Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
NUOVE FORME TEATRALI E LA COMMEDIA DELL'ARTE - Coggle Diagram
NUOVE FORME TEATRALI E LA COMMEDIA DELL'ARTE
IL MELODRAMMA
PRIME RAPPRESENTAZIONI
EURIDICE
LA PRIMA RAPPRESENTAZIONE DI UN MELODRAMMA AVVIENE A FIRENZE NEL 1600 CON "EURIDICE", UNA FAVOLA IN MUSICA
ARIANNA
NEL 1608 VIENE RAPPRESENTATA A MANTOVA "ARIANNA", UNA TRAGEDIA IN MUSICA
ORIGINI DEL MELODRAMMA
IL MELODRAMMA NASCE COME UNIONE DI DRAMMATURGIA E MUSICA, SIA COME RECUPERO DELLA TRAGEDIA ANTICA
LA COMMEDIA DELL'ARTE
MASCHERE E PERSONAGGI FISSI
NELLA COMMEDIA DELL'ARTE SI FORMANO CARATTERI FISSI O MASCHERE
GENERE SENZA AUTORE
I CANOVACCI DELLA COMMEDIA DELL'ARTE NON SONO TESTI LETTERARI
CARATTERISTICHE DELLA COMMEDIA DELL'ARTE
LA COMMEDIA DELL'ARTE È UN GENERE TEATRALE BASATO SULL'IMPROVVISAZIONE DEGLI ATTORI PROFESSIONISTI
WILLIAM SHAKESPEARE
CARATTERISTICHE DELLE OPERE DI SHAKESPEARE
LE OPERE DI SHAKESPEARE SI DISTINGUONO PER LA CAPACITÀ DI COSTRUIRE PERSONAGGI COMPLESSI E CONTRADDITTORI
FASI DELLA PRODUZIONE DRAMMATURGICA
COMMEDIE BRILLANTI
DRAMMI STORICI
TRAGEDIE CLASSICHE
COMMEDIE MATURE
IL DON GIOVANNI DI MOLIÈRE
NOVITÀ INTRODOTTE
MOLIÈRE INTRODUCE UNA MAGGIORE COMPLESSITÀ PSICOLOGICA AL PERSONAGGIO DI DON GIOVANNI, RENDENDOLO AFFASCINANTE
RIELABORAZIONE DELLA LEGGENDA DI DON GIOVANNI
IL DON GIOVANNI DI MOLIÈRE È UNA RIELABORAZIONE DELLA POPOLARE LEGGENDADEL PERSONAGGIO SPREGIUDICATO