Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
creatività re pensiero divergente, , download download (1) , MISURAZIONE…
creatività re pensiero divergente
PENSIERO DIVERGENTE
〰 P. CONVERGENTE
(ideatore'50)
GUILFORD
TEORIA MULTIFATTORIALE delle intelligenze
OPERAZIONI (cognizione memoria, produzionedivergente e convergente)
CONTENUTI
PRODOTTI
supera test Q.I.
elabora 4 fattori della + creatività
FLESSIBILITA', FLUIDITA',
ORIGINALITA' ed ELABORAZIONE
da cui si svilupperanno i test de
Q.E
'68
TORRANCE
T.T.C.T.
SCALA T.D.C.
di WILLIAMS
PENSIERO
CREATIVO
(OLISTICO)
〰 P. RAZIONALE
BRUNER
TEORIA COSTRUTTIVISTA dell'apprendiemnto (x scoperta)
RAPPRESENTAZIONE:
ESECUTIVA
ICONICA
SIMBOLICA
il gioco offre al bambino la possibilità di rinunciare alla precisione dei suoi percorsi per prendere in considerazione l'improbabile e il fantastico.
PENSIERO
PRODUTTIVO
PENSIERO
LATERALE
↔ P. VERTICALE
DE BONO
"Il meccanismo della mente"
TEORIA- METODO 6 CAPPELLI x pensare
interpretare Ruoli fissi, UNA metodologia che ci consente di effettuare
un salto
logico dal punto B al punto C
6 more items...
WATSLAVIC
9 punti neri (limiti autoimposti)
JAULI
METODO PAPSA
PERCEZIONE
ANALISI
PRODUZIONE
SELEZIONE
APPLICAZIONE
si discosta da una soluzione apparentemente ovvia
è produttivo,
può procede a
SALTI
ed
è basato sulla visione del problema da diversi punti di vista
è
originale
: scredita le soluzioni banali e certe
≠ P. RIPRODUTTIVO
TREFFINGER
DEF.
CAPACITA' DI PRODURRE UNA GAMMA DI POSSIBILI SOLUZIONI AD 1 DATO PROBLEMA: tale capacità è relazionata al pensiero creativo
ATTRAVERSO un
ragionamento flessibile
che favorisce la creazione di
risposte insolite ed originali al dato quesito
lex
????
tecniche
STRUMENTI
“What’s good about it?”
Titoli di giornale
esercito di mille
Il pensiero magico
Il marziano
GORDON
SINETTICA
significa unione di elementi diversi; che si basa:
su confronti per SIMILTUDINI , ANALOGIE
su due principi contrapposti:
rendere familiare ciò che è estraneo
e
rendere insolito ciò che è familiare.
sviluppo del pensiero creativo nell’ambito della
soluzione dei problemi
: USO DI ELENCHI DI DOMANDE e dell'
problema solving
Analisi pensiero CONVERGENTE + DIVERGENTE
e si divide in 9 fasi
Viene presentato il problema.❓
9
. Proposta di soluzione.
Connessione forzata
con il problema di partenza❓.
Formazione di analogie dirette.
Analogia FANTASTICA
Gli
spunti
prescelti vengono condensati
in “analogie stravolgenti”
(dicotomie fantasiose e frasi inconsuete, che servono a portare la mente su altri orizzonti).
Analogia SIMBOLICA
Viene
isolata una analogia
e la si approfondisce con identificazioni personali.
Analogia DIRETTA
Si cercano
analogie con altri settori
(nel mondo della natura, della scienza, ecc.)
Il 👨👩👦👦 gruppo ridiscute il problema❓ e lo riformula ❔ in base a quanto è emerso.
BRAINSTOARMING
cii si libera, delle prime idee che vengono in mente.
Michel Fustier
tecnica
CONCASSAGE
"
scuotimento
",
il
problema
viene analizzato scuotendolo con ❔❓❔❓ una lista di domande
analisi sotto prospettive divergenti e insolite.
la tecnica
Partendo dal problema l'animatore pone al gruppo le domande come es. 📄 che cosa succederebbe se volessimo ingrandire...?, per esempio la forma, il peso, il prezzo, l'uso; .....etc.
