Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PROCEDIMENTI DI ESECUZIONE FORZATA - Coggle Diagram
PROCEDIMENTI DI ESECUZIONE FORZATA
CARATTERI COMUNI: ATTI PRODROMICI
svolgimento del processo esecutivo, diverse declinazioni che dipendono dall'oggetto dell'obbligazione rimasta incompiuta
fare fungibile
fare infungibile
elemento comune è la fase prodromica all'instraurazione del procedimento
una volta in possesso del titolo il creditore deve agire in executivis: redigere precetto e procedere alla sua notifica unitamente al titolo esecutivo
attività necessarie per l'instaurazione del processo, ma non atti dello stesso
precetto: atto con il quale il creditore intima il debitore ad adempiere entro un termine, non meno di 10 gg - salvo pericolo ritardo: presidente tribunale autorizzare esecuzione immediata, prevedendo cauzione
avvertire il debitore possibilità accordo di composizione della crisi o piano del consumatore
redatto sia separatamente che di seguito al titolo esecutivo
caso peculiare notifica prima il titolo e dopo 10 gg il precetto: adempimento siano gli eredi del debitore, potrebbero non conoscere l'esistenza del debito
notifica a cura del creditore alla parte personalmente
termini peculiari se si rivolge amministrazioni dello Stato o enti pubblici non economici
notificazione precetto dopo 120 gg dalla notifica del titolo
decorso inutilmente il termine procedere con esecuzione forzata
entro 90 gg altrimenti inefficace a meno che non venga proposta opposizione: riassumere entro 6 mesi passaggio in giudicato sentenza
ESPROPRIAZIONE FORZATA: GIUDICE DELL'ESECUZIONE E PIGNORAMENTO
più importante tra i procediementi di esecuzione forzata
tre passaggi
individuazione: pignoramento
provocare intervento ufficiale giudiziario cui spetta compito di pignorare i beni del debitore
ingiunzione ad astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito, con precisazione chenè il primo atto del processo esecutivo
eccezione: nelle more del processo di cognizione ottenere condanna del debitore al pagamento della somma dovuta, sequestro conservativo --> automatica conversione del sequestro in pignoramento
tre tipi di pignoramento
mobiliare
immobiliare
presso terzi
effetti sostanziali
alienazione: inopponibilità nei confronti del creditore pignorante
salvi buona fede per beni mobili non iscritti in pubblici registri
debitore conserva proprietà
atti di disposizione anteriori al pignoramento
opponibili se rispettate forme di pubblicita
atti del debitore diversi da alientazione che limitino disponibilità del bene
inopponibili
INTERVENTO ALTRI CREDITORI
azione esecutiva
esprpriativa
potere di dare impulso al processo
titolari creditore procedente e creditori intervenuti con titolo
1 more item...
sattisfattiva
potere di partecipare alla distribuzione
tutti i creditori = intervento liticonsortile: egual diritto
intervenuti tempestivi (prima disposta vendita o assegnazione)
intervenuti senza titolo esecutivo
udienza di comparizione davanti al debitore il quale prende posizione
creditore dimostri aver proposto nei 30 gg successivi azione per conseguire titolo = otterrà somma accantonata
1 more item...
