Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
NEFROLOGIA 3 - Coggle Diagram
NEFROLOGIA 3
ESAME DELLE URINE
IL COLORE NORMALMENTE È DEFINITO
GIALLO PAGLIERINO
,
L’ INTENSITÀ DI COLORE VARIA IN BASE ALLO STATO DI IDRATAZIONE DEL PAZIENTE.
L'ASPETTO NORMALE È
LIMPIDO
SE C'È PRESENTE UN'INFEZIONE, CI SARÀ DEL MATERIALE CORPUSCOLARE IN SOSPENSIONE QUINDI L’ASPETTO SARÀ TORBIDO (I GLOBULI BIANCHI POSSONO DARE LA TORBIDITÀ).
CON
MACROEMATURIA
INTENDIAMO LA PRESENZA DI SANGUE VISIBILE NELL'URINA, CHE PUÒ DERIVARE DA PATOLOGIE GLOMERULARI (URINE SCURE COCA COLA) O DELLE BASSE VIE URINARIE (ROSSO VIVO).
E POI L'
ESAME DEL SEDIMENTO URINARIO AL MICROSCOPIO
CONSENTE DI VEDERE COMPONENTI CORPUSCOLARI COME LEUCOCITI, EMAZIE, BATTERI, MICETI, OPPURE STRUTTURE COME I CILINDRI, I CRISTALLI.
LA
MICROEMATURIA
È LA PRESENZA DI SANGUE NELL'URINA MA NON VISIBILE A OCCHIO NUDO.
PUÒ ESSERE EMOGLOBINA O MIOGLOBINA O PUÒ ESSERE DOVUTA AD ALIMENTI O FARMACI.
IL CONTENITORE DEVE ESSERE STERILE E VA POI ESAMINATO ENTRO 4 ORE OPPURE CONSERVATO IN FRIGORIFERO A 4-8°C.
SI VA A VEDERE COLORE, ASPETTO, ANALISI FISICHE, ANALISI CHIMICHE, PROTEINE, PROTONI, NITRITI, EMOGLOBINA, PH, BILIRUBINA ECC.
ALTRO PARAMETRO È L'ODORE, DEFINITO “SUI GENERIS”.
TENDE AD ESSERE ALTERATO IN CASO DI UN'INFEZIONE DELLE VIE URINARIE. OPPURE L'INGESTIONE DI GRANDI QUANTITÀ DI PARTICOLARI ALIMENTI.
L'
ESAME DELLE URINE
È CONDOTTO SU UN CAMPIONE DELL'URINA DEL 1° MATTINO.
CON L'
ESAME DELLE URINE DELLE 24 ORE
CALCOLIAMO LA CLEARANCE DELLA CREATININA, LA PERDITA DI SOSTANZE COME LE PROTEINE, STUDIARE GLI ELETTROLITI URINARI.
ESAME FISICO
L’
OSMOLARITÀ
VIENE DEFINITA COME IL NUMERO DI MOLECOLE PRESENTI X KG DI ACQUA INDIPENDENTEMENTE DAL LORO PESO MOLECOLARE.
IL VALORE NORMALE PUÒ VARIARE TRA 80 A 1400 MILLIOSMOLI X KG DI ACQUA.
SI PUÒ MISURARE
SIA ATTRAVERSO L'OSMOMETRO
SIA CALCOLARE A PARTIRE DA ALCUNI DATI DI LABORATORIO CHE COMPRENDONO LA CONCENTRAZIONE PLASMATICA DEL SODIO, IL POTASSIO, UREA E GLUCOSIO
ANCHE IN QUESTO CASO DIPENDE DALLO STATO DI IDRATAZIONE DEL PAZIENTE.
DIPENDE DA QUANTO IL PAZIENTE BEVE E DA QUANTO IL PAZIENTE URINA.
IL
PESO SPECIFICO
È IL RAPPORTO TRA IL PESO DI UN CAMPIONE DI URINA E IL PESO DELLO STESSO VOLUME DI ACQUA.
IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE IN GENERE È COMPRESO TRA 1,015 E 1,025.
