Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Pratiche di controllo (crociato+ artrosi del ginocchio+ ictus) - Coggle…
Pratiche di controllo (crociato+ artrosi del ginocchio+ ictus)
Crociato (LCA)
Lesione LCA (fattori)
lesione piu frequente che coinvolge il ginocchio
lesione associata a movimenti di pivoting, salti e atterraggi
le donne sono i soggetti che sono maggiormente colpite ( volte maggiore l'incidenza e la probabilità di essere colpita)
inizio precoce dell'attività agonistica (no maturità del sistema neuromuscolare)
carichi eccessivi e ripetitivi
KROOS
questionario clinico composto da 42 domande da inserire sia nella riabilitazione sai nel trial clinici al fine di valutare l'intervento o la riabilitazione (adatto per LCA)
cinque aspetti del questionario
dolore
sintomi
attività della vita quotidiana
sport praticato
qualità della vita legato al ginocchio
Riabilitazione vs operazione chirurgica
spesso l'intervento chirurgico non è la soluzione piu adatta ne tanto quella piu consigliata => si è dimostrato che si ottengono risultati molto positivi con una riabilitazione ben strutturata
l'operazione al LCA è consigliata per soggetti sportivi con un Tegner Score alto o per coloe che hanno lesioni in altre parti
riabilitazione ben strutturata necessaria sia nel post-operatorio che nella dimensione non chirurgica => si devono osservare i Milestones (overo l'andamento del paziente e valutare se rispetta le tempistiche)
Artrosi del ginocchio
malattia degenerativa cronica dell'intera articolazione dato che intacca altre strutture come legamenti, ossa, menischi, debolezza muscolare
fattori di rischio
età avanzata
sesso femminile
obesità
pregresse lezioni o traumi al ginocchio
varismo o valgismo
Criteri diagnostici per osteoartrite
EULAR (linee guide EU)
dolore al ginocchio persistente
rigidità mattutina assente
limitazioni funzionale
crepitio
ingrossamento osseo
ACR (USA)
dolore persistente
rigidità mattutina
dolenza al margine osseo
WOMAC
questionario autocompilato d 24 domande utilizzato per valutare lo stato di salute con artrosi al ginocchio sia per riabilitazione e trial clinici => 0 a 4
valutazione di 3 aspetti
dolore (5 domande su diverse situazioni)
rigidità muscolare
funzionalità fisica
Core treatment dell'osteoartite
combo di elementi
domande sul tipo di attività e dell'intensità che pratica
utilizzo della scala di WOMAC per valutare lo stato di salute
educazione del paziene
esercizi aerobici al fine di sollecitare un certo rinforzo muscolae e moobilità
ICTUS
deficit neurologico che causa un danno a livello del SNC a livello del midollo spinale, corteccia cerebrale, tronco encefalico o nel subaracnoide
cause
ischemia a livello dell'arteria cerebrale
emoraggia interna dell'arteria cerebrale
conseguenze dell'ictus a livello del SNC
sindrome de moto neurone
segni positivi: aumento della velocità propriocettivi (spasticità), affatticabilità, aumento delle contrazioni muscolari
segni negativi: riduzione del tono muscolare e della forza muscolare, della contrazione del muscolo, perdita della camminata (danni alla corteccia motoria)
riabilitazione: principali obiettivi
recupero della funzione motoria
miglioramento dell'autonomia
prevenzione di complicanze secondarie
miglioramento della qualità della vita
riabilitazione post-stroke
obiettivi
miglioramento dell'autonomia
prevenzione di complicanze secondarie
recupero della funzione motoria
miglioramento della qualità di vita
danno piu i quello relativo ai fasci discendenti dal SNC = iperattivazione del riflesso da stiramento (contrazioni muscolari involontarie ed esagerate)
Metodo Bobath
approccio riabilitativo per il trattamento di pazienti con lesioni neurologiche
obiettivo principale è inibire i movimenti patologici
tecniche previste
manipolazioni posturali
manovre passive
metodo che non include il rinforzo muscolare attivo e si tratta di un metodo che è stato progressivamente abbandonato
Essa deve considerare
iniziare una minima riabilitazione già dopo le 24-48 ore dall'ictus, no immobilizzazione prolungata
seconda settimana: esercizi progressivi (rispettando i limiti funzionali del paziente)
rinforzo muscolare vero puo essere attivato solo il primo mese dall'evento ischemico tre volte a settimana (focus arti inferiori)
Tunnel carpale
sindrome che nasce a seguito della compressione del nervo mediano a livello del polso (le donne maggiormente colpite)
sintomi principali della sindrome
dolore, formicolio, perdita di sensibilità
difficoltà a tenere in mano gli oggett
fibre sensitive piu suscettibili alla compressione
diagnostica tunnel carpale
Flick Sign (il paziente scuote la mano per svegliarla)
Phalen's Test (massima flessione dei polsi per 60s)
Tinel sign (percuote delicatamente il nervo mediano al polso)