Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
AUTORI DELLA LETTERATURA LATINA (QUINTA PARTE), PRIMA ETA' IMPERIALE,…
AUTORI DELLA LETTERATURA LATINA (QUINTA PARTE)
CONTESTO > L'ETA' DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE
II sec d.C. è per Roma un momento di Pace in cui Senato e Principi collaborano serenamente. C'è uno sviluppo economi, la creazione di tanti monumenti, miglioramento dello stile di vita e dell'istruzione. Rinasce la cultura greca con il movimento della seconda sofistica. Lo stoicismo finirà per essere assorbito dal cristianesimo. Nasce la prima letteratura cristiana.
PLINIO IL GIOVANE
Nasce a Como nel 61 e viene adottato dallo zio Plinio il Vecchio che lo porta a Roma a studiare nella scuola di Quintiliano. Diventerà console sotto Traiano. Viene nominato legato imperiale in Bitinia, affrontando questioni delicate come i rapporti con i cristiani. Muore nel 113
PANEGYRICUS
testo iniziale di una raccolta di panegirici di vari imperatori. è la gratiarum actio per l'elezione a console, diretta a Traiano.
Rapporti tra lui e Traiano emergono nella corrispondenza al tempo del governatorato in Bitinia. Plinio si mostra leale ma anche indeciso, attende consigli dall'imperatore.
EPISTULAE
In 9 libri, fu concepita fin da subito per la pubblicazione. Ciascuna lettera è dedicata a un singolo tema. Cicerone è il modello prediletto. Le lettere sono brevi e si rivolge agli interlocutori con certa cerimoniosità. Elogia la propria attività poetica, non si dimostra turbato dalla crisi della cultura ma avverte una decadenza nel gusto degli ascoltatori.
TACITO
55 nasce a Terni o nella Gallia, sposa la figlia del comandante Agricola. Apre un incarico in Germania. Torna a Roma e fa il proconsole. 117 muore.
DIALOGUS DE ORATORIBUS
diverso nello stile rispetto alle altr sue opere. Ricorda il modello neociceroniano. Probabilmente perchè Cicerone era diventato il canone del genere retorico.
Ambientato nel 75/77 è un dialogo tra Curazio Materno, Marco Apro, Vipstano Messalla e Giulio Secondo a cui Tacito dice di aver assistito in gioventù.
Messalla introduce il tema della decadenza dell'oratoria. Materno conclude legando la grande oratoria alla libertà repubblicana, la sua pratica diventa ora anacronistica.
AGRICOLA
celebra la memoria del suocero Giulio Agricola. Narra la sua conquista di parte della Britannia. Giulio servì fedelmente pure sotto un pessimo principe, Domiziano.
punto di intersezione tra diversi generi: biografia, prosa politico-militare, apologetica, polemica
influenza di Cicerone, Sallustio e Livio
GERMANIA
Interessi etnografici di Tacito. le notizie derivano da fonti scritte, non da un'esperienza diretta (Bella Germaniae di Plinio il Vecchio)
esaltazione dei barbari in quanto civiltà energica
HISTORIAE
12 o 14 libri, ne rimangono 5. Trattano di rivolte e guerre civili, passaggi tra dinastie. il tema centrale è la riflessione dul potere imperiale. c'è la consapevolezza che il principato riduca gli spazi della libertas ma che sia l'unica istituzione in grado di governare in modo efficace.
ANNALES
seconda opera storiografica, si conservano 4 libri, frammenti dal 5-6 e 11-16. l'opera è intitolata nei manoscritt "Ab excessu dici Augustii "
comincia a circolare in edizione congiunta con Historiae. si usa un ordine inverso rispetto alla composizione per seguire un principio cronologico. l'impostazione generale delle due opere è simile.
storiografia tragica, derivata da Virgilio e Lucano, con una messa in luce della passioni e le ambiguità dei personaggi. Nerone viene ritratto come un pazzo maniaco e crudele.
eventi commentati dalla reazione della folla da cui traspare l'opinione di Tacito, che disprezza e ha paura della massa plebea.
modello > SALLUSTIO. utilizzo di arcaismi, sintassi disarticolata e composta da sententiae, cambi di soggetto per conferire varietà, lessico arcaico e solenne fino al libro 8, poi cambia argomento e stile, meno solenne.
GAIO SVENTONIO TRANQUILLO
70 nasce, fu avvocato e funzionario di corte, responsabile delle biblioteche pubbliche sotto Traiano. 122 cade in disgrazia e si dedica alle sue ricerche.
Si concentra sulla biografia come presa di coscienza della nuova forma personale assunta dal potere imperiale. Vuole fare un ritratto integrale del personaggio, senza dediche encomiastiche.
DE VITA CAESARUM
raccoglie le biografie degli imperatori da Cesare a Domiziano, esposte per species. Inquadra virtù e vizi dei personaggi
DE VIRIS ILLUSTRIBUS
vite di letterati e uomini di cultura di cui ci rimane l'ultima parte, il GRAMMATIBUS ET RHETORIBUS.
LUCIO APULEIO
125 nasce a Madura (Algeria), studia a Cartagine e Atene, poi soggiorna a Roma. Viene accusato di aver usato le arti magiche per convincere la madre di Punziano a sposarlo. Viene assolto al processo per brillante autodifesa. abbiamo sue notizie fino al 170, visse gli ultimi anni a Cartagine da Oratore.
