Guernica: l'opera, rappresentante il primo bombardamento a tappeto durante la guerra civile spagnola, vuole essere un monito universale contro le barbarie della guerra e una protesta sdegnata contro la violenza che ammonisce e resta nel tempo, non vincolata dalla vicenda in sé, che è rappresentata in bianco e nero per rendere la tragicità della scena e presenta svariati elementi iconografici classici fuori dal loro contesto come il toro, simbolo di violenza ceca e di bestialità, e la Pietà laica con un figlio nelle braccia della madre piangente, o un cavallo imbizzarrito dal muso scheletrico. Picasso prende tutto ciò e lo sintetizza in una visione convulsa dove le linee e i campi grigi, bianchi e neri si alternano e in cui primo e secondo piano si fondono, accentuando la dinamica delle forme contorte. Unici simboli di speranza sono la spada spezzata e il fiore nella mano.