costruzione del soggetto agente (con altri in delle situazioni)
1960
BRUNER
PSI- COGNITIVA COSTRUTTIVISTA
ART.📖
The act discovery
1961
APPRENDIMENTO X SCOPERTA
è x def. un ATTO CREATIVO
= TECNICA-MODALITA' PEDAGOGICA -->
LO STUDENTE CONOSCE AUTONOMAMENTE
il docente solo compito di meravigliarlo, stupirlo, divertirlo
CREATIVITA' come SORPRESA PRODUTTIVA
(
Effective surprise
) momento di Meraviglia a cui segue la normalità
il PENSIERO CREATIVO è
OLISTICO
:
produce risposte la cui somma è > delle loro parti
permtte di modulare
le info nel contesto
PENSIERO RAZIONALE
convergente
è "algoritmico"
produce risposte che sono esse stesse
entrambi findamentali e andrebbero usati con complementarietà
TEORIA LASS - Language Acquisition Support System
1 more item...
🔑 CULTURA
4 more items...
Ausubel --> il RISULTATO DELL'APPRENDIMENTO PER SCOPERTA è L'APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO (da senso alle proprie conoscenze integrando quelle vecchie con le nuove che non dimenticherà)
DEWEY
https://coggle.it/diagram/YTiWYRvN2VXQ6JME/t/didattica-apprendimento-%2B-metodologie-e-stategie
l'alunno che appende mastica,
destruttura materia trasmessa dal
👩🏫 e la assimila dandogli la forma delle sue strutture cognitive
[il modello didattico efficace]:
replica il rocesso metabolico dell'alunno. quindi le tecniche creative sono utili per 🗝 IMPARARE AD IMPARARE
PADRE STRUTTURALISMO PEDAGOGICO
Teoria dell’istruzione
👩🏫 creare nell’alunno le
migliori condizioni perché sviluppi la PREDISPOSIZIONE ad APPRNDERE
;
👩🏫 guidare l’alunno ad
assimilare la STRUTTURA degli ARGOMENTI
da apprendere;
👩🏫 individuare la
presentazione più funzionale
degli argomenti da apprendere;
👩🏫
organizzare i momenti di valutazione
nel modo più efficace.
VALUTAZIONE
è una forma di “INTELLIGENZA PEDAGOGICA" e come tale un
atto educativo
rivolto prettamente al soggetto, uno strumento per orientare e formare il soggetto”;
è una
parte essenziale del processo educativo ed è fina-lizzata al miglioramento della qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti
SCAFFOLDING
1976 (fornire impalcatura)
STRATEGIA DI SOSTEGNO ALL'APPRENDIMENTO:
si basa sui vissuti
madre- bambino
:👩👦
che sono ripetitivi e consistono in 2 format:
FORMAT DUCATIVO
evento che si ripete in modo simile
FORMAT
NARRATIVO
successione di previsione di eventi futuri
adulto/ bambino o esperto/ principiante
.
L'esperto consente di svolgere il COMPITO, di cui il principiante non ha sviluppato competenze
è complementare
ZOPED
di
VIGOVSKIJ
👩🏫 l'insegnante opera un'attività di MEDIAZIONE:
aiuta l'allievo a rendere il
materiale di studio acquisibile
(
scaffolding
)
e 🤓 l'allievo VIENE SOSTENUTO
da tale attività
(
zona di sviluppo prossimale
).
