Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
(I 5 Sensi e l'Apparato Tegumentario) - Coggle Diagram
I 5 Sensi e l'Apparato Tegumentario
I 5 Sensi
Definizione
Servono a comunicare al cervello informazioni sull'ambiente e su noi stessi.
Sono: Vista, Olfatto, Gusto, Udito, Tatto.
La Vista
Senso più importante, percepisce forme, colori, profondità, distanza e movimento.
Anatomia dell'Occhio
Bulbo Oculare
Forma sferoidale, diametro ~22.5 mm.
Cornea: membrana trasparente anteriore.
Iride: disco colorato che regola la luce tramite la pupilla.
Miosi: restringimento della pupilla.
Midriasi: dilatazione della pupilla.
Cristallino: lente biconvessa che mette a fuoco l'immagine sulla retina.
Retina: strato di cellule nervose (fotorecettori) che riveste il fondo dell'occhio.
Coni: per la visione dei colori e dettagli (visione diurna).
Bastoncelli: per la visione in bianco e nero e con poca luce (visione notturna).
Sclera: parte bianca e resistente dell'occhio.
Coroide: strato vascolare tra retina e sclera.
Nervo Ottico: trasmette gli stimoli visivi al cervello.
Annessi Oculari
Ghiandole Lacrimali: producono il film lacrimale per lubrificare e proteggere l'occhio.
Muscoli Estrinseci: muovono il bulbo oculare.
Difetti della Vista
Miopia: l'immagine si forma davanti alla retina (bulbo allungato).
Ipermetropia: l'immagine si forma dietro la retina (bulbo raccorciato).
Astigmatismo: irregolarità della cornea o del cristallino che causa un'immagine distorta.
Olfatto e Gusto (Chemiocettori)
Olfatto
Recettori (cellule olfattive) situati nell'epitelio olfattivo (parte alta della cavità nasale).
Percepiscono le molecole odorose presenti nell'aria.
Gusto
Recettori (gemme gustative) situati principalmente sulla lingua (papille gustative).
Percepiscono 5 gusti fondamentali: dolce, salato, acido, amaro, umami.
L'Udito e l'Equilibrio (Meccanocettori)
Anatomia dell'Orecchio
Orecchio Esterno
Padiglione Auricolare: raccoglie le onde sonore.
Condotto Uditivo Esterno: convoglia le onde alla membrana timpanica.
Orecchio Medio
Membrana Timpanica (Timpano): vibra con le onde sonore.
Catena degli Ossicini (Martello, Incudine, Staffa): amplifica le vibrazioni e le trasmette all'orecchio interno.
Tuba di Eustachio: collega l'orecchio medio al rinofaringe, equalizza la pressione.
Orecchio Interno (Labirinto)
Coclea (Chiocciola): organo dell'udito. Contiene l'Organo del Corti con le cellule ciliate (recettori acustici).
Vestibolo e Canali Semicircolari: organi dell'equilibrio.
Fisiologia dell'Udito
Le vibrazioni sonore fanno vibrare il timpano e gli ossicini.
La staffa trasmette la vibrazione al fluido della coclea.
Il movimento del fluido stimola le cellule ciliate dell'Organo del Corti.
Le cellule ciliate generano un impulso nervoso che viene inviato al cervello tramite il nervo acustico.
Fisiologia dell'Equilibrio
Equilibrio Gravitazionale (statico): percepito da recettori nel vestibolo (utricolo e sacculo).
Equilibrio Rotazionale (dinamico): percepito da recettori nei canali semicircolari.
Il Tatto (Apparato Tegumentario)
Senso complicato, distribuito su tutta la pelle.
Recettori
Terminazioni nude: per freddo, caldo, dolore.
Corpuscolo di Meissner: pressione leggera.
Corpuscolo di Pacini: pressione forte e rapida.
Corpuscolo di Ruffini: pressione prolungata.
Apparato Tegumentario (La Cute)
Definizione
Sistema più esteso del corpo umano.
Funzione primaria: isolare e proteggere l'ambiente interno.
Altre funzioni: termoregolazione, protezione immunitaria, escrezione, produzione di Vitamina D.
Struttura della Cute
Epidermide (strato più esterno)
Epitelio pavimentoso pluristratificato.
Strato Corneo: cellule morte piene di cheratina, si desquama continuamente.
Strato Germinativo: cellule vive che si riproducono continuamente, contiene i melanociti (producono melanina).
Derma (strato intermedio)
Tessuto connettivo ricco di fibre collagene ed elastiche.
Contiene vasi sanguigni, nervi, ghiandole e bulbi piliferi.
Ipoderma (o Sottocutaneo)
Strato più profondo, tessuto connettivo lasso e tessuto adiposo (grasso).
Funzioni: riserva energetica, isolante termico, ammortizzatore.
Annessi Cutanei
Di tipo Corneo
Peli e Capelli: filamenti di cheratina prodotti dal follicolo pilifero.
Unghie: lamine cornee che proteggono le falangi distali.
Di tipo Ghiandolare
Ghiandole Sebacee: producono sebo, una sostanza grassa che impermeabilizza pelle e peli.
Ghiandole Sudoripare: producono sudore per la termoregolazione.
Mammelle: ghiandole modificate per la produzione di latte.
Termoregolazione Corporea
Vasodilatazione: i vasi sanguigni si dilatano per disperdere calore (quando fa caldo).
Vasocostrizione: i vasi sanguigni si restringono per conservare calore (quando fa freddo).