Le idee💡💡📄 prodotte vengono annotate in una lista.
Al termine, l'animatore le rilegge al gruppo, le
idee simili vengono cancellate o accorpate.
Successivamente si passerà alla
valutazione delle idee.
👄 Spiega loro che il PRINCIPIO sottostante la tecnica è quello di
modificare sistematicamente la questione in oggetto,
cambiandone il punto di vista
attraverso un certo numero di chiavi di lettura.
"L'animatore 👩🏫 introduce il problema ❓ da risolvere o l'idea 💡 da generare e verifica la comprensione del gruppo.
strumenti
T. BUZAN
MAPPE MENTALI
riproduzione grafica del pensiero
struttura GERARCHICO ASSOCIATIVA: hanno rami con un solo antecedente
usate per prendere appunti, in chiave personale
SOLUTION MAP
IBRIDO TRA -
MAPPE MENTALI
MAPPE CONCETTUALI
immagini, colori, simboli, rappresentazione di concetti articolati
stimolano la creatività se fatte su carta
NOVAK
MAPPE CONCETTUALI
M. CAUSALI
Relazioni causa--> effetto
successione temporale
M. CONNETTIVE
relazioni gerarchiche
M. ASSOCIATIVE
-
catene
gerarchiche
o relazioni trasversali
'50
OSBORN
BRAIN STOARMING
⛈🧠🧠
"TECNICA DI CONFERENZA: il gruppo cerca di trovare una soluzione a un problema specifico accomunando tutte le idee spontaneamente sorte
"
REGOLE:
NO critiche, no giudizi alle idee degli altri
fasi
fase
PULITURA
ristrutturazione delle idee con chiarimenti, accorpamenti, nuovo cartellone- stimola pensiero convergente
fase
PRODUZIONE - CREATIVA
, fondata sull’esclusiva produzione di idee; stimolo pensiero divergente
fase
sistemazione definitiva
IDEE ORGANIZZATE X TEMI: opinioni sulla stratega
BRAIN WRITING
🧠🧠📖🖊
PROBLEM SOLVING
⁉❓❔🧠
tecnica inventata
Newell e Simon [1972]
Gestalt
il ps: consiste nell’
eseguire sequenze di operazioni ordinate strategicamente
verso una meta.
si tratta cioè di
metodo Euristico dell'ANALISI MEZZI- FINI
p.s. consiste di 3 fasi
2. Creare una SOTTO-META, per ridurre la differenza tra i due stati.
(euristica)
3° Selezionare un OPERATORE che risolverà questa sotto-meta.
1° Notare le DIFFERENZE tra stato attuale e stato finale.
ostacoli
che si possono incontrare nel processo
fissità, dalla meccanizzazione, dal principio della direzione scelta,
principio della pregnanza
:tendenza a ad organizzare il campo del problema
chiudendo prematuramente il processo di soluzione.
Teoria dello spazio problemico
Problem analisis
Problem setting
Problem posing o finding
rendersi conto del disagio causato dal problema:
porsi domande, raccogliere dati e PROBLEMATIZZARLI = stimola il pensiero divergente
Definire
il problema
Scomporre
il problema principale in problemi secondari (WBS)
Decision making
Decision taking
PASSARE ALL'AZIONE!
Decidere come agire
in base alle risposte ottenute
Eliminare le cause e
rispondere alle domande
poste dal problema
🏫 FINE: favorire l'approccio di
RICERCA
nel processo conoscitivo
PONE importanza sul PROCESSO, sul ragionamento
consente di
capire che per la soluzione di un problema ci sono molteplici soluzioni
(non univoche) che
vanno orientate ad una risposta EFFICACE
LaWesall
TECNICA
5W
Who? Chi è il referente?
What? Qual è l’obiettivo?
Where? Dove si deve intervenire?
When? Quando si deve intervenire?
Why? Perché lo si deve fare?
successivamente rielaborate in 5 fasi
F.
FOCALIZZARE "❓" definire il problema
A.
ANALIZZARE "❓" e identificare le soluzioni
R.
