Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
3. PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'ETA' EVOLUTIVA - Coggle…
3. PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
E
DELL'ETA' EVOLUTIVA
PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
:baby::skin-tone-2:studia solo lo sviluppo del bambino dalla nascita fino all'adolescenza :boy::skin-tone-2:
TEORIE ORGANICISTE
BAMBINO COSTRUTTORE della SUA PERSONA
tramite un interscambio tra I
NDIVIDUO e AMBIENTE
TEORIA DELLO SVILUPPO PSICHICO ED EMBRIONALE
WERNER
(1890-1964)
SVILUPPO si basa sul
principio dell'ONTOGENESI
,
sviluppo avviene in modo progressivo, passando da uno stato iniziale di globalità e indifferenziazione --> a uno stato finale di maggiore differenziazione e integrazione.
Evidenzia il
legame tra sviluppo biologico e psichico
: Lo sviluppo mentale segue una progressione simile a quella dello sviluppo embrionale.
Processo di sviluppo psichico:
Stadio
globale
→ Il bambino percepisce il mondo come un tutt’uno indistinto.
Stadio
intermedio
→ Inizia la differenziazione tra sé e l’ambiente.
Stadio
finale
→ Le percezioni e le funzioni diventano sempre più specifiche e integrate.
SINCRETISMO
Nelle prime fasi dello sviluppo, il pensiero e la percezione sono confusi e mescolati, poi si affinano.
RICAPITOLAZIONE
Lo sviluppo dell’individuo ripercorre, in forma abbreviata, le fasi evolutive della specie (ontogenesi che ricapitola la filogenesi).
REGRESSIONE
In caso di danni cerebrali o traumi, l’individuo può tornare a stadi precedenti dello sviluppo (concetto di regressione).
:book:
Comparative Psychology of Mental Development (1948)
LOCUS OF CONTROL
https://coggle.it/diagram/YUBk-SdH_N457dDY/t/psicologia-scuole-correnti
TEORIA DELLO SVILUPPO COGNITIVO
PIAGET
Maggiore studioso della:
della
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
vista sotto un'ottica di
sopravvivenza della specie
adattamento alla realtà sempre più accurato
Studio dello SVILUPPO METALE che
dalla NASCITA all'ADOLESCENZA
TEORIA STADIALE DELLO SVILUPPO
basata su:
INVARIANTI FUNZIONALI
e UNIVERSALI: organizzazione cognitiva INNATA, di coordinare strutture cognitive in schemi sempre + complessi di adattamento (assimilazione e accomodamento)
:check: OGGI superata dalla TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE DI GARDNER
Principi
universali
sono:
principio di ORGANIZZAZIONE
come si organizza la conoscenza interna alla mente del bambino in strutture e schemi coerenti
principio di ADATTAMENTO
, cioè lo scambio-relazione tra soggetto e ambiente esterno
principio di EQUILIBRAZIONE
adattamento all'ambiente fisico, regolazione interna del soggetto all'ambiente esterno, equilibrio interno-esterno
L'
AMBIENTE viene ridotto a una pura rappresentazione interiore
Gli STADI
sono evidenti e generalizzazabili, sono invarianti funzionali considerate come processi di maturazione
hanno ordine fisso
ma cronologia variabile in base a fattori individuali e ambientali.
SVILUPPO
= universale - cognitivo = evoluzione dello sviluppo biologico (costruttivismo):
processo attivo
in cui il bambino costantemente adatta e riorganizza la propria comprensione del mondo in base alle nuove informazioni ed esperienze.
l'
INTELLIGENZA
= attività biologica con funzione adattiva
, si evolve x stadi ed è una forma di adattamento all'ambiente fisico
il
PENSIERO
= opera secondo
strutture logiche pre-formate
, relativamente fisse e generali
La
CONOSCENZA DELLA REALTA'
avviene in 2 modi:
CATEGORIE
INNATE
DELLA MENTE: esistono delle strutture nel soggetto che agiscono prima che egli ne sia consapevole, dette
INCONSCIO COGNITIVO.
A-POSTERIORI
costruita con l'esperienza.
e lo
SVILUPPO del sistema nervoso
🧠 : è risultato tra
2 processi COMPLEMENTARI, fondamentali
dell'ADATTAMENTO cognitivo
CHE SONO:
di
ASSIMILAZIONE
(fuori-dentro)e :leftwards_arrow_with_hook:
1 more item...
ACCOMODAMENTO
(dentro-fuori) :leftwards_arrow_with_hook:
modifica o ristruttura
i propri schemi cognitivi esistenti
per adattarsi a NUOVE informazioni o esperienze
(che non possono essere comprese con le conoscenze pregresse).
Prevede, ad esempio, che un bambino sia in grado di imitare un comportamento altrui per modificare il proprio
1 more item...
4°. STADIO OPERATORIO LOGICO - FORMALE
dai
12 -16 ANNI - ADOLESCENZA
RAGIONAMENTO IPOTETICO - DEDUTTIVO
pensieri astratti PENSIERO applicabile ad azioni REVERSIBILI in Teoria - CONCETTUALIZZA -
possiede TUTTI GLI SCHEMI MENTALI DEL' ADULTO.
è lo SCIENZIATO
= punto terminale della Sviluppo cognitivo umano
1 more item...
3°. STADIO OPERATORIO CONCRETO
7 - 12 ANNI
REVERSIBILITA'
PENSIERO REVERSIBILE
, FLESSIBILE,
il bambino esegue
"Operazioni"
= azioni mentali reversibili, interiorizzate che permettono di compiere mentalmente ciò che prima poteva fare solo fisicamente.
