Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ED CIVICA: STORIA, UE (problemi attuali, organi dell'UE, istituzione…
ED CIVICA: STORIA
Costituzione italiana nel 2 dopoguerra
referendum 2 giugno 1946 il popolo italiano sceglie la Repubblica e vota per eleggere l'Assemblea costituente: scrive la nuova Carta fondamentale dello stato ed entra in vigore il 1 gennaio del 1948
per fondare una democrazia solida imparando dagli errori del passato
legge fondamentale dello stato italiano che da un'identità
legge suprema
dominarono le elezioni: democrazia cristiana, partito socialista e partito comunista
presidente della repubblica: capo dello stato che rappresenta l'Unità nazionale che vigila sulla costituzione
Sergio Mattarella
Enrico De Nicola, Luigi Einaudi
139 articoli
governo: pluralità di organi
magistratura: potere giudiziario
corte costituzionale: controllano che i principi vengano rispettati e gli organi dello stato operino in conformità ad essi
principi fondamentali
Art 3: uguaglianza formale e sostanziale
Art 4: il lavoro
Art 2: dignità, diritti inviolabili
Art 10: diritto internazionale e diritto d'asilo
Art 1: la sovranità popolare
Art 11: ripudio della guerra e la pace
3 parti
Diritti e doveri cittadini
Ordinamento della Repubblica
Principi fondamentali
principi fondamentali nei primi 12 articoli
struttura e valori della Repubblica italiana
sovranità popolare, diritti inviolabili dell'uomo, principio di uguaglianza, principio lavorista, tutela della salute, della cultura, dell'ambiente e ripudio della guerra
UE
problemi attuali
UNICEF: tutelare diritti dei bambini e degli adolescenti
NATO: 1949 Patto Atlantico
organizzazione politica e militare di 28 Paesi
art. 5 del Trattato istitutivo: assistenza nei confronti di un altro stato membro
difesa collettiva
ONU: 25 aprile 1945
consiglio di sicurezza, assemblea generale, segretario generale, corte internazionale di giustizia
risolvere per vie pacifiche le controversie tra Stati, rispetto delle libertà fondamentali di uomini e donne senza discriminazioni
pace e sicurezza internazionale e cooperazione internazionale
genocidio, crimini contro l'umanità
UNESCO: pace e tolleranza attraverso istituzioni e cultura
UNHCR: protezione e assistenza ai rifugiati
FAO: combattere la fame nel mondo
organi dell'UE
parlamento europeo
corte di giustizia
parlamento europeo
commissione
consiglio dei ministri
istituzione sovranazionale
unire sotto il profilo politico ed economico gli Stati presenti in Europa
nata il 1 novembre del 1993, dopo il Trattato di Maastricht del 1992
unione europea, cittadinanza europea (diritto a essere protetti)
28 stati membri
2000 a Nizza: Carta dei diritti fondamentali
dignità della persona, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia
art. 50 uscita di uno Stato dall'UE è riconosciuta come un diritto
regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni e pareri
politica estera e di sicurezza e cooperazione e cooperazione nella giustizia
unione monetaria: euro, 1999, BCE, 1 gennaio 2002
1951 CECA, 1957 CEE, 1986 ATTO UNICO EUROPEO, 1992 TRATTATO DI MAASTRICHT, 2002 EURO, 2007 TRATTATO DI LISBONA, 2013ULTIMO ALLARGAMENTO (Croazia, dopo 2020 uscita Regno Unito Brexit)