OPERE FILOSOFICHE
De Platone et eius dogmate > sintesi della fisica ed eticità di Platone
De deo Socratis > interpreta il demone che Socrate sentiva in sè
De mundo > rifacimento pseudo aristotelico
OPERE RETORICHE
Florida > racconta di 23 brani oratori su temi diversi di conferenze tenute in Africa
Apologia > autodifesa pronunciata al porcesso in cui distingue la magia nera da quella bianca
METAMORFOSI
"romanzo" (intersezione di diversi generi, senza una fisionomia ben definita) in 11 libri noto anche come l'Asino d'oro
Protagonista: Lucio che mosso dalla curiositas viene trasformato per errore in asino in Tessaglia. Il racconto si muove intorno alla necessità di trovare rose per tornare umano. Le troverà grazie alla dea Iside e diverrà avvocato devoto a Osiride.
novelle all'interno in cui il magico si alterna con l'epico
centrale è la favola di amore e psiche e simbolica per il destino di Lucio
opera in rapporto con le fabulae Milesiae di Aristide di Mileto, il che rende oscure le origini di questo genere a Roma. L'aggiunta dell'elemento magico si deve ad Apuleio
Fonti: Luciano di Samostata, ritenuto apocrifo scrive il Lucio o l'asino che ha lo stesso intreccio delle metamorfosi. Originali sono la novella di Amore e Psiche e il finale con l'apparizione di Iside
Stile: predilige la parola obsoleta e gli autori arcaici. Ha una grande padronanza di registri diversi combinati nel tessuto linguistico. Anche il periodo è ricco di assonanze e figure retoriche che ricercano un'uniformità ritmica.
AULO GELLIO
nasce verso il 125 ed è autore delle noctes Atticae, una raccolta di noctes (appunti) presi durante un inverno ad Atene. Troviamo un confronti tra Stazio e Menandro. è ricercatore di particolarità linguistiche, ha una scrittura piacevole ed elegante.
FILOLOGIA, RETORICA E CRITICA LETTERARIA
La filologia raggiunge piena maturità nel periodo dai Flavi agli Antonini. Nel II secolo si redigono canoni di poeti rodinati per genere. Mancano tuttavia attività editoriali e biblioteche statali.
AMBROGIO
339-40 nasce a Treviri (Germania) e si reca a Roma per completare la sua educazione e iniziare la carriera pubblica. Viene eletto vescovo di Milano, diviene la vera autorità della Chiesa d'Occidente fino ad arrivare a minacciare di scomunica l'imperatore Teodosio. Si deve a lui la secolarizzazione della Chiesa, il suo potere che delimita quello imperiale. 397 muiore.
INNI
opera migliore. 4 sono autentici garantiti dalla testimonianza di Agostino. nel 386 l'imperatrice Giustina destinò una chiesa di Milano al culto pagano, così Ambrogio la occupò con la folla.
EPISTOLARIO > lettere private e ufficiali, cronaca delle vicende del ministero
De officiis ministrotum > definisce i doveri ecclesiastici sul modello del de officiis di Cicerone
Hexameron > commento dei sei giorni di creazione della Genesi
De Nabuthae historia > condanna la proprietà privata e i soprusi dei ricchi
GIROLAMO
Nasce a Stridone (Dalmazia) nel 347, nel 354 va a Roma. Viaggia in Oriente, diventa sacerdote. Viene scelto come segretario del papa. nel 385 si reca in Palestina e muore nel 419 a Betlemme nel monastero da lui fondato
EPISTOLARIO
tocca vari argomenti tra cui il problema del rapporto tra cristianesimo e tradizione classica
VULGATA
traduzione latina della Bibbia che definisce un testo definitivo e canonico. Fu completata tra il 391 e il 406 ma il successo non fu immediato per la resistenza dei fedeli di fronte a una nuova traduzione. Fu un momento di aggregazione per l'Occidente, devastato dalle invasioni Germaniche.
traduzione della CRONACA del greco Eusebio.
DE VIRIS ILLUSTRIBUS > prende il nume da Sventonio. Biografie di scrittori cristiani. Il suo stile vivace e vigoroso, la sua vena pungente satirica.
AGOSTINO
Nasce a Tagaste, studia a Madaura e Cartagine dove ebbe un figlio illegittimo. insegna a Roma, ottiene la cattedra di retorica a Milano. Si converte al cristianesimo e viene battezzato poi torna in Africa e diviene il vescovo di Ippona. Muore nel 430 nell'assedio dei vandali di Genserico.
CONFISSIONES
13 libri, il titolo significa esaltazione di Dio. Traccia la storia del proprio itinerario spirituale fino alla morte della madre. è una delle pochissime autobiografie antiche ed è la prima ad esserlo nel senso moderno del termine, cioè interiore.
DE CIVITATE DEI
22 libri. Agostino teorizza l'esistenza di una città terrena e una celeste. La storia non deve più essere delle nazioni ma dell'umanità. Contribuisce a creare un sistema ideologico del cristianesimo. è una polemica contro fatti, persone e credenze relative alla storia di Roma.
DIALOGHI DI CASSIACO (tre opere di dialogo con gli intellettuali), SOLILOQUIA (due libri di dialogo tra sè e la ragione), DE MUSICA (6 libri, armonia musicale formata su norme matematiche), DE MAGISTRO (dialogo con il figlio sui metodi di insegnamento)
OPERE TEOLOGICHE sull'interpretazione dei testi biblici
riteneva necessario compiere lo sforzo di scrivere per tutti, non per una elite. Lo stile presenta moltissime variazioni, presuppone la lettura a voce alta, è elegante nelle costruzioni e ingloba moltissime citazioni bibliche senza stonare.
PRIMA ETA' IMPERIALE
TARDA ETA' IMPERIALE
padri della Chiesa