Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
BIOPOLIMERI - Coggle Diagram
BIOPOLIMERI
BIOMATERIALI
I biomateriali sono materiali derivati da elementi organici naturali,
Materiali da bio-scarti
Realizzati tramite upcycling di rifiuti agricoli o alimentari, ad esempio:
- Bucce di frutta, fondi di caffè, residui di birrifici
Materiali bio-derivati
Provenienti direttamente da materia vivente biodegradabile (piante o animali), includono:
- Fibre naturali: cellulosa, canapa, lino, lana
- Legno
Materiali bio-fabbricati
Prodotti da organismi viventi come:
- Batteri, lieviti, miceli (parte vegetativa dei funghi)
-
I biopolimeri si distinguono dai polimeri sintetici per la loro composizione naturale e per un ciclo di vita compatibile con l’ambiente.
Composizione Molecolare
- Costituiti da monomeri di origine biologica, spesso zuccheri, amminoacidi o acidi grassi.
- I monomeri si uniscono in lunghe catene polimeriche, conferendo ai materiali proprietà fisiche e meccaniche uniche.
-
Differenze Strutturali
- Presentano legami chimici (come legami esterei, ammidici) facilmente attaccabili da enzimi naturali.
- Questa caratteristica favorisce il reintegro nei cicli biologici naturali.
-
TIPOLOGIE DI POLIMERI
FONTI VEGETALI
- PLA (Acido Polilattico) tramite fermentazione di amido di mais, canna da
zucchero…, risulta essere simile alle plastiche normali.
- Cellulosa modificata, derivata da fibre vegetali come legno e cotone.
SCARTI AGRICOLI
- Bucce di pomodori
- Bucce di agrumi
MICRORGANISMI
tramite fermentazione batterica controllata.
- PHA (poliidrossialcanoati)
sintetizzati da batteri
SINTETIZZATI
- Bio-PUR (poliuretani) per
schiume e rivestimenti
PROCESSO DI PRODUZIONE
- Coltivazione delle Materie Prime (Coltivazione di mais)
- Estrazione e Purificazione (Estrazione di amido, zuccheri o cellulosa dalle biomasse.)
- Fermentazione o Sintesi (Fermentazione batterica → per PHA)
- Lavorazione Finale
(I biopolimeri vengono trasformati in granuli, pellet o polveri.)
Il Gruppo Sanpellegrino ha sviluppato un'iniziativa innovativa per il riuso degli scarti di produzione, trasformandoli in oggetti di eco-design.
- Lampada da tavolo a forma di spicchio d’arancia (edizione limitata)
- Vassoi e ciotole dal design che richiama le arance siciliane
-