eventuale disconoscimento: alcuna distribuzione in favore dell'intervenuto, ma neppure nessuna esclusione dalla procedura con conseguente automatica riduzione del pignoramento
partecipano al pari del creditore procedente
chi può intervenire
portato da un titolo esecutivo
al momento del pignoramento avevano eseguito un sequestro sui beni pignorati
avevano un diritto di pegno o un diritto di prelazione risultante da pubblici registri
titolari di un credito pecuniario risultante da scritture contebili
intervenuti tardivamente
soddisfazione sul residuo
eccezione se creditore privilegiato ma non munito di titolo
notificazione apposito avviso del processo esecutivo per creditori con diritto di prelazione: mancanza = blocco procedimento
trasformazione beni in denaro
vendita forzata
intervento terzo
giudice fissa modalità vendita
senza incanto: offerte in busta chiusa aperte all'udienza --> preferita
con incanto: asta --> qualora ritenga probabile prezzo superiore della metà dal valore del bene
aggiudicazione definitiva decorsi 10 gg dalla gara: altri soggetti > 1/5 = riapertura gara
trasferimento della proprietà con decreto: pronuncia è condizionata al pagamento del prezzo
può essere autorizzato a rate
effetti
traslativo: acquirente subentra nella medesima posizione giuridica a colui che ha subito l'espropriazione
effetto con pronuncia decreto di trasferimento
purgativo
libero da ogni peso o vincolo derivante da iscrizioni e trascrizioni in pubblici registri
inopponibilità dei diritti acquisiti dai terzi sul bene che non siano opponibili al ceto creditorio
ferma regola a favore dei terzi la regola del c.d. possesso vale titolo: bene mobile sussitenza titolo idoneo trasferimento proprietà, possesso e buona fede
diritti dei terzi
legittimamente vantare diritti sul bene mobile
dimostrare mala fede dell'acquirente, + risarcimento danni dal creditore procedente se mala fede
onere di far valere i loro diritti sulla somma ricavata prima della distribuzione
beni immobili
regolarmente trascritto titolo prima del pignoramento: prevarrà sull'acquirente
evizione acquirente
ottenere prezzo pagato: somma inferiore = detratte spese della procedura
agire nei confronti di ciascuno dei creditori se la somma già distribuita
esclusione creditori privilegiati o ipotecari: evizione non opponibile
azione risarcimento nei confronti creditore procedente: mala fede
assegnazione ad uno dei creditori
generalmente non se prima non è stata esperita infruttuosamente tentativo di vendita forzata
sattisfattiva
valore del bene ammontare somma dovuta al creditore
non sattisfattiva
valore inferiore
creditore versare differenza
generalmente richiesta dal creditore che ha diritto a vedersi soddisfatto prima degli altri
se non ha interesse: assegnazione-vendita
assegnato ad altro creditore il quale verserà il valore: somma distribuita tra i creditori, anche colui che ha ottenuto
assegnazione pronunciata dal giudice con ordinanza ed ha effetto traslativo
altri effetti
beni mobili: terzo titolare di diritti può rivolgersi all'assegnatario entro 60 gg e ottenere somma corrispondente al credito
assegnazione-vendita: il terzo far valere diritti sulla somma versata
tutela per equivalente per i terzi
evizione: ripetere quanto versato
introduzione con istanza: > 10 gg dal pignoramento - immediatamente oggetto cose deteriorabili
la nullità atti esecutivi che hanno preceduto vendita o assegnazione non opponibili all'acquirente o assegnatario
eccezioni
collusione
nullità riguarda la vendita o assegnazione
non se accolta opposizione all'esecuzione
altri creditori non sono in nessun caso tenuti a restituire quanto hanno ricevuto per effetto dell'esecuzione, nemmeno se acquisto o assegnazione sono frutto di collusione
distribuzione del ricavato
piano di riparto
concordato tra creditori e debitori e omologato dal giudice
redatto dal giudice dell'esecuzione tenendo conto delle graduazioni dei crediti: se non accordo o espropriazione immobiliare
ordine soddisfazione
primi: causa legittima prelazione
creditori chirografi
creditori posteregati, intervenuti tardini
contestazioni in ordine alla distribuzione apposita opposizione
provvedimento conclusivo del processo esecutivo
fasi dirette dal giudice dell'esecuzione: non si occupa delle eventuali fasi di cognizione
nominato dal presidente una volta eseguito il pignoramento ad opera dell'ufficiale
competenza giudice
