Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
seminario file 2 pt2 - Coggle Diagram
seminario file 2 pt2
📌 6. Pubblicità comparativa
Definizione (D.Lgs. 145/2007, art. 2 lett. d):
➜ Pubblicità che confronta beni o servizi di concorrenti
Tipi:
Diretta: nomina espressamente il concorrente
Indiretta: fa capire il riferimento senza nominarlo
Superlativa: usa il superlativo implicando superiorità
📌 7. Quando è lecita la pubblicità comparativa?
➡️ Requisiti (art. 4 D.Lgs. 145/2007):
Non deve essere ingannevole
Deve confrontare prodotti simili e comparabili
Deve essere oggettiva, verificabile e non denigratoria
Non deve trarre vantaggio indebito dalla notorietà altrui
📌 8. Casi giurisprudenziali su pubblicità comparativa
Caso Aptamil vs. concorrente (comparativa diretta)
➜ Giurì Pubblicità, 5/05/2020, n. 11/2020
Formula brevettata confrontata esplicitamente
Caso Clinique (comparativa indiretta)
➜ Cons. Stato, 21/01/2020, n. 507
Siero confrontato con trattamenti laser → confronti fuorvianti
📌 9. Fonti di regolazione
Codice del Consumo
D.Lgs. 145/2007
Codice di Autodisciplina Pubblicitaria (CAP)
Delibere AGCM
Giurisprudenza (Cons. Stato, TAR, Giurì IAP)