Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SINGOLI MEZZI DI PROVA, SINGOLI MEZZI DI PROVA - Coggle Diagram
-
SINGOLI MEZZI DI PROVA
ISPEZIONE
giudice esercita d'ufficio attività istruttoria: esaminando direttamente una cosa o luogo, le cui caratteristiche sono rilevanti per la decisione, al fine di averne conoscenza diretta ed immediata
escluse dalle cose i documenti che possono essere acquisite nel processo mediante materiale inclusione nel fascicolo di causa
anche sulle persone, parti o terzi: si deve trattere di ispezioni indispensabili
necessario consenso del sottoposto, possibilità di desumere argomenti di prova dal rifiuto + pena pecuniaria
modalità: fissato tempo, luogo e modalità. Procede personalmente anche fuori circoscrizione. Non può creare grave danno alla persona fisica, cosa o luogo o violazione di un segreto protetto dal cpp
ESIBIZIONE
per acquisire al processo un documento o cosa indispensabile per la decisione, che la parte interessata non sia in grado di produrre spontaneamente, non avendone materiale disponibilità --> disposta su istanza di parte
onere di specifica individuazione dell'oggetto: anche da parte che non vanti diritto sostanziale sul documento o sulla cosa bensì solo interesse processuale finalizzato all'acquisizione della prova di un determinato fatto rilevante
limiti: parte interessata abbia possibilità di procurarsi autonomamente il documento; possa cagionare alla parte o al terzo un grave danno
-
RICHIESTA INFO P.A.
-
parte che ne ha interesse di ottenere copia conforme all'originale della documentazione in possesso della p.a. senza bisogno di intervento del giudice civile della causa di merito, ma spontaneamente dalla p.a. --> coordinamento tra i due istituti complicato
PROVA DOCUMENTALE: prova precostituita, non atto ma oggetto, cosa che fa conoscere un fatto, un mezzo obbiettivo di rappresentazione
ATTO PUBBLICO: documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo in cui l'atto è formato
-
SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA: documento scritto recante una sottoscrizione che consente di attribuire la paternità di un documento
piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni in essa contenute da chi l'ha sottoscritta - valore estrinseco, ma fa piena prova solo se espressamente riconosciuta dalla parte contro cui il documento è prodotto oppure sia legalmente considerata come riconosciuta
riconoscimento tacito: quando la parte contro cui la scrittura è prodotta sia contumace; riconosciuta anche la sottoscrizione autenticata da un notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato
disconoscimento tempestivo: parte può rincunciare ad avvalersene oppure onere di proporre istanza di verificazione
valore attribuibile dal giudice: libera valutazione, tuttavia se contiene un fatto sfavorevole all'autore del documento prova legale = confessione
data rispetto ai terzi: non sia autenticata non è certa e computabile rispetto ai tersi se non nel giorno in cui la scrittura è registratoìa o da altro fatto che stabilisca in modo certo l'anteriorità della sua formazione. Tra le parti del processo: la data è quella risultante dal documento
DOCUMENTO INFORMATICO: problema più delicato grado di certezza con cui si può attribuire la paternità di un determinato docimento a un soggetto specifico
valenza probatoria email: firma elettronica semplice e liberamente valutabili dal giudice o riproduzioni informatiche che formano piena prova
-
-
-
GIURAMENTO: dichiarazione provocata dalla parte circa l'esistenza di un fatto a sè sfavorevole decisivo per la soluzione totale o parziale della causa
decisorio: quello che una parte deferisce all'altra per farne dipendere la decisione totale o parziale della causa
-
riferisca alla controparte: solo su oggetto un fatto comune a entrambe le parti = gioco al rilancio - se giura prova piena
non lo presti: soccombe rispetto alla omanda o al punto di fatto relativamente al quale il giuramento è stato ammesso = prova legale
supplettorio: deferito d'ufficio dal giudice a una ddelle parti al fine di decidere la causa quando la domanda o le eccezioni non sono pienamente provate, ma non sono del tutto sfornite di prova, ovvero che è deferito al fine si stabilire il valore della cosa domnandata e non si può accertare altrimenti c.d. estimatorio
distinzione tra
giuramento de veritate: oggetto un fatto proprio della parte che giura. Non ricordare = rifiuto prestazione giuramento
giuramento de scientia: oggetto la conoscenza che la parte ha di un fatto altrui. Non ricordare = prestazione giuramento e conduce alla formazione di una prova favorevole alla parte che dichiara di non sapere
non ammessa prova contraria: fatto considerato vero o non vero, se rifiuta di giurare. Non ammessa nemmeno revocazione della sentenza qualora accertato come falso, ma solo risarcimento del ddanno
esclusione, come nella confessione, per il liticonsorzio necessario
deferito solo a persona capace di disporre del diritto su cui giurare, e non giuramento su fatto illecito ne su contratto richiesta forma scritta ad substantiam, nemmeno per negare un fatto che da atto pubblico risulti avvenuto alla presenza di pubblico ufficiale che ha formato l'atto stesso (solo querela di falso)
TESTIMONIANZA: soggetto terzo rispetto alle parti del processo, conoscenza diretta o indiretta
limiti oggettivi: divieto include anche divieto di prova per presunzioni, quando richiesta prova scritta, contratti valore >2,58€ (solo per i contratti non i fatti) (liberamente apprezzabile), per provare esistenza di patti aggiuntivi o contrari al contenuto del documento scritto prodotto in giudizio di cui si dichiari anteriore o contemporanea ma se successivi possibilità di autorizzare, richiesta forma scritta ab substantiam o probationem
-
limiti soggettivi: interesse in causa tale da legittimare una loro partecipazione al giudizio in qualità di parti, anche solo in via adesiva
modalità di assunzione: nelle istanze istruttorie indicare in modo specifico le persone da ascoltare, i fatti su cui pronunciarsi e brevi domande; vero e proprio obbligo di rendere testimonianza
scritta: scarso impiego pratico in quando accordo di tutte le parti oltre che a una valutazione discrezionale di appropriatezza del giudice
termine entro il quale pervenire risposta del teste e notificazione del modello di testimonianza, con firma autenticata
CONSULENZA TECNICA: conoscenze tecnico-specialistiche adeguate alla comprensione di tutti i fatti di causa = fornisce al giudice strumenti logici, scientifici o d'esperienza necessari per la valutazione dei documenti e prove raccolte
a deducente: coaduvare il giudice nella valutazione e interpretazione di fatti già acquisiti nel processo
-
sempre disposta d'ufficio, nomina tra coloro iscritti ad apposito albo presso tribunale con invito a comparire, notificato dalla cancelleria, per prestare giuramento o rendere dichiarazione giurata con atto scritto firmato digitalmente
-
-
svolgimento: da solo o con il giudice, le indagini a lui affidate; redige relazione liberamente apprezzabile ma se sidiscosti motivare la scelta. Deve fornire chiarimenti ritenuti necessari dall'organo decidente