VALUTA LA CONCENTRAZIONE DELL'URINA, ESPRESSA IN TERMINI DI PESO SPECIFICO O DI OSMOLARITÀ.
ESAME CHIMICO
(L’UREASI PRODOTTA DA ALCUNI BATTERI SCINDE L’UREA E FA AUMENTARE IL PH CHE SARÀ ALCALINO).
È GENERALMENTE ACIDO, COMPRESO TRA 5 E 6,5.
PUÒ ESSERE INFLUENZATO DAL TIPO DI ALIMENTAZIONE, L'USO DI FARMACI, INFEZIONI DELLE VIE URINARIE
VALUTARE IL PH
PRESENZA DI
GLUCOSIO
LA
SOGLIA RENALE X IL RIASSORBIMENTO DI GLUCOSIO
È DI CIRCA 180 MG/DL,
SOPRA QUESTA SOGLIA IL GLUCOSIO NON VIENE RIASSORBITO E VERRÀ ELIMINATO CON L'URINA
E AVREMO
GLICOSURIA
.
SE TROVIAMO GLUCOSIO VUOL DIRE CHE IL PAZIENTE HA UN DIABETE MELLITO SCOMPENSATO.
VIENE FILTRATO E POI RIASSORBITO DAL TUBULO CONTORTO PROSSIMALE GRAZIE ALLA PRESENZA DI TRASPORTATORI SPECIFICI.
IL GLUCOSIO NORMALMENTE NON È PRESENTE NELLE URINE.
PROTEINURIA
LA
PROTEINURIA PERSISTENTE
PUÒ ESSERE DISTINTA IN BASE ALLE CAUSE IN:
GLOMERULARE
X ALTERAZIONE DELLA PERMEABILITÀ DELLA BARRIERA DI FILTRAZIONE GLOMERULARE. SI PERDE UNA MAGGIORE PERCENTUALE DI ALBUMINA
PRE-RENALE
DA
SOVRACCARICO
. IN QUESTO CASO C’È UNA IPERPRODUZIONE DI UN DETERMINATO TIPO DI PROTEINE PRIMA DEL RENE. ES.
GAMMOPATIE MONOCLONALI
TUBULARE
PUÒ AVVENIRE IN CASO DI NEFROPATIE TOSSICHE, TUBULOINTERSTIZIALI, RIGETTO DEL TRAPIANTO RENALE. QUI AVREMO UNA + BASSA PERCENTUALE DI ALBUMINURIA, MA UNA + ALTA PRESENZA PERCENTUALE DI PROTEINE DI ORIGINE TUBULARE RENALE.
POST-RENALE
SI HA SOPRATTUTTO NELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE, TIPO NEL CASO DI EMORRAGIE.
SI PUÒ DOSARE NELLE URINE DELLE 24 ORE (SENZA NECESSITÀ DEL CAMPIONE DI SIERO),
OPPURE POSSIAMO VALUTARLA DOSANDO NEL CAMPIONE DI URINA ESTEMPORANEO DEL MATTINO.
LA PROTEINURIA FISIOLOGICA È GENERALMENTE COSTITUITA DAL 50-60% DI ALBUMINA DI ORIGINE PLASMATICA.
PUÒ ESSERE FUNZIONALE O FISIOLOGICA LEGATA AD ES AD UN'ECCESSIVA ATTIVITÀ FISICA O IN CASO DI FEBBRE.
SE LA PROTEINURIA È PERSISTENTE, ALLORA SARÀ PATOLOGICA.
MIOGLOBINA
INVECE NEI CASI DI RABDOMIOLISI. X FARE LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE, OSSERVIAMO AL MICROSCOPIO IL SEDIMENTO URINARIO.
EMOGLOBINA
O IN RIFERIMENTO ALLO STATO LIBERO (EMOGLOBINURIA) CHE SI PUÒ AVERE AD ES IN CASO DI EMOLISI INTRAVASCOLARI IMPORTANTI
PUÒ ESSERE DOVUTA O ALLA PRESENZA DI ERITROCITI (EMATURIA)
CORPI CHETONICI
PUÒ AVVENIRE O NEL DIGIUNO PROLUNGATO O DIABETE MELLITO IN FASE DI SCOMPENSO.