Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PLASTICITA'9 - Coggle Diagram
PLASTICITA'
9
OLTREPASSARE OSTACOLI
OSTACOLI DEBOLI
COERENTI CON LA MATRICE
DISLOCAZIONI LI TAGLIANO
OSTACOLI FORTI
INCOERENTI
la DISLOCAZIONE NON PUò TAGLIARLI
PER SUPERARLI
MECCANISMO DI OROWAN
MECCANISMO
DISLOCAZIONE AGGIRA UN OSTACOLO IMPENETRABILE
FUNZIONAMENTO
dislocazione si piega attorno all'ostacolo
si incurva fino a formare un anello che si chiude dietro all'ostacolo
una nuova dislocazione si propaga oltre
scorrimento continua
INCRUDIMENTO DA FORESTA DI DISLOCAZIONI
dislocazioni già presenti
possono fungere
da OSTACOLO
al moto di altre dislocazioni
causando INCRUDIMENTO
LAVORAZIONE A FREDDO
deformare plasticamente metallo
al di sotto della sua T di ricristalizzazione
effetto
AUMENTO DENSITA' DISLOCAZIONI
LEGA DIVENTA
più resistente
meno duttile
più fragile
IMPILAMENTO DI DISLOCAZIONI
le dislocazioni quando
INCONTRANO BARRIERA IMPENETRABILE
si impilano (accumulano)
le altre si accodano dietro (PILE-UP)
PILE -UP
genera
SFORZO RETROATTIVO
PUò AIUTARE A SUPERARE IL BLOCCO
OPPURE BLOCCARE LA SORGENTE STESSA
SUPERAMENTO DI UN BORDO DI GRANO
dislocazioni possono superare un bordo di grano
ma ad un COSTO ENERGETICO
la DISLOCAZIONE
deve CAMBIARE ORIENTAZIONE per adattarsi al nuovo grano
conservazione vettore BURGES
il passaggio genera
DISORDINE AL BORDO
LA COMPRESSIONE
nella prova a compressione
NON SI FORMA STRIZIONE
PRESENTE PERò
ATTRITO
problemi
ATTRITO ALLE SUPERFICI
attrito tra piatti e provino
impedisce il libero scorrimento della superficie
si genera una
FORMA A BOTTE
BARRELING
SVERGOLAMENTO (BUCKLING)
se provino troppo lungo
può flettere lateralmente
INSTABILITA ELASTICA
rapporto H/D > 3
soluzioni
LUBRIFICAZIONE DELLE SUPERFICI
RAPPORTO ALTEZZA - DIAMETRO CONTENUTO
RICRISTALLIZZAZIONE
DEFORMAZIONE PLASTICA A FREDDO
rafforzare lega
lavorandola a freddo
inducendo DEFORMAZIONE PLASTICA
aumentare
RESISTENZA
diminuisce
LAVORABILITà e DUTTILITAà
differenza
RICRISTALLIZZAZIONE
quando SOLIDO
cambia MICROSTRUTTURA
CRISTALLIZZAZIONE
quando METALLO LIQUIDO
SOLIDIFICA
entrambe si basano
NUCLEAZIONE e ACCRESCIMENTO
Durante cosa?
RISCALDAMENTO METALLO INCRUDITO
TRASFORMAZIONE ALLOTROPICA
DEFORMAZIONE A CALDO
FORZA MOTRICE
RISCALDAMENTO A Tm/2
si attiva DIFFUSIONE
F.M
ENERGIA DI DEFORMAZIONE DEL CRISTALLO
FASI
CRESCITA
crescita del grano
aumento DUTTILITA'
forza motrice
DIFFERENZA DI ENERGIA MECCANICA
grano ad alta concentrazione di dislocazioni
grano privo di dislocazioni
NUCLEAZIONE
nuovi grani
PRIVI di DIFETTI
avviene al bordo di grani
con molte dislocazioni
energia critica di nucleazione < alla nucleazione da liquido
grz all'energia di deformazione dei difetti
RIASSETTO o RECUPERO
PRECEDE
RICRISTRALLIZZAZIONE
a Tm/3
obiettivo
RIORGANIZZARE LE DISLOCAZIONI
MINIMIZZARE ENERGIA INTERNA
senza modificare la grana
MECCANISMI
dislocazioni diventano più MOBILI
si ANNICHILANO PARZIALMENTE
eccesso di lacune si annichilisce a bordo grano
distribuiscono più ordinatamente
POLIGONALIZZAZIONE
POLIGONALIZZAZIONE
fase finale del riassetto
FORMAZIONE DI BORDO GRANO AGGIUNTIVO
dislocazioni si allineano formando PARETI tra SOTTOGRANI
si formano SOTTOGRANI all'interno del grano deformato
le prorprietà meccaniche
migliorano leggermente
GEMINAZIONE DA RICOTTURA
formazione geminati (twins)
durante RICRISTALLIZZAZIONE
forma regolare
non comportano energia di deformazione