2 aree di sviluppo
individuale di un soggetto:
3 more items...
scopo: rendere il bambino
capace di eseguire autonomamente un compito che prima non sapeva eseguire
👩🏫 indica un insieme
di
strategie di aiuto
:
emotivo
perché ha come
finalità quello di stimolare l'allievo ad apprendere, incoraggiarlo, spronarlo a superare eventuali barriere di tipo motivazionale.
cognitivo
metacognitivo
https://coggle.it/diagram/YTjV7SdH_Ll2NnHG/t/metodologie-strategie-tecniche-didattiche
intellettuale,
,
tecnico- organizzativo
approcci sviluppati dopo
Della metodologia dello "Sfondo integratore"
di
CANEVARO
in Pedagogia Speciale
è punto di partenza della
"Strategia di apprendistato cognitivo"
di
Collins, Brown e Newman
https://coggle.it/diagram/YTjV7SdH_Ll2NnHG/t/metodologie-strategie-tecniche-didattiche
📖
La ricerca del significato
:
NARRAZIONE
COME STRUMENTO EDUCATIVO: modeling educativo-affettivo
4 fondamentali problemi
VIGOVSKJI
padre costruttivismo socio-culturale
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
studia L'EVOLUZIONE E LO SVILUPPO del COMPORTAMENNTO UMANO dal concepimento alla morte⚰ (SVILUPPO: dipende da fattori BIOLOGIC e SOCIALI)
DIVERSO
P
SICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
TEORIE PSICANALITICHE
: individuo come ORGANISMO SIMBOLICO in grado di dare significato a sé e al mondo esterno
TEORIE ATTACCAMENTO/ RELAZIONI OGGETTUALI
DONALD WINNICOTT
LA RELAZIONE OGGETTUALE è interazione tra pulsioni e oggetti parziali; si sviluppa a livello FANTASMATICO (indipendenemente dalla percezione del mondo esterno) e condiziona la vita adulta
prime 2 settimane di gravidanza: RELAZIONE MADRE-BAMBIO; predisposizione materna all'accudimento: SIMBIOSI, CURA; il contenimento delle braccia materne sostituisce il contenimento della parete uterina
1 more item...
EDIT JACOBSON
studia
COSTITUIRSI DEI CODICI MORALI
nella prospettiva delle relazioni oggettuali e della costituzione del sé
IO IDEALE ha funzione primaria
SUPER IO ha funzione vicariante, guida il bambino a comprendre ciò che è giusto o meno
René SPITS
Psicologia dell'IO: la CRESCITA dipende dalla genetica o dall'ambiente
ORGANIZZATORI DELL'IO: 1. fase pre-oggettuale (indifferenza interno/esterno); 2. fase :smiley:; 3. fase oggetto libidico (angoscia per l'estraneo); 4. fase negazione (comparsa dei "No!")
MEANIE KLEIN
(pioniera psicanalisi infantile)
TEORIA DELLA SUNZIONE PRIMARIA
ATTACCAMENTO come esito della tedenza innata a sfrutttare il rapporto con il seno materno
Mary AINSWORTH
3 fattori che concorrono alla qualità di una relazione di ATTACCAMENTO madre-bambino= 1. A. SICURO; 2. A. INSICURO-EVITANTE; 3. AMBIVALENTE INSICURO
SSP: Strange Situation Procedure:
concetti strettamente correlati
TEORIE DELLA PERSONALITA'
PERSONALITA' = IRRIPETIBILITA' DEL SOGGETTO;
TEORIE TIPOLOGICHE
3 more items...
TEST PERSONALITA': cercano di comprendere la persona sulla base delle modalità di reazione del sogg.,
TEST PROIETTIVI (Murray) T.A.T.; test di RORSCHACH (materiale interpretato dal soggetto);
QUESTIONARI AUTODESCRITTIVI come M.M.P. (crocette)
TEORIE IDENTITà DEL Sé
James MARCIA
allievo di Erikson
studi sulla vita dell'ADOLESCENTE
supera conflitto IDENTITA' VS CONFUSIONE
1 more item...