CLASSIFICAZIONE, SERIAZIONE
CONTROLLO MENTALE DI COSE (X RISOLVERE PROBLEMI) 🧠 :question:
manipolazione simboli in modo LOGICO. 🧠 🔢
EMOZIONI SOCIALI
vergogna, colpa, imbarazzo 😳 🤦♂️
2 more items...
2°. STADIO PRE - OPERATORIO
2 - 7anni
IRREVERSIBILITA'
EGOCENTRISMO
iniziano:
"GIOCO SIMBOLICO"/ IMMAGINATIVO/ MAGICO :dolls: e LINGUAGGIO :speaking_head_in_silhouette:
"Preoperatorio"
= capacità di costruire mentalmente ciò che prima era stato stabilito attraverso il comportamento.
Suddiviso in 2 sottostadi:
1️⃣
2 - 4 anni - PENSIERO PRE-CONCETTUALE/ SIMBOLICO
incapace di considerare + aspetti per volta, ma si avvia a quello rappresentativo concettuale
GIOCARE X FINTA - le azioni sono prodotte dalle idee del bambino, sono slegate dagi eventi -
GIOCO CREATIVO
, preoparetario = non compie effettive operazioni; IMITATIVO - assimilativo
Fase caraterizzata dal
GIOCO DI GRUPPO, e GIOCO IMITATIVO
anche se è
EGOCENTRICA
🤴👸
2️⃣
4- 7 anni - PENSIERO INTUITIVO
:
formazione di
intuizioni semplici
SVILUPPO DEL LINGUAGGIO (EGOCENTRICO)
4 more items...
STADIO SENSO- MOTORIO
0 - (18 mesi) 2 ANNI
EGOCENTRISMO RADICALE
:baby::skin-tone-2:
Passaggio da ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA --> a PSICOLOGICA
"GIOCO DI ESERCIZIO"
EGOCENTRISMO RADICALE
LiNGUAGGIO AUTISTICO (OLOFRASICO)
MOVIMENTI OCULARi e MANIPOLAZIONE OGGETTI (permanenza dell'oggetto)
6 Sottostadi:
Ⅰ. 1 mese. RIFLESSI di Moro, di sunzione, prensione palmare
II. 2- 4 mesi. REAZIONI CIRCOLARI PRIMARIE
III. 4 -8 mesi. REAZIONI CIRCOLARI SECONDARIE
IV. 8-12 mesi. LORO COORDINAZIONE IN SCHEMI
V. 12 -18 mesi. REAZIONI CIRCOLARI TERZIARIE
VI. 18 - 24 mesi. FUNZIONE SIMBOLICA E RAPPRESENTAZIONE MENTALE
PERMANENZA DELi OGGETTO
= INCONSCIA indipendentemente dalla sua presenza fisica
ANIMISMO
(ogni cosa è in funzione del bambino) usa oggetti per rappresenarne altri
DECENTRALIZZAZIONE esteriorizza il mondo materiale: bambino si percepisce tra gli altri in uno spazio DIVERSO da se.
Sa PENSARE un oggetto e lo sa nominare verbalmente, riferisce tutto al SUO CORPO
:book:
"La psicologia dell'intelligenza"
1947
4 STADI DELLO SVILUPPO
padre dell'
EPISTEMOLOGIA GENETICA
studio dei processi cognitivi
come
costruzione di conoscenza nello sviluppo
PSICOLOGIA COGNITIVA
che studia
i processi cognitivi con cui si acquisiscono i dati ambientali, su cui esercitiamo il controllo
parte dalle scienze astratte e contribuisce ad ampliare le teorie cognitiviste, guardando ai processi mentali in interazione con l'ambiente
METODO
OSSERVATIVO
CLINICO
CRITICO
prevede l'uso di materiali e oggetti
ossevazione deduttiva:
formulazione di domande seguendo il corso del pensiero del bambino
studio su i suoi figli di 2-3 anni con osservazione sistematica
:book: Giudizio e ragionamento nel bambino
:book: La psicologia dell’intelligenza
:book: Avviamento al calcolo
:book: Logica e psicologia
TEORIE SOCIO-COGNITIVE
padre
Costruttivismo socio-culturale
APPRENDIMENTO è influenzato dal
contesto sociale
(NON avviene solo in modo individuale), dalle
relazioni
con gli altri e dai
strumenti culturali
(come il linguaggio, i simboli, e le tradizioni).
VIGOVSKJI 1896-1934
PSICOLOGIA DELL'ARCO DI VITA 🏹
Teoria Organismica
Rielabora il concetto di
STADIO, cambiamento e Sviluppo
dati da analisi:
influenza ambientale + esperienza personale
=
interazione tra individuo e ambiente
.
ci sono 4 livelli di interazione ambientale:
MICROgenetico (poco tempo) ⏳
ONTOgenetico (vita individuale) 👶➡️🧑➡️👴
FILOgenetico (corso dell'evoluzione) 🐒➡️🚶
STORICO-SOCIALE (storia) 📜
Rielabora così il concetto di cambiamento e Introduce il concetto di
CRESCITA CONTINUA delle libertà umane nel tempo
.
METODO
osservazione + studio individualità del bambino
:book:
Psicologia pedagogica
.
TEORIA DELLO "SVILUPPO" SOCIALE
lo sviluppo dell'INTELLIGENZA del bambino avviene per stadi di età dipendenti dal contesto culturale, nel passaggio tra gli stadi lo
sviluppo
si divide in
potenziale o attuale
:
👩🏫
l'insegnamento viene prima dello sviluppo.
