Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'ALIENAZIONE, LA CRISI D'IDENTITA' E IL MALE DI VIVERE -…
L'ALIENAZIONE, LA CRISI D'IDENTITA' E IL MALE DI VIVERE
STORIA DELL'ARTE
Vincent Van Gogh
- Con il Post-Impressionismo l'artista si ritrova solo con la sua sperimentazione e si isola, rifugiandosi in mondi di sogni e immaginazione, aprendo le porte all'irrazionale e ponendo la propria figura di artista al di sopra della società come esploratore dei limiti della moralità.
- Van Gogh nei suoi dipinti esprime l'urgenza costante di dare forma ai propri malesseri interiori e al proprio disagio esistenziale. Nei suoi dipinti egli trasforma ambienti sicuri e paesaggi sereni in visioni traballanti e incerte, precarie ed angosciose.
-
ITALIANO
Italo Svevo
Le principali influenze dei romanzieri sono la nuova psicanalisi di Freud, la selezione naturale di Darwin e le nuove teorie sul tempo interiore della coscienza come un flusso continuo di Bergson.
- In Svevo non vi sono eroi e ad andare in scena è la crisi dell'uomo ordinario, spesso borghese, e la sua totale inettitudine. Ogni uomo infatti è malato di un disagio esistenziale che lo rende passivo ed incapace di relazionarsi con gli altri e la figura dell'inetto altro non è che la rappresentazione della crisi dell'individuo.
- Nei suoi primi due romanzi gli inetti non riescono a risollevarsi dalla propria condizione e finiscono per suicidarsi o per rinchiudersi in sé stessi a subire la propria vita passivamente, ma ne La Coscienza di Zeno il protagonista Zeno Cosini decide di abbandonare il trattamento psicanalitico perché capisce che la sua malattia è in realtà una superiore capacità di adattamento: il suo animo ironico ed anticonformista lo rende capace di cogliere la vacuità e la sterilità del mondo dei "sani" ed egli diviene quindi orgoglioso della propria diversità.
- Mentre i sani sono meno profondi e meno intelligenti, Zeno resta inetto ma non per questo perdente in quanto la malattia è la condizione tipica di ogni uomo ed esserne consapevoli aiuta a sopravvivere.
Luigi Pirandello
- Ne Il Fu Mattia Pascal il protagonista entra in crisi d'identità in quanto egli tenta di sfuggire alle costrizioni sociali che ne ostacolano le libertà ma così facendo egli finisce per perdere per ben due volte l'identità, rimanendo solo e per questo decidendo di rinascere come personaggio letterario (scrittura come atto di straniamento per l'eccellenza).
- La vita per Pirandello è infatti un flusso continuo che l'uomo tenta di fermare in maschere, che fanno prevalere l'apparenza sull'essere e che non sono altro che trappole. Per sfuggirgli, l'unico modo è isolarsi e crearsi un mondo fantastico ai margini della società e al confine fra realtà e follia.
Il Crepuscolarismo
- La loro è una poesia della quotidianità, semplice e che rompe con la tradizione. Il poeta non è dunque più un individuo dalla particolare sensibilità e finisce per ripiegarsi su sé stesso, isolandosi e rappresentando una dimensione intima e personale.
- Le ambientazioni sono modeste e familiari e il male di vivere che attanaglia questi poeti è la noia, una malattia esistenziale la cui vocazione è la morte. Il poeta si identifica dunque con un piccolo fanciullo che piange e dona le sue lacrime al silenzio
Eugenio Montale
- Montale esplora nel dettaglio il male di vivere che lo attanaglia e che secondo lui è la cifra esistenziale di tutta l'umanità, costretta ad rimanere in totale disarmonia con il mondo. Ma se i Crepuscolari reagivano lamentandosi a questo male, Montale attua un atteggiamento di stoica resistenza, cercando sempre il passo falso della natura che gli permetta di vedere rivelato momentaneamente il vero senso dell'esistenza. Il ruolo del poeta è quindi quello di prendere atto di questo disagio esistenziale e di tentare di svicolarsi nel caos della vita.
INGLESE
The Modernist Revolution was a time of deep cultural crisis which had been growing over the last decades of the 19th century: the faith in progress was swept away by WWI and nothing seemed to be right and certain.
- Freudian psychoanalysis recognised the importance of the unconscious and Einstein's theory of relativity changed the conventions on time and space and distorted the shapes of reality radically. Modernist Writers tried to foucs on the inner lives of individuals that try to reconcile subconscious and conscious life.
Men with an identity crisis were the ones who fought in WWI, who tried to awake the consciences of the readers back home to the horrors of the war. After the Battle of the Somme in 1916, that initial sense of pride and exhilaration was replaced by doubt and disillusionment. So writing letters and poems was their salvation.
Modern Novelists represented the unspoken activity of the mind through the use of the interior monologue, the verbal expression of a psychic phenomenon, and the stream of consciousness, the psychic phenomenon itself, two of the techniques that caused lack of chronological order in novels, an action that takes places in character's mind and immediate speeches.
- For James Joyce the artist's task was to render life objectively in order to give the readers a through image of it. Facts are presented through multiple viewpoints simultaneously and stories often open in media res, which means in the middle of the action.
- An example of the identity crisis is the theme of the paralysis, given by Joyce through the use of realistic descriptions mixed with symbolism. The moral center of his stories in fact is the failure to find a way out of paralysis because the main character of his stories often gets completely alienated from the rest of the world.
FISICA
Collegandoci a Joyce e al flusso di coscienza, si può parlare del flusso del campo magnetico attraverso una superficie, dove Alpha è l'angolo tra la normale a S e il campo magnetico. L'unità di misura del flusso magnetico è il Weber, che equivale ad un Tesla per metro quadrato. Il Flusso Magnetico può anche essere concatenato ad un circuito elettrico chiuso immerso in un campo magnetico esterno e se il campo magnetico è prodotto dal circuito stesso si parla di flusso autoindotto.