RISOLVERE ❔ le soluzioni-
E.
ESEGUIRE
sviluppare strategie
Prbelem solving INTER-PERSONALE
Una metodologia che si incentra:
Pensiero divergente (brainstorming): sull'
individuazione di soluzioni alternative
,
Pensiero causale-comparativo: sulla
valutazione delle soluzioni elencate
e
Soluzioni del problem solving: sulla scelta di quelle
che presentano maggiori > benefici e < minori costi
🗝
competenza sociale, abilità interpersonali e sociali e competenza comunicativa
ADOLESCENTI:
locus of control interno
incoraggia iniziative personali; assumere il punto di vista degli altri consente di interagire con gli altri con più sensibilità
ASD
TECNICA/ metodologia didattica di valorizzazione del potenziale delle idee presenti in un gruppo
4 FASI
C
OMPRENSIONE
PREVISIONE
PIANIFICAZIONE
MONITORAGGIO
VALUTAZIONE
🔀
si alterna
col P. CONVERGENTE
Graham WALLAS
💡
📖 1926, " The art of thought"
IL PENSIERO CREATIVO è MOBILE: va da emisfero DX a SX in 4 fasi
1° PREPARAZIONE
2° INCUBAZIONE
3° 💡
INSIGHT
4° VERIFICA
TEST
📄📄📄📄
SCALA T.D.C.
di WILLIAMS
test valutano
II PARTE
creativita'
PERONALITA'
CREATIVITA'
ASPETTI EMOZIONALI
I PARTE
Pensiero divergente
(Guilford)
FLESSIBILITA'
ORIGINALITA'
FLUIDITA'
ELABORAZIONE
III PARTE è Protocollo di VALUTAZIONE
👩👧👩🏫è rivolto a genitorie
insegnanti a
cui si somministrao
altri test
'68
TORRANCE
T.T.C.T.
MISURAZIONE ABILITA' PENSIERO CREATIVO
esaminando
le attitudini
DEWEY
Teoria della creatività
PENSIERO PROGETTANTE
↔
PENSIERO RESPONSIVO --> capace di uscire dagli schemi precostituiti
la
creatività è educabile,
nei contesti formativi in cui è promossa la
divergenza
, intesa anche solo come possibilità/necessità di non adeguarsi a comportamenti standardizzati e univoci
CREATIVITA'
teorie
FREUD
creatività come
SUBLIMAZIONE
📖
"Il poeta e la fantasia*
"
la creatività nasce dal
CONFLITTO
psichico tra desideri contrastanti
FREIRE pedagogia
la creatività sta alla base del suo
METODO PEDAGOGICO DEGLI OPPRESSI
Non può esserci educazione autentica senza autentica creatività:
una creatività che si manifesta nelle relazioni feconde che si stabiliscono,
nella critica ricostruzione dei saperi,
nell’ascolto delle continue novità provenienti dalla vita reale,
nell’attitudine a “svelare il reale”,
nell’intuizione e nella attitudine didattica ad uscire da schemi stereotipati e ripetitivi,
nella stessa
capacità di immaginare e sognare – per edificarla – un’umanità nuova.
MENDIK
📖 1926
"The associative basis of the creative process "
La base associativa del processo creativo.
3 SITUAZIONI ASSOCIATIVe
SERENDIPITA'
Associazione tra idee
CREATIVITA' come capacità di fare ASSOCIAZIONI REMOTE
Associazione x SOMIGLIANZA
MEDIAZIONE
CSIKSZENTMIHALYI
“psicologia delle esperienze ottimali”
TEORIA DEL
FLOW
Flow o Esperienza Ottimale
è “un stato in cui
la persona si trova completamente assorta in un’attività per il suo proprio piacere
e diletto, durante il quale il tempo vola e le azioni, i pensieri e i movimenti si succedono uno dopo l’altro, senza sosta”.
