Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IPONATRIEMIA IPOTONICA - Coggle Diagram
IPONATRIEMIA IPOTONICA
POSSIBILI CAUSE di SIADH
MA ANCHE POLMONITE BATTERICA O VIRALE, OPPURE TUBERCOLOSI.
FIBROSI CISTICA O ASMA O INSUFFICIENZA RESPIRATORIA.
FARMACI ANTIDEPRESSIVI, ANTIEPILETTICI, ANTIPSICOTICI, IMMUNOSOPPRESSORI L'INIBITORE DI POMPA PROTONICA O GLI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI.
SINDROMI PARANEOPLASTICHE: RILASCIO DI ADH DA PARTE DI TUMORI MALIGNI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE, TUMORI DELLA VESCICA, DELLA PROSTATA,
IN PARTICOLARE IL CARCINOMA A PICCOLE CELLULE DEL POLMONE.
INFEZIONI O PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE: NEOPLASTICHE, TRAUMATICHE O INFETTIVE, (ENCEFALITE, MENINGITE)
FORME
EUVOLEMICHE
LA
SIADH
È LA SINDROME DA
INAPPROPRIATA SECREZIONE DI ORMONE ANTIDIURETICO
.
LA DIAGNOSI DI SIADH È UNA DIAGNOSI DI ESCLUSIONE.
LA + IMPORTANTE È LA SIADH, L'IPOCORTISOLISMO E L'IPOTIROIDISMO.
INAPPROPRIATA PERCHÉ IL RILASCIO DI ADH AVVIENE INDIPENDENTEMENTE DAI MECCANISMI DI CONTROLLO.
QUESTO PROVOCA UN AUMENTATO RIASSORBIMENTO DI ACQUA, QUINDI IL PAZIENTE ELIMINERÀ DELLE URINE CHE SONO + CONCENTRATE.
RARAMENTE È EREDITARIA, QUINDI LEGATA A MUTAZIONI DEL GENE DEL RECETTORE V2 DELLA VASOPRESSINA A LIVELLO DEL DOTTO COLLETTORE,
CHE È IPERATTIVATO.
STATO NORMALE DEL VOLUME EXTRACELLULARE.
DOBBIAMO VALUTARE L’IPONATREMIA, LA VOLEMIA, L’AUMENTO DEL SODIO URINARIO, E I LIVELLI PLASMATICI DEGLI ORMONI TIROIDEI E DEL CORTISOLO CHE SE SONO NORMALI,
SUPPORTANO LA DIAGNOSI DI SIADH.
FORME
IPERVOLEMICHE
,
LA RIDUZIONE DELLA VOLEMIA COMPORTERÀ IL RILASCIO DI VASOPRESSINA E DI CONSEGUENZA UNA RITENZIONE IDRICA.
IL PAZIENTE PRESENTA UN AUMENTO DELLO STATO DEL VOLUME EXTRACELLULARE
(PAZIENTI CON INSUFFICIENZA CARDIACA, CIRROSI EPATICA, SINDROME NEFROSICA O INSUFFICIENZA RENALE NEGLI STATI + AVANZATI).
QUINDI DOBBIAMO CHIEDERE IN MANIERA ATTENTA L’ANAMNESI, VEDERE DI QUALI PATOLOGIE SOFFRE, QUALI FARMACI ASSUME.. DOPO PASSIAMO ALL'ESAME OBIETTIVO, DOBBIAMO VALUTARE LO STATO DI IDRATAZIONE.. CERCARE I SINTOMI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE.
FORME
IPOVOLEMICHE
PUÒ ESSERE DOVUTO ALL'ECCESSIVO UTILIZZO DI DIURETICI, OPPURE A PERDITE ATTRAVERSO IL TRATTO GASTROINTESTINALE,
ATTRAVERSO VOMITO O DIARREA, OPPURE IN CORSO DI NEFROPATIE.
SI ASSOCIA AD UNA RIDUZIONE DEL VOLUME EXTRACELLULARE DI ACQUA.
FARE ESAMI DI LABORATORIO DI 1° LIVELLO: L'EMOCROMO, GLI ELETTROLITI PLASMATICI, GLI ELETTROLITI URINARI, LA GLICEMIA, LA CREATININA, L'UREA, L'URICEMIA, L'OSMOLARITÀ PLASMATICA E URINARIA.
ESAMI LABORATORISTICI DI 2° LIVELLO: L'ASSETTO LIPIDICO, LE PROTEINE TOTALI, IL LIVELLO DEGLI ORMONI PLASMATICI.
IN CASO DI
IPONATRIEMIA IPOVOLEMICA
CI SARÀ DISIDRATAZIONE, AUMENTO DEGLI INDICI DI FUNZIONE RENALE, AUMENTO DI UREA, CREATININA, EMATOCRITO, RENINA E URICEMIA.
IN CASO DI
IPONATREMIA IPERVOLEMICHE
, I DATI DI LABORATORIO SARANNO SPECIFICI DELLA MALATTIA CHE LA CAUSA: ES SE UN PAZIENTE È CIRROTICO AVRÀ ALTERAZIONI DEGLI ENZIMI EPATICI, DELLE TRANSAMINASI, DEGLI ALTRI INDICI DI FUNZIONE EPATICA.
IN CASO DI
IPONATRIEMIA EUVOLEMICA
CI SARÀ AUMENTO DELLA SODIURIA, AUMENTO DELL'OSMOLARITÀ URINARIA E RIDUZIONE DELLA SODIEMIA, DELL'OSMOLARITÀ PLASMATICA.
TRATTAMENTO DELL'IPONATRIEMIA
:
DURANTE LE PRIME 24-48 ORE LE CELLULE CEREBRALI METTONO IN ATTO UNA SERIE DI MECCANISMI DI COMPENSO
CHE MIRANO A MANTENERE L'EQUILIBRIO OSMOTICO TRA L'INTERNO DELLE CELLULE E IL PLASMA.
SE L'
IPONATRIEMIA È ACUTA
(INSORGE IN MENO DI 48 ORE)
SE NOI CORREGGIAMO UN'IPONATRIEMIA CRONICA MOLTO RAPIDAMENTE,
QUESTO PUÒ COMPORTARE DEI DANNI NEUROLOGICI MOLTO IMPORTANTI FINO AD ARRIVARE ADDIRITTURA AL COMA E ALLA MORTE PERCHÈ NON DIAMO IL TEMPO ALLE CELLULE CEREBRALI DI RIADATTARSI.
TRATTARE LA MALATTIA DI BASE.
SE DURA DA + DI 48 ORE OPPURE NON SIAMO IN GRADO DI INDIVIDUARE L'INIZIO DELL'IPONATRIEMIA ALLORA DEVE ESSERE CONSIDERATA
CRONICA.
IN QUESTI CASI SI PUÒ INSTAURARE UNA GRAVE SINDROME, CHE È LA
SINDROME DA DEMIELINIZZAZIONE OSMOTICA
.
PUÒ ESSERE DOVUTA A POLIDIPSIA PSICOGENA: ECCESSIVO INTROITO DI ACQUA