Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MEDIO EVO ELLENICO XII – VIII secolo a.C, caratteristiche civiltà greca:,…
MEDIO EVO ELLENICO XII – VIII secolo a.C
villaggi sparsi, agricoltura di sussistenza, società tribale e aristocratica
nascita delle POLEIS : La svolta dell’VIII secolo a.C.
Città-stato autonome con un centro urbano e un territorio circostante.
Nascita di istituzioni politiche (assemblee, magistrature).
agorà (piazza)
acropoli (parte alta e fortificata).
Adattamento dell’
alfabeto fenicio
alla lingua greca (scrittura fonetica).
Uso della scrittura per scopi pratici, religiosi e letterari (es. Omero).
Inizio della monetazione (VII-VI sec. a.C.)
attività artigianali e commerci (ceramica, metalli, vino, olio).
Sviluppo dell’agricoltura (cereali, vite, olivo) e della metallurgia (ferro).
caratteristiche civiltà greca:
identità greca
Lingua greca (in vari dialetti) come fattore identitario.
Religione comune: culto degli dèi dell’Olimpo, miti condivisi, oracoli.
Feste panelleniche e giochi (come le Olimpiadi).
Origine mitica comune (Elleni e discendenza da Elleno).
Poemi omerici come base culturale e educativa comune.
famiglia e vita quotidiana
Famiglia patriarcale: il padre è il capo e gestisce beni e relazioni.
Donna: si occupa della casa, tessitura,educazione dei figli piccoli
le donne non avevano diritti politici e autonomia
maggiore libertà a Sparta rispetto ad Atene
invasioni
crisi economiche instabilità sociale
Crollo della civiltà micenea
Scomparsa della scrittura (Lineare B)
perdita di conoscenze
Spinta demografica scarsità di risorse
ESPANSIONE
colonie indipendenti ma mantengono legami culturali con la madrepatria.
Diffusione della cultura greca e sviluppo dei commerci.
Mediterraneo e Mar Nero.