Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
I DERIVATI DEGLI IDROCARBURI E I POLIMERI - Coggle Diagram
I DERIVATI DEGLI IDROCARBURI E I POLIMERI
introduzione di un gruppo funzionale all'idrocarburo e ne aumenta la reattività e ne influenza le caratteristiche fisiche
ALOGENODERIVATI: sostituzione con atomi di alogeno
alchilici o arilici
ALCOLI FENOLI ETERI: con il gruppo ossidrile OH, ossidrile legato al carbonio nell'anello aromatico, atomo di ossigeno che lega due gruppi alchilici
i legami a idrogeno che si instaurano tra alcoli e fenoli sono più forti di quelli tra gli eteri, all'aumentare del numero di atomi di carbonio la solubilità diminuisce
ALDEIDI E CHETONI: il gruppo carbonile lega un atomo di idrogeno e uno o due residui R
addizione nucleofila: emiacetale= carbonio lega una funzione alcolica e una eterea
ACIDI CARBOSSILICI: fusione del gruppo carbonile CO e del gruppo ossidrile OH
presenti nei grassi animali e vegetali: acidi grassi
ESTERI E SAPONI: acido carbossilico e alcol riscaldati insieme formano un estere e di acqua
esterificazione, il contrario è l'idrolisi
esteri naturali: cere, grassi e oli
grasso o olio riscaldati con soluzione acquosa di NaOH: idrolisi alcalina o saponificazione
AMMINE E AMMIDI:
ammidi: diffuse in natura sotto forma di proteine, ammine primarie e secondarie che agiscono da nucleofili, attraverso reazioni di sostituzione nucleofila
ammine: dall'ammoniaca, sostituzione dei suoi atomi di idrogeno con gruppi R
COMPOSTI ETEROCICLICI: molecole formate da uno o più anelli condensati in cui sono presenti uno o più atomi diversi dal carbonio
POLIMERI DI SINTESI: macromolecole, composti di grandi dimensioni
polimero= molecola di massa molecolare elevata costituita da unità strutturali che si ripetono concatenandosi