Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI 2 - Coggle Diagram
SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI 2
DIAGNOSI
TAC
superiore nella dimostrazione dell'interessamento ed assottigliamento della corticale ossea
necessaria per la valutazione di linfoadenopatie retroperitoneali e di metastasi polmonari
metodica preferenziale per le forme addomino-pelviche
RMN
risoluzione di contrasto superiore per le lesioni osteomuscolari
miglior definizione di sede, morfologia, estensione, contorni e vascolarizzazione
metodica preferenziale per le forme di sarcomi delle parti molli delle estremità
ECO
coinvolgimento con le strutture circostanti
vascolarizzazione
valutare morfologia, dimensioni, margini, eco struttura
grande massa disomogenea, ipoecogena, profonda, pseudocapsulata, ipervascolarizzata
BIOPSIA
biopsia con ago tranciante
biopsia incisionale
ago aspirato x esame citologico
biopsia escissionale
per le masse lipomatose è preferenziale l'exeresi diretta
accertamento intraoperatorio al congelatore
RX
identifica presenza di calcificazioni o ossificazioni intralesionali
TRATTAMENTO
resezione marginale
nel 90% dei casi si manifestano recidive
salvaguardia delle strutture anatomiche adiacenti
exeresi del sarcoma rasente alla pseudo capsula
ampia escissione locale
delimitare con clips metalliche l’area di exeresi per facilitare l’eventuale RT postoperatoria
sufficiente per i sarcomi superficiali < 5 cm
controllare con biopsia i margini sospetti
negli altri casi va associata alla RT (50% recidive)
l’escissione deve comprendere tutte le possibili aree contaminate dai precedenti interventi
si associa lo svuotamento linfonodale solo se i linfonodi risultano istologicamente infiltrati
exeresi del tumore, di una porzione di tessuto muscolare contiguo dello spessore di almeno 1-2 cm e di tessuto fasciale o avventiziale macroscopicamente indenne
chirurgia intralesionale
è eseguita all'interno della massa tumorale
i residui macroscopici vengono lasciati in sede
escissione radicale
trattamento adeguato per i tumori ad alto grado intracompartimentali
recidive locali (15%)
rimozione dell’intero compartimento anatomico che ospita il sarcoma (amputazione)
biopsia incisionale
deve essere eseguita in modo da permettere in un secondo momento la completa escissione della precedente cicatrice
terapia farmacologica
perfusione ipertermico-antiblastica
lo scopo è ottenere margini chirurgici negativi
radioterapia
chirurgico + o - seguito da radio e/o chemio
chemioterapia
FOLLOW-UP
superficiali: ecografia parti molli ogni 4-6 mesi
profondi: TAC/RMN ogni 4-6 mesi
ogni anno per i successivi 5 anni
ogni 6 mesi per i successivi 3 anni
a basso grado: rx torace ogni 12 mesi
ogni 4 mesi per i primi 2 anni
ad alto grado: TAC torace/addome superiore ogni 4-6 mesi