Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
basi di educazione sanitaria - Coggle Diagram
basi di educazione sanitaria
pedagogia
def: e' una disciplina che studia le teorie, i metodi, i problemi relativi all'educazione.
La parola deriva dal greco “pedagogo”, uno schiavo (in genere colto), che si occupava dell'educazione dei fanciulli
soggetti si occupa la pedagogia
si occupa di tutte le fasce di età e di tutti gli ambiti educativi
L'ampliamento della disciplina è stato favorito dalla diffusione dell'educazione degli adulti dagli anni '70 e dal riconoscimento di nuove agenzie educative oltre a quelle tradizionali, come gruppi sportivi, centri di formazione e contesti informali come i gruppi dei pari.
tipi di pedagogia
La pedagogia scolastica
La pedagogia extrascolastica
La pedagogia speciale
rapportò tra pedagogia ed educazione
La pedagogia è una scienza umanistica che ha per oggetto di studio l'educazione
La pedagogia si interroga sul senso dell'educazione, indaga l'efficacia dei metodi, si chiede che problemi affrontare
riduzionismo
è l'attitudine a semplificare e frrammentare delegare e banallizzare
pedagogia e sanita
La pedagogia supporta la cura e la prevenzione sanitaria, valorizzando l’unità della persona attraverso azioni educative mirate.
l'educazione
La possibilità di realizzare un cambiamento da una situazione iniziale a un'altra migliorativa di quella iniziale
educazione per Duccio Demetrio (1990)
spazialità
reversibilità
temporalità
emozionalità
direzionalità
novità
progetti educativi strumenti di lavoro dei professionisti del educazione
attuare
valutare
progettare
concetti
antropologico
statico
ideale
differenza tra prevedere e prevenire
prevenire= anticipazione di fatti che potrebbero/ dovrebbero avvenire-aspetto teorico
prevenire = si collega all'attuazione di azioni per scongiurare che avvengano i fatti previsti
prevenzione: un tema pedagogico
è un grande tema della pedagogia sociale: “promuove ambienti, spazi e condizioni positivamente connotati, concorrendo così a contrastare condizioni di disagio
prevenzione sanitaria
secondaria =È rivolta a soggetti a rischio, ovvero persone con problemi attuali o passati (personali o sociali), e mira a intervenire precocemente per contenere o superare le difficoltà già presenti o latenti.
terziaria= Interviene su malattie già in atto, con l’obiettivo di ridurre gravità, complicanze e recidive. Si avvicina spesso alla terapia e mira anche a favorire il recupero attraverso modelli positivi di identità.
primaria= È la forma principale di prevenzione, finalizzata a evitare l’insorgenza delle malattie intervenendo sulle cause e sui fattori di rischio. Spesso comporta modifiche dello stile di vita attraverso interventi sui comportamenti scorretti.
prevenzione sanitaria senza pedagogia
Le campagne di prevenzione fallimentari hanno puntato solo sulla razionalità, trascurando strumenti pedagogici e il vissuto quotidiano delle persone, intervenendo solo nelle emergenze, quando il problema è già esploso.
prevenzione sanitaria e pedagogia =Affrontare i problemi in ottica pedagogica significa considerare le condizioni che generano il comportamento a rischio, gli scopi e valori delle persone, le interazioni che lo influenzano e i mezzi utili per favorire un cambiamento reale.