Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Continuo Musc. Scheletrico, Architettura e Dinamica Musc. - Coggle Diagram
Continuo Musc. Scheletrico
Legamenti
tess. connettivi
collegare
ossa
stabilizzano
articolaz.
esso ha deformaz.
entro un limite
sollecitaz. maggiori = strappo
2 more items...
costituiti
da fibre collagene
hanno
configuraz. parallela
se non caricati
hanno configuraz. ondulata
Proprietà forza lunghezza muscolo
Passiva
muscolo allungato
oltre
lunghezza
a riposo
Attiva
attivaz. actina miosina
sovrapposizione
a relaz. forza lunghezza
attiva
mostrando
picco di forza
(lunghezza ottimale della fibra)
1 more item...
Proprietà Forza-Velocità del Muscolo
forza
dipende
velocità
di
accorciamento
Contraz. Concentrica
muscolo accorciato= diminuz. forza
all'aumento velocità
1 more item...
allungamento
Contraz, Eccentrica
muscolo
allungato
1 more item...
Contraz. Isometrica
forza max. generata
Architettura e Dinamica Musc.
Architettura Muscolare
Muscoli a fibre parallele: come il sartorio.
Muscoli multipennati: come il deltoide.
Muscoli unipennati: come l'estensore lungo delle dita.
tipi di fibre muscolari :
3
Tipo I: lente, resistenti alla fatica.
Tipo IIA: veloci, moderatamente affaticabili.
Tipo IIB: molto veloci, altamente affaticabili.
muscoli pennati e bipennati sono classificazioni dei muscoli scheletrici basate sulla disposizione delle fibre muscolari rispetto al tendine. Nei muscoli pennati, le fibre muscolari si inseriscono obliquamente sul tendine, formando un angolo, mentre nei muscoli bipennati le fibre si inseriscono su entrambi i lati del tendine, conferendo loro una forma simile a una piuma.
Muscoli bipennati: come il retto femorale.
Proprietà Muscolari
includono
Angolo di Pennazione
angolo
tra la direz.
delle fibre musc. e l'asse longitudinale
Lunghezza max fibra (loM) :
tramite cui
genera forza
data da numero sarcomeri
dalla relazione loM=n⋅loS.
Forza isometrica massima (FoM):
forza max. da generare
senza variaz. lunghezza
FoM=PCSA⋅σoM,
PCSA
è l'Area della Sezione
Trasversale
Stress Isometrico è
0.3MPa=30N/cm2.
Lunghezza Sarcomero
(loS) è di circa 2.7μm.
Velocità massima di contrazione (vmaxM):
vmaxM=n⋅vmaxS.
max. contraz. sarcomeri
e numero sarcomeri
PCSA
quantità di fibre musc.
perpendicolari
alla direz. della contraz.,