SVILUPPO cognitivo 🧠 = culturale, deriva da interazioni sociali
è effettivo,
potenziale,
cognitivo (riguarda le funzioni psicologiche dello sviluppo individuale)
fisico e motorio,
morale
di personalità
tutti questi stanno in un interazione reciproca tra loro dando origine all'UNITA' PSICOFISICA DELLA PERSONA da qui appunto la sua
prospettiva interazionista
.
lo sviluppo SI DIVIDE IN 3 LIVELLI:
ZSP
distanza ta
SVILUPPO ATTUALE
1 more item...
SVILUPPO POTENZIALE
1 more item...
ZSP - ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE
in cui bambino e adulto (o un pari + esperto) si s
cambiano competenze
:
ESPERTO
BAMBINO
AUTONOMAZIONE
scopo: rendere il bambino
AUTONOMO ad eseguire un compito che prima non sapeva eseguire
fondamentale per ampliare la ZSP è
l'interazione sociale
tra studenti (modello tutor/apprendista --> scaffolding) e tra studenti e docenti.
è qui fondamentale per ampliare l'interazione:
C'è asimmetria di ruoli e conflitto socio cognitivo.
1 more item...
1° livello culturale
📜 Il bambino costruisce la sua conoscenza attraverso le acquisizioni delle generazioni precedenti di una società - lo sviluppo è legato all'uso di strumenti culturali per adattarsi alla realtà: strumenti tecnologici (orologio) e psicologici (linguaggio).
2° livello in-ter-individuale
👦👩🏫 Sviluppo psicologico Come esito di interazione tra chi è più competente E chi è meno competente.
3°
livello individuale bambino costruttore attivo
delle sue conoscenze e dell'ambiente sociale. 👦 🔄 👦 🔄 :city_sunset:
una raccolta di suoi scritti di psicologia applicata all'insegnamento e all'educazione, descrive i
processi formativi della conoscenza
umana:
attenzione,
memoria,
pensiero
sottolineando come questi siano
influenzati dalla PERSONALITA'
(ovvero dalla
sfera emotiva
e dalla volontà) di ciascuno.
:book:
Pensiero e linguaggio
Il
linguaggio è causa del pensiero
, è strumento per eccellenza della cultura.
LINGUAGGIO e PENSIERO
hanno origini diverse ma poi si integrano nel corso dello sviluppo divenendo strutturalmente interdipendenti.
INTERAZIONI SOCIALI
👦 🔄 👦 -condizionano lo
SVILUPPO COGNITIVO
🧠 🔄 :speaking_head_in_silhouette: - che condiziona ed è condizionato - dallo
SVILUPPO LINGUAGGIO
all'INTERIORIZZAZIOEN DELLA propria
cultura
👦 🔄📜 del particolare luogo e della specifica comunità in cui il bambino vive e cresce, e si sviluppa.
LINGUAGGIO EGOCENTRICO
è il monologo immaginifico e creativo che fa il bambino quando gioca da solo, che poi si trasformerà nel linguaggio (stadio preoperatorio Piaget)
2 more items...
sono culturalmente e socialmente
mediati dal
contesto interattivo.
:city_sunset: 🔄
-
FUNZIONE PSICHICA SUPERIORE
🧠 - ha origine sociale 👦 🔄 👦
.. e insieme ...
è controllabile dall'uomo
,
inserisce un
nuovo elemento anche volontario
: lo
stimolo-mezzo
(gli stimoli mezzi ricordano gli
amplificatori di Bruner
).
Vygotskij studia l'importanza dell'uso di strumenti e simboli nello sviluppo umano (oggetti esterni o oggetti sociali).
1 more item...
Fonda
PROSPETTIVA STORICO- CULTURALE
lo sviluppo cognitivo 🧠 avviene attraverso l'
interazione sociale
e l'uso del
linguaggio
--> studio delle
funzioni psichiche superiori
Indagine della coscienza
tra gli animali e l'uomo c'è un salto qualitativo
Poi sviluppata da:
Alexander Luria (suo collaboratore)
Aleksej Leont'ev (Teoria dell'attività pratica nell'insegnamento)
Bruner (Scaffolding)
Barbara Rogoff (concetto di apprendimento guidato)
Elaborando
TEORIA SOCIO-COGNITIVA
basata su INTERIORIZZAZIONE DELLA CULTURA
i modi variano da cultura a cultura.
Ci sono 2 VARIABILI:
la variabile
IN-TER- individuale
tra soggetti della stessa età 👦👦
quella
IN-TRA- individuale
è il modo in cui ogni soggetto vive le diverse fasi della sua esistenza 👦 🔄--> così
dentro lo stesso stadio
si può osservare una grande variabilità rispetto ai diversi aspetti del funzionamento psichico.
poi sviluppata da:
Bruner
e Rogoff.
SELMAN
TEORIA APPRENDIEMNTO OSSERVATIVO
teoria basata sul concetto di
decentramento cognitivo
Piaget.
