Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SESSUALITA' NELLA COPPIA (4) - Coggle Diagram
SESSUALITA' NELLA COPPIA (4)
PASSIONE NEL MATRIMONIO (9)
MATRIMONIO COME CROGIOLO DI CRESCITA
conflitto nel matrimonio non è patologico, ma un'opportunità per crescere. Le coppie hanno quattro scelte:
controllare l’altro: dominanza
sottomettersi: accondiscendenza
ritirarsi: evitamento
differenziarsi: crescita personale nell’ambito della relazione -> differenziazione migliora non solo la sessualità, ma anche la gestione di conflitti su figli, soldi o carriera, promuovendo reciprocità e ascolto
• Nessuna scorciatoia: La crescita richiede tempo, coraggio e tolleranza all'ansia.
• Potenziale umano: Il matrimonio, con i suoi conflitti, è un veicolo per maturare, amare profondamente e avvicinarsi alla propria essenza autentica.
• Sessualità adulta: Non dipende dall'età, ma dalla capacità di intimità e differenziazione. Coppie mature possono sperimentare passione più profonda rispetto ai giovani
SESSUALITA' E ALLEANZA CONIUGALE (8)
relazione coniugale è caratterizzata da una dialettica tra aspetti soggettivi (bisogni personali, desiderio di fusione) e oggettivi (obiettivi della relazione, reciprocità, cooperazione)
componenti oggettive:
Sessualità: Fondamento dell'alleanza, basata sulla cooperazione fisica e psicologica.
Patto fiduciario: Impegno reciproco che esclude gerarchie, a differenza delle relazioni genitori-figli.
Fecondità: Non solo biologica (figli), ma anche simbolica (crescita personale e di coppia)
Specificità della relazione coniugale: reciprocità e partecipazione a pari titolo -> ciascuna parte si impegna a concedere all’altra lo stesso trattamento che riceverà
CENTRALITA' DELLA SESSUALITA'
Ampiezza degli elementi e delle situazioni capaci di innescare eccitazione mostra che quest’area occupa una posizione centrale nelle relazioni umane -> ruolo fondamentale nella relazione coniugale
Alleanza attraverso il piacere: Il piacere condiviso rafforza il legame -> il fine è il piacere condiviso, è necessaria un’interazione collaborativa
EROTISMO
risulti problematico giungere ad una definizione univoca del significato di erotismo -> promuove sia la separazione e l’individuazione, sia l’unione -> erotismo in relazione al rapporto tra individuazione e appartenenza
Erotismo coniugale: Va oltre la genitalità, promuovendo trascendenza e crescita personale -> relazione tra individuazione e appartenenza
Il piacere sessuale acquisisce progressivamente significati più ampi in relazione alla profondità, ampiezza, prospettiva temporale della relazione -> richiamo continuo all’alleanza
ASSENSO E CONSENSO
Fiducia: aspetto fondamentale -> nella relazione coniugale questo aspetto non è legato solo all’area sessuale
Assenso: Atto individuale di approvazione, spesso formale
Consenso (concetto più ampio): Accordo basato su significati condivisi e reciprocità, non è tanto l’approvazione individuale ma la conformità dei significati che delle persone danno dello stesso evento che le coinvolge
Nel matrimonio, implica una continua negoziazione di intenti e delle aspettative, non solo un’adesione iniziale (ex. Ruoli, progetti di vita)
Nella sessualità: Coinvolge la comprensione emotiva (riconoscere i bisogni dell’altro), il desiderio reciproco e il contesto relazionale
SESSUALITA' E POTERE
Dinamiche di controllo -> lotta di potere può investire la sessualità coniugale determinandone anche disfunzioni gravi come, ad esempio, per quanto riguarda il matrimonio bianco
Nella coppia, il potere si manifesta quando manca reciprocità o quando le aspettative non sono condivisi
Interpretazione del gesto sessuale -> strumento di controllo o di punizione (ad esempio rifiutandolo, imponendolo, oppure usandolo per ottenere qualcosa)
• Per l’uomo: Il sesso dopo un litigio = "pace" (segno di riconciliazione).
• Per la donna: Il sesso senza riconciliazione = "resa" (atto di sottomissione)
CICLO VITALE DELLA COPPIA NELLA SESSUALITA'
momenti di relazione: Durante l’innamoramento le manifestazioni affettive ricordano il modo dei bambini di trasmettere l’affetto (capriccioso) ->il piacere è mio, autoerotismo
Con il matrimonio: reciproco impegno -> fiducioso abbandono reciproco, dà all’erotismo una qualità nuova, soddisfazione condivisa
Fasi critiche: Primo anno di convivenza, nascita dei figli, lutti, pensionamento -> mutano equilibri di potere, revisione personale e di coppia con inevitabili riflessi sull’area sessuale
Maturazione dell’alleanza: Passaggio da un amore fusionale a una tenerezza consapevole, basata su impegno e storia condivisa.
Fedeltà: Non solo sessuale e affettiva, ma come fedeltà all’impegno di alleanza -> capacità e responsabilità di tenere fede all’impegno di alleanza assunto
Piacere nell’area sessuale nutre la relazione anche in altre aree
DIFFICOLTA' SESSUALI E COMUNICATIVE (9)
SIGNIFICATO IMPLICITO DOMANDE SESSUALI
richieste che emergono in terapia di coppia, specialmente quelle a sfondo sessuale o comunicativo, non vanno mai prese alla lettera: spesso sono difese (coperture) che mascherano disagi più profondi
• sfida iniziale è quindi quella di far emergere il vero problema, spesso mascherato da questioni più accettabili per i partner
comunicazione e sessualità: rapporto bidirezionale
sessualità può essere al servizio della comunicazione: in alcuni casi funziona come collante affettivo, anche se la coppia litiga o è in crisi -> Esistono però vari livelli qualitativi di comunicazione sessuale: • ottimale: scambio affettivo completo
• minimale: sesso è un modo per fare pace, senza risolvere i veri problemi
• residua: si fa sesso senza intimità emotiva
comunicazione può essere al servizio della sessualità
• punto di vista psicodinamico: sessualità può essere bloccata da fantasie, somatizzazioni o aggressività non gestita -> Imparare a comunicare in maniera adeguata è fondamentale per migliorare anche la sfera erotica
TERAPIA DI COPPIA O SESSUALE?
coppia: Esistono ruoli disfunzionali reciproci (es. matrimoni non consumati).
La coppia è un contesto necessario per accedere al problema individuale
Ci sono narcisismi patologici che ostacolano la richiesta diretta di aiuto
sessuale: Il tema sessuale è l’unico accettabile per iniziare un lavoro psicologico più profondo.
Si può usare un paradosso terapeutico (es. proporre esercizi impossibili per far emergere il problema reale)
necessario aiutare la coppia a distinguere tra intimità affettiva e intimità sessuale, chiarendo le regole del gioco nel loro rapporto
FUNZIONI NON SESSUALI DEL SESSO
non è solo il fine ma è anche il mezzo per soddisfare alcuni bisogni
Identità
Comunicazione
Socializzazione
Antidepressivo o sonnifero
Pretesto per conflitti di coppia