Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
STORIA PEDAGOGIA - Coggle Diagram
STORIA PEDAGOGIA
-
Inizio 1900
PEDAGOGIA CRISTIANA :church:
- Centralità del maestro
- PERSONALISMO PEDAGOGICO
- primi decenni del Novecento
- "Persona" è l'uomo che esercita senso in relazione, verso l'altro e riconosce a ciascuno il principio della giustizia.
- Educazione ≈ strumento x vivere secondo i valori spirituali; è un'azione di autocostruzione e di tensione verso la verità e l'etica ≈ Sant'Agostino - San
Tommaso.
🇮🇹
Don Milani
BARBIANA 1954 - MUTO INSEGNAMENTO
- centralità della parola :speaking_head_in_silhouette:
- Responsabilità e impegno civile
- Uguaglianza educativa Giustizia sociale
Don Bosco
Metodo PREVENTIVO :carrot:
:ice_hockey_stick_and_puck: (basato su amorevolezza e prevenzione, anziché solo punizione.)
- pilastri: ragione, religione e amore 🧡 ,
- Ragazzi poveri e abbandonati
Aldo AGAZZI
- l'essenza "PERSONA" = originalità e la relazionalità, costituiscono continua rielaborazione pedagogica ed educativa. finalità piena manifestazione delle potenzialità di ogni essere umano, promuovere la libertà
- il lavoro è educazione: della mente ed educazione della mano, permette al giovane di sviluppare la sua capacità di produrre qualcosa di concreto e critica ogni teoria pedagogica separativa o intellettualista, che pensa la scuola e il sapere teorico come qualcosa di lontano dall'attività lavorativa.
-
🇫🇷 1900
-
Mounier
(1905-1950)
-
Forse il + importante
- Intervento pedagogico = azione mira a "suscitare", estrinsecare e liberare, la persona, educandone la volontà e indirizzandola a una vita nella verità.
"la persona ci appare come una presenza volta al mondo e alle altre persone, senza limiti, confusa con loro in una prospettiva di universalità".
Laberthonniere
Fede e libertà, Verità come esperienza interiore, Spiritualità e autonomia, Formazione della coscienza,
Manjon
Scuole Ave Maria: Scuola popolare
- Metodo pratico
- Morale e valori
- Apprendimento esperienziale
- Educazione rurale
-
-
diverso: Stern: 1912 intro Q.I. Personalismo psicologico incentrato sull'esistenza di persone libere e creatrici.
PEDAGOGIA MARXISTA
Vladimir (o Nikolaj ) Lenin,
Educazione come strumento di cambiamento sociale, Educazione per la classe operaia (marxista), Scuola pubblica e accessibile a tutti; Lavoro manuale e intellettuale, Controllo statale sull'educazione
Anton Semenovic
Educazione come trasformazione sociale, Educazione progressista, Pedagogia emancipatrice, Valorizzazione dell'autosufficienza
Makarenko
pedagogia basata su: Collettivo e il Lavoro, creazione di una comunità di apprendimento (Superamento dell’individualismo),
- Metodo del collettivo,
- educatore come guida;
- Educazione socialista, integrata e lavoro pratico, come strumento di cambiamento sociale
Antonio Gramsci
- Educazione per la classe subalterna, come pratica politica: Conoscenza e lotta politica;
- Cultura come strumento di cambiamento sociale;
- Pedagogia critica
- "Egemona culturale": dominanza di una classe favorita e mantenuta da gli intellettuali organici
NEIDEALISMO ITALINAO (1930)
Nasce come critica all’attivismo.
- No al puerocentrismo.
- Centralità del docente,
- ritorno alla religiosità :church:
- centralità della filosofia e questa che condizione la conoscenza
-
-
Giovanni Gentile
filosofo
-
2 OPERE: :book: *Pedagogia generale
:book: Didattica
- Ministro della Pubblica Istruzione durante l'epoca fascista oltre ad essere uno dei maggiori teorici del fascismo in :left_right_arrow: con Benedetto Croce.
- VS positivismo e romaticismo al pensare la pedagogia come scienza pura Herbart. Con il positivismo e soprattutto con gli illuministi scozzesi (Locke)
Alla definizione del concetto di pedagogia, Gentile in una memoria pubblicata nei "Rendiconti della Regia Accademia dei Lincei", nel 1900, dal titolo Il concetto scientifico della pedagogia polemizza contro la concezione herbartiana
La sua corrente di pensiero in tal senso è detta idealismo pedagogico.