Teoria dello sviluppo stadiale dell'identità
la capacità di comprendere il punto di vista degli altri, il loro RUOLO
Role Taking
della società
Prospective teaking
che consente lo sviluppo del pensiero morale
Studi sullo
sviluppo sociale, cognitivo e dell'IDENTITA' del sé nei bambini e negli adolescenti
in 5 FASI
Esperimento di Holly --> EMPATIA
https://coggle.it/diagram/YU22fgoQt1NjRULw/t/emozioni-empatia?search=Holly
persone indifferenziate - relazione egocentrica
persona
DIFFERENZIATA
- relazione SOGGETTIVA
persone
AUTORIFLESSIVA
- relaione RECIPROCA
(11 ANNI) persone: ASSUNZIONE DEL PUNTO DI VISTA DELL'ALTRO relazione REIPROCA
persona
PROFONDITA'
- relzione SOCIALE SIMBLICA (sviluppo della MORALE
RIF. ROLE TAKING E MAKING
https://coggle.it/diagram/YTjV7SdH_Ll2NnHG/t/2-metodologie%2C-metodi-did-%2C-tecniche%2C-strategie%2C-strumenti
TORIE DELL'ATTACCAMENTO
Attccamento:
concetto strettamente connesso a quello di:
personalità
idea che è il bambino costruisce su di sé e
identità
idea di sé
è il
sistema dinamico di comportamento
che contribuisce alla
relazione legame tra due persone
oggi il bambino sfrutta molteplici legami di attaccamento sin dalla nascita.
TEORIE ETOLOGICHE
T. ATTACCAMENTO è STATA SVILUPPATA DA
BOWLBLY
:book: 1969
Attaccamento della madre
(formazione legame è geneticamente determinato)
:book: 1973
La separazione dal la madre
(osserva le separazioni che provocano ansia e rabbia e mantengono la specie)
:book: 1980
Perdita della madre
(conseguenze di morte della madre da adulti deriva dal tipo di relazione infantile).
TEORIA 🪐 SPAZIALE DELL'ATTACCAMENTO
Osservazione diretta madre/ caregiver - bambino di
1 anno
4 fasi di legame di attaccamento:
(0-2 mesi) Comportamento Non intenzionale né selettivo pianto sorriso endogeno
(2 - 6 m) può attaccamento verso 1 + persone ma più verso la madre
(
6 -18 mesi) vero legame di attaccamento
(esplora l'ambiente utilizzando la madre come base sicura)
(da 18 mesi)
in poi rapporto corretto secondo lo scopo (cioè la relazione con la madre per darsi conforto e vicinanza), consente lo sviluppo di
fare rappresentazioni mentali
di eventi :arrow_forward: consente la formazione di (MOI)
MODELLI OPERATIVI INTERNI
rappresentazioni mentali di sè e della figura di attaccamento basati su modelli ripetuti di esperienze relazionali con la madre
che poi passano alla collettività diventando un modo in cui il bambino si relaziona col mondo sulla base delle sue esperienze relazionali.
ATTACCAMENTO
:
PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA
LEGAME ADATTIVO che si struttura in relazione con la madre o caregiver,
sistema di controllo del comportamento
UN
comportamento di adattamento è una motivazione intrinseca
umana per mantenere vicinanza con un'altra persona che si ritiene più adatta a sé ad affrontare il mondo
è un
bisogno primario
si manifesta con paura e si attenua con la cura e il calore altrui,
è direzionato alla madre / orientatato a uno scopo regolato dalla risposta dell'adulto.
LA RELAZIONE DI ATTACCAMENTO è proficua se
continuativa
è costitutiva: dei processi di
regolazione delle emozioni
la qualità della relazione è alla base dei modelli operativi interni che si evince a partire da un anno si sviluppa e si mantiene nelle relazioni future.
LO SVILUPPO DELLA PERSONALITA' è condizionalto dalla BSE SICURA
LO SVILUPPO SOCIALE è visto come PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA
KONRAD LORENZ
Attaccamento =
tendenza innata
e indipendente dai bisogni primari
dal 1° anno di vita
ad assimilare le caratteristiche della figura allevante
INPRINTING = il processo di formazione di legami sociali = collegato alla dotazione genetica della specie
si verifica:
durante i periodi di Maggiore sensibilità o criticità
durante i quali gli animali sono biologicamente pronti ad apprendere un nuovo comportamento una nuova esperienza
TEORIE PSICANLITICHE
ampliate da
Margaret
Mahler
Teoria
psicodinamica
dello sviluppo infantile
introduce concetto di
BASE SICURA
Esperimento della
"Strange Situation"
COSTANZA DELL'OGGETTO
il bambino di 3 anni concepisce gradualmente sé e la madre come "
oggetti separati
" che continuano a esistere anche quando NON sono fisicamente presenti.
esperimenti
Mary
AINSWORTH
Ci sono 3 fattori che concorrono la QUALITA' di una relazione di attaccamento
caratteristiche del bambino +
caratteristiche della madre =
relazione
Strange Situations Procedure
una situazione di laboratorio che serve per
valutare e osservare l'attaccamento dei bambini di 1anno
attraverso
8 fasi di gioco
: di sottoposizione a stress crescente emotivo
bambino cerca la madre
bambino con si comporta in modo esplorativo
bambino protesta
1 familiarizzazione ambientale
bambino mamma gioco
estraneo
mamma esce e resta l'estraneo e viceversa
bambino solo
entra estranea
mamma.
si delineano 3 STILI DI ATTACCAMENTO:
attaccamento SICURO
tra equilibrio esplorazione con la mamma come base sicura (senza mamma piange, quando la mamma torna il bambino torna di nuovo alla fase di esplorazione)
attaccamento INSICURO EVITANTE
disequilibrio verso le esplorazioni e verso l'attaccamento.
attaccamento INSICURO AMBIVALENTE
disequilibrio verso l'attaccamento della madre, quando torna e arrabbiato con la madre.
4°. elaborato da KASSIDY -->
attaccamento disorganizzato insicuro
non sa organizzarsi unitariamente. è Insicuro TRA esplorazione o attaccamento.