ERIKSON
SELMAN
IDENTITà come sviluppo di competenze sociali che condizionano fortemente le CAPACITA' EMPATICHE♡ (basate sulla capacità di cogliere la prospettiva dell'altro= ROLE TAKING e della società= PROSPECTIVE TAKING) e che consente lo siluppo del PENSIERO MORALE
ROLE TAKING= assunzione del ruolo sociale:
persone indifferenziate - relazione egocentrica
persona DIFFERENZIATA - relazione SOGGETTIVA
persone AUTORIFLESSIVA - relaione RECIPROCA
(11 ANNI) persone: ASSUNZIONE DEL PUNTO DI VISTA DELL'ALTRO relazione REIPROCA
persona PROFONDITA' - relzione SOCIALE SIMBLICA (sviluppo della MORALE
concetti strettamente correlati
FREUD
TEORIA DELLO SVILUPPO SESSUALE
TEORIA DELLA PULSIONE SECONDARIA
ATTACCAMENTO è esito della soddisfazione dei bisogni primari (fisiologici); la fame è una pulsione secondaria (il bambino scarica l'eccitazione della fame sul seno non tiene conto del legame con la madre)
RELAZIONE OGGETTUALE madre - bambino è regolata da motivazioni secondarie come ISTINTI LIBIDICI e AGGRESSIVI
sviluppo è un susseguirsi di fasi processuali
SOCIOMETRIA
(misura del sociale) è scienza che misura le relazioni all'interno di un gruppo: studia le caratteristiche psicologiche dei soggetti
Introdotta da
J. LEVI MORENO
Psico socio rumeno, allievo di Freud
elabora dei
metodi attivi
simili al teatro in cui si interpreta un dramma facendo emergere i propri: ciò libera energia verso l'esterno.
1 more item...
Erik ERIKSON
PSICOLOGIA DEL CICLI DI VITA
studia il modo in cui le persone vivono le tappe della vita (cioè i momenti di costruzione dell'IDENTA') e acquisiscono consapevolezza del CALENDARIO BIO-SOCIALE
tiene conto di 2 componenti:
SOGGETTIVA interiorizzazione delle norme sociali
OGGETTIVA scadenze esterne
3 maggiori contributi:
SVILUPPO
PSICO-SESSUALE
(PSICO= SOCIALE, CULTURALE E PSICOLOGICO); si occupa dello studio dell'intero ciclo di vita
RUOLO DLL'ADOLESCENTE in riferiento al concetto d CRISI
1 more item...
TEORIE ORGANICISTE
(il bambino è attivo costruttore della sua persona tramite un interscambio tra INDIVIDUO e AMBIENTE)
PIAGET
TEORIA DELLO SVILUPPO COGNITIVO
: lo sviluppo è UNIVERSALE (viene prima dell'apprendimento)
4 stadi dello sviluppo del bambino:
STADIO SENSO MOTORIO
SADIO OPERTORIO
STADIO OPERATORIO CONCRETO
STADIO OPERATORIO LOGICO- FORMALE
VOGOTSKIJ
PSICOLOGIA DELL'ARCO DI VITA
analizza l'influenza socio-culturale sulle trasformazioni psichiche dell'individuo: introduce in concetto di CRESCITA CONTINUA delle abilità umane
LO SVILUPPO è CULTURALE: i processi sociali diventano individuali
1 more item...
WERNER
BRUNER
TEORIA DELLO SVILUPPO PSICHICO EMBRIONALE
stidia solo lo sviluppo del bambino dalla nascita fino all'adolescenza
LOCKE
: Visione ambientalista= bambino tabula rasa (privo di strutture psicologiche)
ROUSSEAU
: visione naturalista= bambino buono per natura
DARWIN
ogni manifestazione psicologica rappresenta un ADATTAMENTO dell'individuo all'ambiente
in contrasto
DURKHEIM
primato della società nello sviluppo individuale
diventa disciplina autonoma nel 1882 con "
La mente del fanciullo
" di
W. PREYER
: nessun uomo viene dal nulla, ma sviluppa la sua psiche attraverso la sola esperienza (fa una sintesi tra primato biologico e sociale)
MODELLO Ecologico dello sviluppo umano
sottolinea l’importanza dell’ambiente nella determinazione dell’individuo
*