Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
**LA CRISI DEL TRECENTO - Coggle Diagram
**LA CRISI DEL TRECENTO
Tra il 1000 e il 1300 la popolazione raddoppia
Ma non si riesce a produrre abbastanza cibo per sfamare tutti perche':
Il clima peggiora (inverni rigidi e piogge frequenti)
Le tecniche di coltivazione sono troppo arretrate
Si preferisce sfruttare i terreni al pascolo, perchè la lana era molto richiesta dalle manifatture tessili
Per questi motivi, nel XIV, la popolazione europea cominciò a diminuire ed ebbe un crollo demografico
Oltre a queste carestie, la popolazione fu colpita dalle epidemie di
peste nera
. La prima scoppia nel 1347-1350
COS'E'?
E' una malattia trasmessa dai topi e si presenta con bubboni e macchie scure sul corpo
Arriva in Europe dall'Asia Minore attraverso le vie e le rotte mercantili
Si diffonde rapidamente e muoiono 25 milioni di persone
I medici non trovano la cura
1 more item...
Questo forte calo della popolazione ha conseguenze sia negative che positive
Effetti negativi sull'economia
Calo della manodopera, meno lavoratori, meno produzione e meno beni
Diminuzione della ricchezza di generi alimentari, quindi meno persone che comprano e prezzi dei prodotti agricoli che si abbassa
Crisi dei proprietari terrieri (vecchia aristocrazia feudale) che reagisce in 2 modi:
Aumentando lo sfruttamento dei contadini:
questo provocò rivolte e ribellioni e spinse i contadini ad abbandonare le campagne per andare in città
2 more items...
Vendendo le terre ai borghesi
Effetti positivi della crisi
Le guerre furono un elemento costante