TEORIE DELLA SUNZIONE O DELL'OGGETTO
D. WINNICOT
1869-1971
psicanalisa inglese
Teoria dello sviluppo della PERSONALITA' centrata sulla relazione tra madre e bambino
:pregnant_woman::skin-tone-2: INZIO ACCUDIMENTO durante le
prime ultime 2 settimane di gravidanza
(emerge sensibilità accentuata = preoccupazione materna primaria di predisporsi all'accudimento).
Madre
sufficientemente buona
: offre cure adeguate e spontanee, favorendo lo sviluppo di :arrow_right: un vero Sé (autentico e sano).
Madre
normalmente devota
: iperprotettiva, impedisce lo sviluppo autonomo del bambino, portando alla formazione di un :arrow_right: falso Sé (adattato alle aspettative altrui).
👩🍼 il
PRENDERE IN BRACCIO
gesto che facilita l’IDENTIFICAZIONE CON IL BAMBINO: il contenimento delle braccia materne sostituisce
contenimento della parete uterina
.
HOLDING
che appare a più riprese in
"La teoria della relazione genitore-infante"
: condensa la ricchezza dell'apporto della madre nei confronti del suo bambino, permettendo ad entrambi di vivere.
Fasi dello sviluppo:
1️⃣
Dipendenza assoluta
→ Il bambino è totalmente dipendente dalla madre.
2️⃣ Dipendenza
relativa
→ Il bambino inizia a percepire la madre come separata da sé.
3️⃣
Indipendenza
→ In adolescenza, emergono autonomia e senso di colpa per il distacco.
🔹
SENSO MORALE e "SENSO DI COLPA"
😔: Si sviluppano progressivamente, come teorizzato anche da
Piaget
.
In ADOLESCENZA, il senso di colpa nasce dal
bisogno di separarsi dai genitori
, il senso morale non è ancora sviluppato.
"L'adolescenza è una
scoperta
personale durante la quale ogni soggetto è impegnato in una esperienza: quella di vivere; in un problema: quello di esistere".
1 more item...
🔹
Gioco e CREATIVITA'
: Il gioco è fondamentale per lo
sviluppo del vero Sé
e della creatività. La creatività dà senso alla vita e permette l’autonomia psicologica. La percezione creativa che permette di avere l'impressione che la vita val la pena che venga vissuta.
Oggetto transizionale
: oggetto (es. peluche, copertina) che aiuta il bambino a separarsi gradualmente dalla madre.
SPAZIO transizionale
:
zona intermedia
tra realtà soggettiva e oggettiva, dove
si sviluppa la creatività
.
1 more item...
Il bambino e il mondo esterno (1973)
Dalla pediatria alla psicoanalisi (1981)
La famiglia e lo sviluppo dell’individuo (1968)
Winnicott iniziò la collaborazione con la psicanalista Melanie Klein, dal problema dell'adolescenza, allo sviluppo della creatività nei bambini.
Melanie KLEIN
🤱 TEORIA DELLA SUNZIONE PRIMARIA
pioniera della psicanalisi infantile:
ATTACCAmento come TENDENZA INNATA
. del bambino a sfruttare il rapporto con il SENO seno materno: loggetto è ESTERNO (madre) e INTERNO.
EDIT JACOBSON
studia
COSTITUIRSI DEI CODICI MORALI
nella prospettiva
delle relazioni oggettuali e
della costituzione del sé
IO IDEALE ha funzione primaria
SUPER I:forbidden: ha funzione vicariante, guida il bambino a comprendre ciò che è giusto o meno
René SPITS
Psicologia dell'IO
:
la CRESCITA dipende dalla genetica 🧬 o dall'ambiente :national_park:
ORGANIZZATORI DELL'IO:
fase pre-oggettuale (indifferenza interno/esterno);
fase :smiley:;
fase oggetto libidico (angoscia per l'estraneo);
fase negazione (comparsa dei "No!")
Harry
Sullivan
:book:
1947 "La moderna concezione della psichiatria".
"
Teoria interpersonale della psichiatria" o "Teoria interpersonale"
Importanza delle
relazioni oggettuali nello sviluppo della personalità
L'attività psichica è orientata alla soddisfazione del bisogno di contatto e sicurezza, di protezione ed accudimento.
Nello sviluppo della personalità sono determinanti fattori socio-culturali e i rapporti con care giver.
"TEOREMA DELLA TENEREZZA"
🤱
in base al quale madre e figlio hanno bisogni diversi ma coincidenti,
una ha bisogno di accudire
e dare protezione e nutrire,
l'altro di riceverla
.
come diceva anche Bowbly
Nei bambini ci sono
bisogni di contatto e sicurezza
tra madre-bambino bisogno di essere nutrito e protetto corrisponde al bisogno anche della madre, madre che ha ella stessa un bisogno di accudire e nutrire, i bisogni coincidono.
Vi è cioè una
sincronizzazione-corrispondenza tra desiderio infantile e risposta materna
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
studia l'evoluzione e lo sviluppo del comportamento umano dalla 👶➡️🧑➡️👴 ➡️ alla ⚰
Dipende in varie misure da
Fattori biologici genetici, ambientali e sociali
TEORIE PSICANALITICHE
identità del sé
individuo come organismo simbolico
, cioè un essere che attribuisce significato a sé stesso e al mondo esterno attraverso
processi inconsci e consapevoli
.