luogo in cui le cose si trovano, qualora cose mobili o immobili
residenza, domicilio, dimora o sede debitore autoveicoli e rimorchi
dove l'obbligo deve essere eseguito per obblighi di fare e non fare
espopriazioe forzata di crediti: domicilio, dimora, residenza, sede debitore - eccezione promossa a carico delle p.a.: giudice terzo debitore
DIVERSE FORME ESPROPRIAZIONE:
pignoramento MOBILIARE: atto orale documentato con apposito processo verbae, si da atto dell'ingiunzione compiuta descrivendo le cose pignorate anche mediante rappresentazione fotografica o audiovisiva e determinandone approssivamente il valore
creditore ritenere insufficiente chiedere al giudice esecuzione pronuncia di integrazione del pignoramento
atto compiuto dall'ufficiale giudiziario a seguito di istanza o anche orale del creditore
ricerca cose da pignorare
preferibilmente denaro contante, oggetti preziosi e cose di pronta liquidazione
beni assolutamente impignorabili
relativa: solo con l'opposizione agli atti esecutivi
assoluta: motivo di opposizione all'esecuzione
autoveicoli: mediante atto notificato e trascritto nel pubblico registro automobilistico
intimazione a consegnare entro 10 gg
decorsi richiesta vendita dei beni: fissazione udienza per le modalità (incanto o senza incanto - prezzo minimo)
numero massimo di esperimenti di vendita oltre il quale disposta chiusura anticipata del processo
IMMOBILIARE
scelta del creditore procedente non dell'ufficiale
limite non pignorare altri immobili, se non sottopone anche quelli gravati da ipoteca
atto consegnato al'ufficiale che integra con ingiunzione al debitore di non sottrarre i beni e provvede a notificarlo
perfetto solo a seguito trascrizione nei registri immobiliari
entro 30 gg deposito ammontare credito e interessi, in mancanza importo nell'atto di precetto o di intervento: importi eccedenti nuovamente attivarsi
custodia
terzo
obbligo di vigilare mantenimento integrità immobile --> se disatteso immediata liberazione bene
debitore esecutato
fase trasformazione
entro 60 gg deposito documenti necessari all'individuazione della situazione catastale, ipotecaria e fiscale dell'immobile --> altrimenti inefficacia pignoramento
esperto stimatore
modalità di vendita
incanto
senza incanto
vendita diretta dell'immobile pignorato su istanza del debitore
soggetto dal debitore selezionato
offerta non inferiore al valore del bene stimato dall'esperto e cauzione almeno 1/10 prezzo
opposizione creditori: valutazione giudice
PRESSO TERZI
oggetto crediti di denaro o cose di proprietà in possesso terzo debitore non possa immediatamente disporre
atto scritto complesso
notificato a due destinatari
contenere, oltre ingiunzione, somme e cose dovute dal terso al debitore e intimazione al terzo di non disporne
citazione del debitore a comparire e invito a comunicare con dichiarazione entro 10 gg cose e somme di trova in possesso
terzo non compare o rifiuta dichiarazione = non contestato ai fini dell'esecuzione forzata in corso
contestazione instaurazione contradditorio terzo e debitore
riconoscimento obbligo: pignoramento perfezionato
mobili: assegnazione o vendita
crediti
esigibili o < 90 gg: assegnazione
solo se chiesta concordemente dai creditori
espropriazione contro terzo proprietario
bene gravato da pegno o ipoteca
revoca alienazione in sfregio ragioni creditizie
titolo e precetto notificati anche al terzo
BENI INDIVISI
tre modi
separazione
disposta dal giudice su istanza del creditore o dei comproprietari, ove materialemente possibile
vendita
divisione
a meno che non ritenga probabile la vendita della quota indivisa a prezzo pari o superioreal valore della stessa
durante la divisione il processo esecutivo è sospeso automaticamente sino ad accordo o sentenza di primo grado passata in giudicato o di appello
ESECUZIONE CONSEGNA O RILASCIO E ESECUZIONE FORZATA OBBLIGHI FARE O NON FARE
consegna o rilascio
creditore redigere precetto e notificarlo con il titolo: descrizione sommaria beni e termine per adepiere spontaneamente
decorso termine ufficiale
rechi luogo bene mobile apprendendolo materialmente e consegnandolo all'istante
bene immobile: avviso obbligo rilascio e immettendo il creditore nell'immobile
obblighi fare o non fare
notifica precetto e titolo e adire il giudice dell'esecuzione mediante ricorso che determini le modalità
ordinanza designazione ufficiale e altri soggetti adempiere (fungibile) oppure distruzione