Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Lez 6 di chiara - Coggle Diagram
Lez 6 di chiara
Opportunità e Rischi delle Tecnologie
Incremento della partecipazione democratica
Le tecnologie digitali favoriscono strumenti di democrazia diretta, come le petizioni
online, le consultazioni pubbliche e la facilitazione dei processi referendari.
La digitalizzazione dei processi amministrativi aumenta la trasparenza e
l’accountability delle istituzioni.
Manipolazione dell'opinione pubblica
Le informazioni sensazionalistiche tendono a ottenere maggiore visibilità rispetto a
quelle accurate, influenzando negativamente la qualità del dibattito pubblico.
La polarizzazione del discorso politico è amplificata da algoritmi che favoriscono
contenuti conformi alle convinzioni preesistenti degli utenti.
Sicurezza e sorveglianza:
Tecnologie avanzate, come il riconoscimento facciale e gli spyware, introducono
rischi significativi per la privacy, la libertà personale e l'autonomia decisionale.
Caso Cambridge Analytica
ha evidenziato i pericoli del microtargeting politico basato sui dati personali
si sono raccolti dati personali degli utenti di Facebook e dei loro contatti accedendo a informazioni sensibili spesso senza il consenso esplicito
Questo processo ha coinvolto oltre 50 milioni di profili, violando le normative sulla
protezione dei dati.
I dati raccolti sono stati utilizzati per costruire profili psicografici dettagliati, consentendo
campagne elettorali estremamente mirate.
Gli elettori ricevevano messaggi personalizzati, privi di una visione complessiva
delle politiche.
La frammentazione del messaggio politico ha ridotto la trasparenza e alimentato il
fenomeno delle echo chambers.
Modelli di Responsabilità degli Internet Service Provider (ISP)
Modello libertario (USA):
Esclude responsabilità dirette per i contenuti ospitati, privilegiando la libertà di
espressione
Modello restrittivo (Europa):
Impone obblighi di controllo proattivo e rimozione dei contenuti illeciti per
proteggere i diritti dei terzi.
Modello intermedio:
Prevede responsabilità solo in caso di mancata rimozione di contenuti illeciti
segnalati.
Casi giuridici rilevanti:
Corte di Cassazione italiana:
Ha sancito la responsabilità degli ISP in caso di mancata rimozione di contenuti
diffamatori, configurando un concorso omissivo nel reato.
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU)
Ha bilanciato la tutela della libertà di espressione con la protezione dei diritti
individuali, adottando un approccio caso per caso.
Sorveglianza e Riconoscimento Facciale
Riconoscimento facciale:
Strumento controverso utilizzato per finalità di sicurezza pubblica. Tuttavia, presenta
rischi di discriminazione e abusi.
Caso Clearview AI:
Ha raccolto milioni di immagini da social media senza consenso,
utilizzandole per scopi di sorveglianza.
Il Garante della Privacy italiano ha sanzionato la società con una multa di 20
milioni di euro.
Ruolo Storico delle Tecnologie nella Comunicazione Politica
L'invenzione della stampa:
rottura senza precedenti nel monopolio dell'informazione, si favorisce la diffusione del sapere e il pluralismo intellettuale
passaggio fondamentale verso le democrazie moderne
Radio e televisione
una nuova era per la comunicazione politica.
Nei regimi totalitari, come il fascismo e il nazismo, questi strumenti sono stati
impiegati per una propaganda capillare e il controllo delle masse
nei regimi democratici, l'apertura ai privati ha trasformato il panorama mediatico, aumentando la competitività e la varietà informativa
Social media
ridisegnano le dinamiche del dibattito politico, fornendo piattaforme decentralizzata per l'interazione tra politici e cittadini
il loro potenziale democratico è scissa minato dafenomeni come fake news e filare bubble