MODELLO "SISTEMICO" della CREATIVITA'
creatività è processo complesso, che coinvolge:
🧠 le
risorse intellettuali del soggetto
che poi genera l’idea,
🌆🏞
le risorse di tipo ambientale, culturali e sociali
CREATIVITA' = ATTO CREATIVO
VIGOTSKIJ
A.C. rende l'uomo rivolto al FUTURO
capace di mutare il proprio presente dando forma al futuro
PIGET
l'apprendimento è un A.C.
poiché la persona che apprende
DESTRUTTURA la materia trasmessa
, l
'assimila e la ricostruisce secondo le proprie strutture mentali
A. Koestler
📖1960 "
L'atto di creazione
"
CREAZIONE come BI-SOCIAZIONE
2 schemi di riferimento
2 atti associativi
2 strutture di razionamento
capacità elementi considerati estranei, creando nuove combinazioni
DILLON
2006 📖
" Creative learning"
modello APPRENDIMENTO CREATIVO
🧠
CONOSCENZA ATTIVA
PENSIERO ANALOGICO
MESCOLAMENTO CONCETTUALE
🌆🏞 CONTESO
RICHIESTE
🧰STRUMENTI
💡INSIGHT
di WERHEIMER
Graham WALLAS
💡
&
Richard Smith
sociologi
💡
Eureka!
, l’illuminazione, il momento in cui i
dati (raccolti e valutati) si uniscono per creare una soluzione nuova.
SENDBERG & DEVINSON
💡 psicologi
💡l’INSIGHT è costituito da 3 processi psicologici selettivi:
💡 CODIFICAZIONE
💡 COMBINAZIONE
💡 CONFRONTO
selettivo
STERNBERG
TEORIA TRIARCHICA sul pensiero intelligente
INTELLIGENZA ANALITICA
INTELLIGENZA CREATIVA
è legata all'INTUIZIONE
,
capacità di inventare, scoprire, immaginare, ipotizzare
INTELLIGENZA PRATICA
ANDREA GENTILE
https://www.confilosofare.com/files/ANDREA--GENTILE.pdf
L’
intuizione creativa
si caratterizza nella sua istantaneità, simultaneità, immediatezza:
DIVERSAMENTE il
pensiero logico
utilizza gli strumenti logico-razionali, giustificando ad
ogni passaggio gli impianti operativi che utilizza in un orizzonte logico-formale-razionale
ARIETI
CREATIVITA' STRAORDINARIA (quella di poche persone geniali)
CREATIVITA' QUOTIDIANA (che ciascuno di noi può esprimere ogni giorno)
Errore creativo
❎🧠
G. RODARI : "
*Sbagliando si inventa"
La relazione tra creatività e fantasia
"
EXPERTISE"
Know-How
fondamentale per la creatività e x la formazione 🤓:
assime a
passione, costanza, controllo ansia, disposizione al rischio,
VEDERE LE COSE IN MODO DIVERSO.
GOLEMAN,
RAY,
KAUFMAN
DEFINIZIONI
è DATA DA UN ATTEGGIMANTO
RICETTIVO VERSO IDEE NUOVE
è ABILITA' DI
ARMONIZZARE MOMENTI DIVERSI
DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE IDEE
PROCESSO
INTELLETTUALE DIVERGENTE
RISPETTO LA NORMALE PROCESSO LOGICO ASTRATTO
ORGANIZZA GLI ELEMENTI GIA' ESISTENTI IN
UNA NUOVA FORMA
TRASFORMA LE IDEE IN PRTICHE
SI PUò APPRENDERE CON L'ESERCIZIO
Jauli
SVILUPPA PERCORSI DI CRESCITA INDIVIDUALI
si esprime Avvendosi di un approccio
MULTI-LOGICO
in modo pre-fomalizzato, intuitivo
è contraddistinta da 5:
(Guilford+ 1)
ORIGINALITA'
Pertinenza,
FLUIDITA',
FLESSIBILITA'
ELABORAZIONE
LEX
L. 53/ 2003
R. MORATTI
FINALITA' incoraggiare e sviluppare le DOTI CREATIVE e collaborative degli studenti
:
nell'ambito dello sviluppo delle
tecnologie multimediali
e della
alfabetizzazione informatica
MISURAZIONE ABILITA' PENSIERO CREATIVO