Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Funzioni della Comunicazione - Coggle Diagram
Funzioni della Comunicazione
Funzione Referenziale
Modalità:
Emulazione
Narrazione altrui
Esperienza diretta
Oggetto della comunicazione:
Mondi (reali, immaginari, passati, futuri)
Stati interiori
Eventi, persone, oggetti
Obiettivo: Conoscere e descrivere la realtà.
Funzione Sociale
Obiettivo: Favorire la socievolezza.
Aspetti chiave:
Comunicazione fática (comunicaz. verbale)
stabilire un contatti fra interlocutori
Socialità anche online
Conversazione → relazione > contenuto
Luoghi della socievolezza
Simmel (1917): La società nasce dalla reciprocità.
Funzione Identitaria
Strumenti:
Simboli e ambientazione
Aspetto fisico, voce, postura, abbigliamento
Impression Management (Goffman):
Esempi: politici, venditori, colloqui
Performance sociale → immagine pubblica
Presentazione di sé
Obiettivo: Esprimere l’identità.
Funzione Pragmatica
Obiettivo: Coordinamento e azione.
Tipologie:
Orientare gli altri
indirette (sottointesi)
forme dirette (ordini)
Fare con le parole (es. “Vi dichiaro marito e moglie”)
Orientare se stessi (es. promesse
Funzione Metacomunicativa
Obiettivo: Spiegare la comunicazione.
Forme:
ontestualizzare il messaggio (“sto scherzando!”)
Incorniciare gli eventi
Chiarire il significato (“riesci a capirmi?”)
Competenze coinvolte:
Situazionali
tener conto scena e perseguire scopi comunicat. attraverso scelte
Verbali
riconosce suoni
Contenutistiche
disporre info comprendere contenuto discussione e interagire
Socio-culturali
interlocutori status per evitare.es. rispetto
Mediali
conoscenze relative uso scrittura e lettura e tecn.
non verbali
esprimersi col viso ,gesticolare,distanza al contesto