Nel primo volume di :book: Pedagogia come scienza filosofica, (1913)
- superare dualismo tra psicologia ed etica (senso anti-positivistico)
La pedagogia è scienza dell'uomo
NON = l'antropologia: xké "dell'uomo fa una specie, ancorché la suprema e privilegiata, tra le specie animali"
NON = psicologia: xké tratta i fenomeni psichici "con gli stessi criteri e metodi delle scienze naturali".
RIFORMA della scuola italiana:
- la scuola obbligatoria e gratuita di Stato: Obbligo scolastico innalzato a 14 anni.
Al termine delle scuole elementari c'è la possibilità di accedere alle scuole secondarie, che erano a numero chiuso, tramite un esame.
- Scuola secondaria per pochi ed elitaria.
A livello organizzativo strutturata fortemente gerarchica e centralizzante:
- :red_cross: abolizione e depotenziamento dei vari organi consultivi e collegiali
- PRESIDI e RETTORI delle scuole secondarie scelti e nominati direttamente dal ministero.
POI i programmi della scuola elementare Italiana, emanati nel 1945, si
ispirano ai principi di Dewey
-
(1930) Scuola di Francoforte Adorno, Horkheimer, From,
-
-
- PEDAGOGISTI FILOSOFI ANTICHI
-
-
ROMANA
AGOSTINO di IPPONA
compito dell'educatore: portare alla luce la verità che esiste nell'animo umano ed è segno della presenza divina
-
QUINTILIANO
La cultura è potere
precursore della pedagogia umanistica: formazione etica, per tutta la vita,
Fine 1800 e inizio 1900
SCUOLE NUOVE
sono scuole attive, scoperta della psicologia, voce di protesta contro la società industriale e tecnologica.
ATTIVISMO
ad opera di John Dewey
- Puericentrismo,
- importanza psicologia,
- insegnante come guida
- Stretta rapporto inseganemnto/vita intelligenza operativa, il fare.
-
-
-
-
-
-
ITALIA
-
Aristide GABBELLI
1888
Positivismo filosofico (Dewey)
- approccio più scientifico all'insegnamento: centralità dell’osservazione diretta e del ragionamento.
- L'educazione: autocontrollo, mente critica
- Attenzione all'educazione morale e civica
BERTIN
PRAGMATICISMO PEDAGOGICO (che proviene dal PRAGMATICISMO FILOSOFICO di BANFI: rifiuto sapere assoluto, cioè metafisico)
- Creazione di percorsi pedagogici concreti
A. Binét
uno dei rappresentanti della corrente scientifica dell'attivismo;
Si serve di strumenti scientifici come i test
- "Moderne idee educative": l'istruzione atti di adattamento dal più semplice..."
-
-
In Italia l'esperienza delle scuole nuove si tradusse nella "scuola serena",
- ispirata alla continuità tra scuole e famiglia e
- fondata sul principio del bambino come "artista spontaneo”; :art: :baby: autori importanti furono
Maria Boschetti Alberti
- Educazione integrale,
- Scuola come comunità educativa: Formazione del carattere;
- Personalizzazione dell’insegnamento,
- Attività pratiche
Rosa e Carolina Agazzi
- invenzione materiale: cianfrusaglie (stimolazione dell'intelligenza emotiva e spaziale )
- scuola materna (continuazione ambinente domestico)
- principio educativo: si parte dai sensi
- uso di contrassegni (pecs) x chi non legge
- educazione MORALE alla FRATELLANZA
- strumenti: esercizi di scioglievolezza, ed. estetica
- METODO pedagogico INTUITIVO
-
Giuseppina Pizzigoni
- Scuola della realtà (legame tra scuola e vita reale),
- Lavoro manuale e pratico
- Educazione globale E alla cooperazione
-
-
-
PRIMO 1800
POSITIVISMO
- Fiducia ragione
- Progresso scientifico,
- Visione laica,
- visione immanente dell'uomo.
- Didattica operativo-tecnica (pragmatica e positivistica) → basasata su metodi scientifici, sperimentazione e procedure tecniche per ottimizzare l’insegnamento e massimizzare l’apprendimento.
-
R. Andirigò
ITA Psicologia come scienza positiva (1870)
- Contrapposizione all'educazione cattolica
- Coinvolgimento diretto degli allievi: Comunità educanti e approccio metodologico innovativo (Analisi di brani), Libero dialogo e pensiero critico
-
-
-