PSICOLOGIA DEL CICLO o ARCO DI VITA
studia il modo in cui le persone vivono le tappe dell'esistenza dalla nascita alla morte
come acquisiscono consapevolezza del
calendario biosociale
: scadenze, matrimoni figli... che scandiscono i passaggi evolutivi.
ERIK ERIKSON
8 STADI DELLO SVILUPPO PSICO-SOCIALE
CRISI
psicosociali e sviluppo dell'identità
introduce una dimensione sociale allo sviluppo dell’identità.
sviluppo psicosociale progredisce secondo il
principio epigenetico
(fattori ambientali, esperienze e interazioni sociali )
è
UNIVERSALE
= si ripete in tutti gli individui anche se appartenenti a culture diverse
1° Rapporti significativi
2° elementi connessi all'ordine sociale
3° modalità psicosociali
4° stadi psicosessuali
1 more item...
ottenere dare in cambio
2 more items...
ordine cosmico
legge ordine
2 more items...
I°
fiducia
VS
sfiducia
impedisce la formazione di un io solido
II° (2-3)
spirito di iniziativa
( capacità di progettare e realizzare propositi caratterizzato da iperattività)
VS
senso di colpa
( frustrazione repressione del iperattività)
III° (4-5)
Autonomia
(se avviene il controllo degli sfinteri)
VS
vergogna/ dubbio/ paura di essere giudicati dagli altri
periodo di formazione del linguaggio
IV° 6-12
industriosità
(possibilità di ottenere approvazione sociale alla propria industriosità)
VS
senso di inferiorità
( inadeguatezza inferiorità cfr. dei compagni)
2 more items...
madre
come qualitativa caratterizzata da rispettivi ripetitività e Costanza
genitori
famiglia
che si identifica con i genitori importante per lo sviluppo di ogni equilibrato quindi l'iperattività non va fatta vivere come qualcosa di cattivo
2 more items...
:book:
"Infanzia e società"
(Childhood and Society, 1950)
:book:
"Identità e ciclo di vita"
(Identity and the Life Cycle, 1959).
3 contributi:
SVILUPPO
PSICO-SESSUALE
PSICO = SOCIALE, CULTURALE E PSICOLOGICO; si occupa dello studio
dell'intero ciclo di vita
RUOLO DLL'ADOLESCENTE
in riferiento al concetto d CRISI
CONCETTO DI
IDENTITA'
CONIUGA la prospettiva
clinica con quella sociale
Le tappe della vita =
momenti di costruzione del senso di identità
Scopo dell'uomo è definire sé stesso.
L
’identità
si costruisce in relazione
alle esperienze sociali e
alle scelte consapevoli dell’individuo.
Erickson tiene conto di 2 componenti:
soggettiva
(scadenze interne) interiorizzazione delle norme sociali: ogni individuo scandisce le tappe e la loro successione secondo la sua concezione dell'esistenza che è sempre influenzato dal contesto storico culturale.
oggettiva
scadenze esterne del calendario biologico-sociale come ad esempio la maternità.
FREUD
"Tre saggi sulla teoria sessuale" (1905)
TEORIA DELLO SVILUPPO SESSUALE
Concetto
"LIBIDO"
carica pulsionale localizzata in zone erogene
Fase ORALE
(0-1 anno)
:lips:
Il piacere è legato alla bocca (suzione, alimentazione).
Fase ANALE
(1-3 anni) :peach:
– Controllo degli sfinteri, inizio dell'autonomia.
genera AGGRESSIVITA'
Fase FALLICA
(3-6 anni)
:crown:
– Comparsa del
Complesso di EDIPO
e identificazione con il genitore dello stesso sesso.
dalla sua risoluzione nasce:
Fase di LATENZA
(6-12 anni)
:stopwatch:
– Sviluppo sociale e inespressione degli impulsi sessuali.
Fase GENITALE
(12 - 18 anni in poi)
:boy::skin-tone-2:
riattivazione libido – Maturità psicosessuale e
sviluppo dell’identità
SUPER- IO :forbidden:
GUIDA E VIGILA L'IO = COSCIENZA MORALE, elemento fondamentale della struttura della personalità che si costituisce grazie all'interiorizzazione delle figure affettiva importanti e delle regole di vita, ad esempio i divieti da esse imposte :forbidden:
le fasi: orale, anale, fallica
contribuiscono alla formazione del
CARATTERE
IDENTITA'
= influenzata da conflitti inconsci tra Es, Io e Super-Io.
SVILUPPO
è un susseguirsi di fasi processuali
TEORIA DELLA PULSIONE SECONDARIA
ATTACCAMENTO
è esito della
soddisfazione dei bisogni primari (fisiologici)
;
la
fame è una pulsione secondaria
(il bambino scarica l'eccitazione della fame sul seno non tiene conto del legame con la madre)
= RELAZIONE OGGETTUALE madre - bambino è regolata da
motivazioni secondarie
come ISTINTI LIBIDICI e AGGRESSIVI
PSICANALISI obiettivo: comprensione e la soluzione di problemi legati alla sfera emotiva
ES
genera
IO
SCISSIONE DELL'IO:
meccanismo di difesa
in cui coesistono due atteggiamenti psichici opposti: uno che riconosce la realtà e l'altro che la nega.
1 more item...
genera
1 more item...
INCONSCIO è parte inconsapevole su cui ha agito la RIMOZIONE =
MECCANISMI DI DIFESA
: strumento inconscio volto a proteggere l'Io dalle domande istintuali, dai desideri
JAMES
MARCIA
(allievo erkson)
4 stati di identità
frutto dell'
IMPEGNO che l'ADOLESCENTE
mantiene nei confronti di una data esperienza:
possono essere diverse tra uomo e donna e tra le diverse culture.
