Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Anatomia II (lezione IV) Sistema Endocrino (Ipofisi e ipotalamo) - Coggle…
Anatomia II (lezione IV) Sistema Endocrino (Ipofisi e ipotalamo)
Reazione del fisico ai cambiamenti
sistema nervoso: risposte a breve termine, mirate
sistema endocrino: risposto a lungo termine, sia mirate che globali
risposta che è il risultato di uno stimolo umorale
sistema che non è in contatto diretto con l'organo bensì comunica con delle sostanze messaggeri = ormoni
Ormoni
effetti NON immediati sugli organi/tessuti bersaglio
sostanze di base per la il controllo e processi crescita
gli effetti degli ormoni possono durare per giorni
circolano all'interno del sangue
Ipotalamo
punto di connessione e di integrazione fra sistema nervoso ed endocrino
stretta connessione con l'ipofisi collegata mediante l'infundibolo
struttura appartenente al SNC
tre regioni
posteriore
mediana
anteriore
Produzione con funzione di regolazione ipofisaria
ormone di rilascIo delle gonadotropine (GnRH)
ormone di rilascio della corticotropina (CRH, corticale del surrene)
ormone di rilascio della tireotropina (TRH = tiroide)
somatostatina
Produzione propria con rilascio ipofisario
ormone antidiuretico (ADH)
ossitocina (OXT)
Ipofisi
ghiandola pituitaria a forma ellissoidale
localizzata inferiormente all'ipotalamo (sella turcica)
essa viene suddivisa in lobo posteriore e anteriore
lobo anteriore: secerne sette ormoni i quali regolano l'attività di ghiandole endocrine e i tessuti non endocrini
Ipofisi anteriore: suddivisa in
pars distalis
parte piu estesa
pars tuberalis
lobo posteriore (neuroipofisi)
lobo posteriore non produce ormoni ma rilascia ADH e OXT
nessun rapporto con il sistema portale ipofisario
presenza degli assoni