Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MERCATO COME SISTEMA AUTOREGOLATO - Coggle Diagram
MERCATO COME SISTEMA AUTOREGOLATO
MODELLO ZERO
in breve
no interventi esterni (stato,società)
concezione minimale del mercato = mercato è un sistema perfettamente regolato
funzionamento autonomo grazie all'interazione tra soggetti razionali ben informati
azzera il ruolo di società cultura e istituzioni
matrice neoclassica/neoliberista
principi base
homo oeconomicus
assenza di influenze esterne s
celte razionali
raizonale, egoista e calcolatore
economia
scelte x massimizzare profitto
ogni attore è mosso dal proprio interesse
allocazione razionale delle risorse scarse
regole del mercato
attori perfettamente informati
mano invisibile
libera concorrenza
EMBEDDEDNESS
cosa è
Granovetter
sviluppa questo concetto e critica la visione "classica2 dell'economia come perfettamente razionale
descrive
l'attività economica come un sistema profondamente intrecciato ed influenzato dalle relazioni sociali
, culturali, politiche ed istituzionali
tutte le decisioni sono inserite in un contesto sociale più ampio fatto di norme, valori, reti sociali
fattori chiave
istituzioni sociali influiscono sul funzionamento dei mercati
economia è incorporata nelle strutture sociali e culturali
transazioni economiche basate su relazioni sociali
prospettiva sociologica
sistema economico -->
istituzioni orientano e regolano le attività economiche
istituzioni
= complesso di valori e norme sociali che orientano e regolano il comportamento (basate su sanzioni)
razionalità secondo Weber
rispetto al valore
realizzazione di un valore (applicazione principi morali)
azione tradizionale
azione svolta per consuetudine, applicazione automatica
rispetto allo scopo
azione x massimizzare i propri interessi
azione affettiva
azione mossa da sentimenti profondi
concorrenza incapsulata
capsula sociale
elementi che vincolano la scelta degli attori all'interno della capsula
3
autorità politica
preconcetti etici
vincoli sociali
1985 Granovetter
concorrenza è una forma di conflittualità regolata
agire economico è socialmente radicato ed è contenuto e costretto, dove è reso produttivo