Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
fisiologia patofisiologia 1 - Coggle Diagram
fisiologia patofisiologia 1
regolazione della Pa
La pressione arteriosa può essere modificata da vari fattori fisiologici e ambientali
regolazione a breve termine
grazie ai barocettori
grazie ai chemiocettori
regolazione a medio tempo
dopo pochi minuti o alcune ore
regolazione a lungo tempo
azione sul volume del sangue
circolazione linfatica
Raccolta e drenaggio del liquido interstiziale in eccesso
drenaggio di sostanze di scarto e rossine
ruolo immunitario: i linfonodi filtrano la linfa e attivano le difese contro patogeni
assorbimento dei lipidi: i lacteali intestinali assorbono grassi (chilomicroni)
Partecipazione alla risposta infiammatoria: favorisce il contatto tra antigeni e cellule immunitarie
emodinamica
Resistenza al flusso : si traduce in una differenza di pressione per unità di flusso(DR/F)
letto venoso
bassa pressione e bassa velocità di flusso rispetto alle arterie.
Elevata capacità → contiene circa il 70% del sangue totale.
Alta distensibilità → funzione di serbatoio.
letto capillare
Sede principale degli scambi tra sangue e cellule
Sezione totale elevata → flusso rallentato
Diametro: 5–7 µm; lunghezza: 500–700 µm
Pressione stabile: 20–30 mmHg
circolazione linfatica
¨disfusizione o sotruzioni del sistema linfatico
ventilazione polmonare
l'aria entra nei polmoni = inspirazioni
poi esce =l'espirazione
meccanica respiratoria
variazione del diametro toracico
varietà della quantita di aria inalata