STADI DELL'IDENTITà BASATI SU 2 dimensioni:
ESPERIENZA (ricerca attiva) E
IMPEGNO (risorse emotive) nell'intraprendere la scelta fatta
D
E
M
A.R.
ID. ACQUISIZIONE
RAGGIUNTA
ha sostenuto un
certo numero di impegni e ha attraversato con successo
le crisi d'identità esperienza già eseguite molto impegno.
ID.
MORATORIA
hi
non si è assunto un certo numero di impegni personali.
esperienza ancora intatta
impegno sufficiente
ESCLUSIONE
/ sotto ipoteca è una persona
molto impegnata
che non ha avuto crisi d'identità
esclusione esperienza e
impegno insufficiente
ID.
DIFFUSA
persona facilmente soggetta a cambiare opinioni
molte esperienze
scarso impegno
Margaret MEAD
Studi antropologici: adolescenza come periodo di CRISI è dato puramente culturale (non universale)
STRUMENTI
Lausanne Trilogue Play (LTP) 1993
CHI: coordinato da Fivaz-Depeursinge e Corboz-Warney (1993)
COSA uno strumento per l’assessment famigliare nel primo anno di vita del bambino- -> è un metodo di osservazione e valutazione delle interazioni triadiche tra madre, padre e bambino.
ANTICIPATORI
LOCKE
: Visione
ambientalista
= bambino tabula rasa (privo di strutture psicologiche)
ROUSSEAU
: visione
naturalista
= bambino buono per natura
DARWIN
ogni manifestazione psicologica rappresenta un
ADATTAMENTO dell'individuo all'ambiente
primato biologico
Chess e Thomas
(1977)
Goodness of Fit
buon
adattamento
grado di adattamento: tra
le
caratteristiche temperamentali di un bambino
e
le
richieste dell’ambiente
in cui cresce, inclusi i genitori, la scuola e la società.
in contrasto
DURKHEIM
primato della società nello sviluppo
individuale
primato sociale
LA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO diventa disciplina autonoma nel
:book:
1882 con "La mente del fanciullo
"
W. PREYER
nessun uomo viene dal nulla, ma sviluppa la sua
psiche
attraverso
la sola esperienza
fa una sintesi tra primato biologico e sociale
TEORIA ECOLOGICA DELLO SVILUPPO
- INTERAZIONISTA
che spiega come l’ambiente sociale influenza la crescita e l’apprendimento di un individuo.
sistema - ambiente ≈
mediatore
.
BRONFENBERNER
"Ecologia dello sviluppo umano"
Modello è composto da
5 sistemi
che interagiscono tra loro e influenzano lo sviluppo
cognitivo 🧠, sociale 👥 ed emotivo
❤️:
MICRO sistema
:family: → famiglia, scuola, amici, insegnanti, contesti di vita quotidiana.
MESO sistema
:school:→ Connessioni tra i microsistemi, la relazione tra genitori e insegnanti può influenzare il rendimento scolastico di un bambino. Si riferisce a
due o più contesti cui il soggetto partecipa direttamente in modo attivo
ed alle loro interconnessioni
3.
ESO sistema
:hospital: :city_sunset:→ Ambiente esterno che influenza indirettamente l’individuo: lavoro dei genitori, i media, il sistema sanitario, la comunità locale. è costituito dall'
interconnessione tra due o più contesti sociali
.
MACRO sistema
→ la società in generale: cultura, valori e ideologie della società: norme sociali, politiche educative, credenze culturali che modellano lo sviluppo
CRONO sistema
:hourglass_flowing_sand: → L’evoluzione nel tempo: i cambiamenti nel corso della vita (es. divorzio dei genitori, crisi economiche, innovazioni tecnologiche) e il loro impatto sullo sviluppo.
Il suo modello si basa su tre concetti di interazione:
1.
persona
- uomo-ragazzo-studente-bambino
2.
sistema
- scuola-famiglia-istituzione sociale
processo
- relazione tra i due
La
teoria eco-dinamica
(per sottolineare il movimento dell'ambiente, che possiamo definire un cambiamento della società).
*Modello HIP
https://coggle.it/diagram/Z6Tg94QQzcqdR6qZ/t/pedagogia-correnti-e-pedagogisti?search=COMPLESSIT%C3%A0
eco-pedagogia costruttivista
Robert J.
Havighurst,
1948
Funzionalismo
il concetto di "
COMPITI DI SVILUPPO
"
6 fasi
(sfide della vita) derivano:
Maturazione fisica
: cambiamenti biologici che richiedono adattamenti,
Pressioni sociali e culturali
: aspettative della società
Valori e aspirazioni individuali:
obiettivi personali
Infanzia e prima fanciullezza (0-6 anni)
,
controllare le funzioni corporee
formare concetti semplici della realtà.
a
relazionarsi con familiari e coetanei
, in modo da sviluppare le prime competenze sociali. :baby: :baby::skin-tone-2: :family:
Durante la fanciullezza (6-12 anni)
i bambini acquisiscono abilità fisiche fondamentali per
giochi e attività
.
iniziano anche a sviluppare
competenze scolastiche di base come lettura, scrittura e calcolo
.
È il periodo in cui formano una
**
, una scala di valori e iniziano a stabilire relazioni più forti con i coetanei.
L'ADOLESCENZA (12-18 anni)
è un periodo di
grandi trasformazioni
.
