"Allegria": componimento scritto Duante e dopo la Prima guerra mondiale. la guerra è vissuta in prima persona, non come evento politico ma come trauma umano ed esistenziale. Ungaretti abbandona la retorica patriottica per dare voce all’uomo solo, ferito, ma ancora capace di poesia, compassione e attaccamento alla vita. La guerra, per lui, è sofferenza, ma anche scoperta di sé e epifania poetica. (+ poesie: In memoria, Il porto sepolto, Fratelli, Veglia, I Fiumi, San Martino del Carso, Soldati, Mattina)