Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Manuale di Sociologia, comportamento collettivo nasce 6 fasi - Coggle…
Manuale di Sociologia
39.2 Parte.2
Teorie Comportamento
Le Bon
Teoria contagio
folla emergono comportamenti
irrazionali x effetto anonimato -
emozioni condivise suggestionabilità
entrando far parte folla persone
subiscono radicale trasformazione
anima collettiva
3 principali
caratteristiche folla
senso anonimato
individuo - sensazione potere
individui diventano
vittime
suggestione come se fossero stati
ipnotizzati
- accettano ordini - info leader
emozioni trasmettono
persona altra contagio
Allport
Teoria convergenza
folla non crea comportamenti nuovi
attira persone già predisposte
certi atteggiamenti
mette in luce ruolo individuo
x quanto intensa influenza gruppo
non tutti subiranno stesso modo
non sempre ci si troverà di fronte folla impotente controllata leader forte personalità
Turner
Norma emergente
nella folla
si sviluppano
nuove norme condivise guidano
comportamento collettivo
comportamento poche persone viene accettato intero gruppo perchè processi comunicazione creano aspettative condivise
nulla speciale folla produce
comportamento insolito
Modellare definizioni comuni
situazione norme comportamento
Skolnick
Protesta politica
comportamento collettivo è espressione protesta - rivendicazione politica
comportamento folla può
essere forma azione politica
chi si unisce folla esprime
proprio antagonismo sistema
non è psicologicamente
disturbato - individuo politicamente
consapevole deluso sistema”
classi inferiori - altri gruppi emarginati hanno accesso + difficile canali tendono adottare comportamento collettivo nn istituzionalizzato
Smelser
Teoria valore aggiunto
comportamento collettivo acquista
sua origine condizioni sociali
tentativo cambiare situazione
sociale esistente base
credenza generalizzata
cerca andare oltre
Teoria Protesta Politica
Ogni fase aggiunge valore prodotto
deve finire prima passaggio successiva
ogni fase è determinante
aggiunge valore processo
comportamento
collettivo nasce 6 fasi
propensione strutturale
condizioni ambientali rendono
possibile comportamento collettivo
tensione strutturale
squilibrio condizioni ambientali
povertà - descriminazione
credenza generalizzata
si diffonde interpretazione
condivisa problema sue cause
fattori
partecipanti/scatenanti
evento specifico (incidente - azione
repressiva) fa esplodere tensione
mobilitazione
attiva/azione
persone si organizzano x agire
collettivamente - x azione
Reazione
controllo sociale
autorità - istituzioni
rispondono cercando
reprimere - gestire movimento