Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
🌳 5. ECCEZIONI E LIMITAZIONI - Coggle Diagram
🌳 5. ECCEZIONI E LIMITAZIONI
1)- Non tutte le utilizzazioni richiedono consenso del titolare
Tipologie:
Derivanti dalla struttura della legge
Derivanti da eccezioni esplicite
Evoluzione storica:
Fase 1: restrizione delle eccezioni, direttiva 2001/29/CE
Solo eccezione obbligatoria: riproduzione temporanea senza valore economico
Introduzione di DRM e limitazioni pratiche
Fase 2: approccio più equilibrato (Corte UE)
Le eccezioni bilanciano diritti fondamentali (es. libertà di espressione)
UE introduce eccezioni nuove: disabilità visive, TDM, insegnamento online, opere orfane e fuori commercio
2)- Copia privata ammessa solo per uso personale e da fonti legittime
Reprografia:
Manuale e meccanica (15% max)
Escluse partiture e opere rare
Equo compenso tramite SIAE
Copia audio/video:
Ammessa solo da supporti legittimi
No a contenuti in streaming on demand
Equo compenso da produttori/importatori/distributori di dispositivi
DRM:
L’utente deve rispettarli
Il titolare deve garantire almeno una copia analogica
Ambiguità moderne:
Scansioni, PDF, 3D: ammesse se copia privata
Programmi: solo una copia di riserva
Banche dati: solo copia analogica
🟦 3. Finalità di cronaca e informazione
Art. 65.1:
Possibile ripubblicare articoli già editi (senza fine commerciale)
Obbligo: indicare fonte, autore, data
Titolare può riservarsi il diritto con dichiarazione
Art. 65.2:
Uso di opere durante eventi di attualità se strettamente necessario
Discorsi pubblici:
Riproduzione lecita con indicazione della fonte
Art. 34 d.lgs. 208/2021:
Brevi estratti audiovisivi liberi se evento di grande interesse pubblico
🟦 4. Finalità di critica, discussione, espressione artistica
Art. 70.1:
Riassunti, citazioni, riproduzioni parziali a fini critici o discussivi
Condizioni: necessità + nessuna concorrenza economica
Apertura europea:
Giurisprudenza UE: citazioni anche integrali e su ogni tipo di opera
Riforma 2019/790:
Parodia, caricatura, pastiche ora previste esplicitamente
Inclusione di usi ironici o satirici
Citazione può anche essere:
Link diretto alla fonte, se c'è nesso logico
Obbligo indicazione autore/titolo/editore, salvo impossibilità