I giovani devono accettare e adattarsi ai cambiamenti del proprio corpo, acquisire un r
uolo sociale maschile o femminile
e sviluppare nuove relazioni mature con i coetanei di entrambi i sessi.
si preparano anche per una carriera professionale,
sviluppano
competenze emotive
raggiungono l'indipendenza dai genitori, formando nel contempo un sistema di valori etici e morali.
Durante la giovane età adulta (18-35 anni)
,
gli individui si trovano di fronte a compiti come
scegliere un partner
e stabilire una famiglia, allevare ed educare i figli, gestire una casa e stabilire una carriera professionale.
Inoltre, assumono
responsabilità civiche e sociali, contribuendo alla comunità.
L'età adulta media (35-60 anni)
è caratterizzata dal
mantenimento delle prestazioni lavorative
dall'assistenza ai figli nella loro transizione verso l'età adulta.
In questo periodo, le persone tendono a rafforzare le relazioni con il partner e
ad adattarsi ai cambiamenti fisiologici legati all'invecchiamento. Spesso, assumono anche ruoli sociali e civici di leadership, continuando a svolgere un ruolo attivo nella società.
Infine, nell'età avanzata (oltre 60 anni)
,
gli individui devono
adattarsi al pensionamento
e a una ridotta attività lavorativa, affrontare il declino della salute fisica e riflettere sulla propria vita.
È anche una fase in cui si mantengono relazioni sociali attive, cercando di
adattarsi alla perdita di persone care
, continuando a godere della compagnia di familiari e amici.
TEORIA DELLA MENTE
ToM
capacità del cervello di:
rappresentare gli altri
e
elaborare con una parte del cervello certe informazioni
.
:newspaper:
I compiti di false belief (o "compiti di falsa credenza")
sono test usati in psicologia dello sviluppo per valutare la ToM, ovvero la capacità di comprendere che gli
altri possono avere credenze, desideri o conoscenze diverse dalle proprie
.
Esempio classico: il compito di Sally e Anne (biglia):
Bambini con Teoria della Mente sviluppata (circa dai 4 anni in poi) rispondono correttamente
NO 📌
L’AUTISMO è caratterizzato da difficoltà nella Teoria della Mente, ovvero nella capacità di attribuire stati mentali agli altri.
📌 Questo può rendere più difficile comprendere bugie, ironia, emozioni altrui o giochi di finzione.
LE
FUNZIONI ESECUTIVE
"processi mentali finalizzati ad elaborare schemi cognitivi-comportamentali adattivi in risposta a condizioni ambientali nuove e impegnative"
(Owen)
bambini autistici che non hanno sviluppato tali capacità.
sono MODULI della mente che regolano i processi di
pianificazione, controllo e coordinazione
del sistema cognitivo e che governa l'attivazione e la modulazione di schemi e processi.
Si tratta di
funzioni cognitive superiori
che consentono di agire, tipiche ed esclusive della specie umana, come
la memoria lavoro,
l'inibizione della risposta,
l'elaborazione
la flessibilità cognitiva (Guilford)
la fluidità verbale (Guilford)
Anderson & Miyake (2000)
:newspaper:
The unity and diversity of executive functions and their contributions to complex "frontal lobe" tasks:
3 sottoinsiemi alla base delle funzioni executive:
Flessibilità cognitiva
: capacità di mettere in atto comportamenti diversi in base alle circostanze ( Guilford)
Refresh e
riattivazione della MEMORIA DI LAVORO
: capacità di mantenere in memoria le informazioni aggiornamento in tempo reale (come la memoria RAM del pc), per brevi periodi di tempo con lo scopo di manipolarle; questi soggetti possono ricordare cose di anni fa ma non cose successe ieri.
Inibizione della risposta
: capacità di inibire deliberatamente tutti gli impulsi e gli stimoli non pertinenti all'obiettivo.
Le FE svolgono un ruolo rilevante nel migliorare l'apprendimento, le
abilità socio-emotive
ed il
comportamento adattivo
.
Il problema non è dei contenuti da tenere in memoria, ma come gestirli, come richiamarli alla memoria.
La teoria della mente degli
aspetti socio-empatici nei soggetti normodota
ti ed implementa le proprie e altrui capacità cognitive,i mettere in condivisione con l'altro:
Attenzione Condivisa
: portare la concentrazione contemporaneamente su una stessa cosa o gioco;
Imitazione Facciale
: riproduzione di particolari mimiche facciali - pensiamo anche al modello dei neuroni specchio - ma anche pensiamo al modello dell'imprinting di Lorenz (l'imprinting non si manifesta solo negli uccelli, ma anche nei mammiferi ed è molto importante per l'adattamento dell'animale da adulto: ed è il primo essere con cui il piccolo avrà contatto - apprendimento per imitazione Bandura.
Gioco di Finzione
: simulare finti giochi tra adulto e bambino - il bambino grazie all'interazione con l'altro-adulto, può produrre modelli di rappresentazione del funzionamento di se stesso e dell'altro
La teoria della mente è in tal senso simile alla teoria dell'intelligenza emotiva e permette di avere delle rappresentazioni mentali sociali (Astington, 2003).
termine coniato 1997
da
OWEN
predecessori:
FODOR
MODULARISMO
Mente umana: composta da
moduli cognitivi specializzati
( strutture indipendenti che elaborano informazioni in modo rapido e automatico).
Moduli periferici
(percezione, linguaggio) → Fortemente modulari.
studi AUTISMO
MAP. 4 INTELLIGENZA
https://coggle.it/diagram/YV3Y1_FI5jqlvSLG/t/intelligenza