Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL RIFIUTO DELLA MATERNITA' E L'INFANTICIDIO - Coggle Diagram
IL RIFIUTO DELLA MATERNITA' E L'INFANTICIDIO
MOTIVAZIONI:
-povertà
-disonore
-figli illegittimi
-fragilità fisica
-BREFOTROFI
LEGGI
IV sec: contro infanticidio ma non veniva rispettata
Editto 1556, ENRICO II: pena di morte
fine '700: le nubili incinte potevano chiedere spese del parto e mantenimento, anche promessa di matrimonio
700: ''illegittimo'', no sostegno
800: rieducazione morale, solo allattamento
LE MADRI POVERE
povertà: causa di abbandono dei propri figli
ROUSSEAU: condanna la sessualità non finalizzata alla produzione
RUOLO DELLA MADRE TRA '700 e '800
La trasgressione della morale sessuale viene comunque fatta ricadere solo sulle donne, dal momento che viene mantenuto nel Codice civile il divieto alla ricerca della paternità
CODICE CIVILE NAPOLEONICO-1804
-sottomissione della donna
-vieta la ricerca della paternità
ETA' DELLA RESTAURAZIONE
-abolizione del divorzio
-patrimonio primo genito
CODICE PISANELLI-1865
-NO divorzio
-figli illegittimi=irriconoscibili
FIGURA DONNA:
-MODELLO MADRE
-MODELLO MASSAIA
1925: OPERA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELLA MATERNITA' E DELL'INFANZIA
-assistenza
-maternità sociale
CODICE CIVILE 1942
-autorità paterna
-esclusione donne
-il padre sceglie se riconoscere il figlio ill.
RIV.FRANCESE 1789
-dichiarazione dei diritti dell'uomo
COST. FRANCESE:
-1789 uguaglianza nella successione
-1792: uguaglianza tra coniugi