Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PLASTICITA'8 - Coggle Diagram
PLASTICITA'8
INTERAZIONI TRA DISLOCAZIONI
SORGENTE DI FRANK-READ
MECCANISMO INTERNO A UN CRISTALLO
generare una
DISLOCAZIONE DOPO L'ALTRA
a partire da
SEGMENTO DISLOCAZIONALE ANCORATO ALLE ESTREMITA'
CONFIGURAZIONE INIZIALE
segmento di dislocazione
BLOCCATO ALLE ESTREMITA'
tra 2 OSTACOLI (precipitati, inclusioni, impurezze)
MOBILE nel piano di scorrimento
MECCANISMO
APPLICAZIONE TENSIONE DI TAGLIO
DISLOCAZIONE SI INCURVA
CURVATURA CRESCE
si espande
CONGIUNZIONE ESTREMITA'
formazione ANELLO CHIUSO DISLOCAZIONALE
ANELLO
si separa e si muove nel cristallo
SEGMENTO INIZIALE
rimane al suo posto
può ripetere il processo!!
ATTIVAZIONE
TENSIONE di TAGLIO applicata
supera soglia critica sufficientemente a
superare resistenza elastica della linea dislocazionale
curvare segmento dislocazionale
ENERGIA DI DEFORMAZIONE DI UNA DISLOCAZIONE
la deformazione in un cristallo
dovuta alla presenza di una dislocazione
implica
solido NON SIA NEL SUO STATO DI ENERGIA MINIMA
L'ENERGIA ELASTICA DI DEFORMAZIONE
=
LAVORO FATTO DALLA DISLOCAZIONE CONTRO L'ENERGIA INTERNA DEL MATERIALE
DISLOCAZIONE -> distorsione elastica del reticolo cristallino
ACCUMULA ENERGIA ELASTICA
nel suo intorno
L'ENERGIA ELASTICA
dipende quadraticamente dalla distorsione
contributo più importante
fuori dal NUCLEO
LEGGI
OROWAN
stima della deformazione plastica in un pezzo
data da una certa
DENSITA' DI DISLOCAZIONI MOBILI
maggior densità, più dislocazioni si muovono
più plastica si genera
FRANK
verifica se è
ENERGETICAMENTE FAVOREVOLE
PER DUE DISLOCAZIONI COMBINARSI TRA LORO
la dislocazione risultante
deve rispettare
CONSERVAZIONE VETTORIALE DELL'ENERGIA^
ALTRIMENTI
non si dissocia, resta integra
ANNICHILAZIONE TRA DISLOCAZIONI
a causa dell'ATTRAZIONE tra i campi delle dislocazioni
2 dislocaazioni
possono avvicinarsi tanto
da
ANNICHILIRSI
DIPENDENZA DA
BASSE T e BASSE DEFORMAZIONI
poco probabile
ALTE T e ALTE DEFORMAZIONI
molto probabile
le DISLOCAZIONI
generano
CAMPI DI SFORZO ELASTICO ATTORNO A SE
quindi quando 2 si avvicinano
i loro campi possono
INTERAGIRE
se ATTRAZIONE
ANNICHILIRSI
eliminarsi a vicenda
I LORO CAMPI DI SFORZO ELASTICO SI SOMMANO
CAMPO RISULTANTE
RAFFORZATO
se ZONE DI TENSIONE e COMPRESSIONE si SOVRAPPONGONO
'+ ENERGIA ELASTICA
REPULSIONE TRA LE DISLOCAZIONI
INDEBOLITO
se ZONE di TENSIONE di una dislocazione si somma a quelle di COMPRESSIONE dell'altra
minor energia elastica
ATTRAZIONE tra DISLOCAZIONI
CONDIZIONI
VETTORE DI LINEA
uguale
VETTORE DI BURGES
opposto
oppure viceversa
INCRUDIMENTO
cos'è
aumento della
RESISTENZA MECCANICA
dopo che METALLO
subisce una DEFORMAZIONE PLASTICA a FREDDO
servono SFORZI CRESCENTI
per continuare a deformarlo dopo lo snervamento
INCRUDIMENTO PER SOLUZIONE SOLIDA
inserimento ATOMI di SOLUTO
MATRICE CRISTALLINA
creano
DISTORSIONI LOCALI nel RETICOLO
queste DISTORSIONI
interagiscono con le DISLOCAZIONI
le OSTACOLANO
METALLO INCRUDISCE
Piu DURO E RESISTENTE
CAMPO DI SFORZO ELASTICO generato dagli atomi di soluto --> interagiscono con il campo di SFORZO della DISLOCAZIONE
aumento di energia necessaria per spostare la dislocazione
INCREMENTO DELLO SFORZO DI SNERVAMENTO
LOCKING STATICO
RAFFORZAMENTO
cos'è
meccanismo che
AUMENTA LA TENSIONE DI SNERVAMENTO
+ resistente alla def.plastica
obiettivo
rendere difficile il movimento
dislocazioni
tipologie
INCRUDIMENTO
DA SOLUZIONE SOLIDA
CAMPI SFORZO del SOLUTO
SI SOMMANO/CONTRASTANO
CAMPI DISLOCAZIONI
RENDONO DIFFICILE IL MOTO DELLE DISLOCAZIONI
RAFFORZAMENTO MECCANICO
INTERSTIZIALI
PICCOLI ATOMI
entrano nei
VUOTI INTERSTIZIALI RETICOLO
GENERANO FORTE DISTORSIONE LOCALE (NON SFERICA)
RAFFORZANO MOLTO IL RETICOLO
SOSTITUZIONALI
DISTORSIONE SFERICA
RAFFORZANO MENO
AUMENTA CON
CONC. SOLUTO
DIMENSIONI SOLUTO
MODULO ELASTICO SOLUTO
MAGGIORE è, MJAGGIORE è RAFFORZAMENTO
TIPO DI DISTORSIONE PRODOTTA
DA PRECIPITATI
si introducono
PRECIPITATI
nella matrice
agiscono come
BARRIERE AL MOTO DELLE DISLOCAZIONI
TIPOLOGIE DI PRECIPITATI
COERENTE
perfettamente allineati con la matrice
vengono tagliati dalla dislocazione
SEMICOERENTE
può essere tagliato con sforzo maggiore
allineati grazie a uno stato di deformazione a sforzo
INCOERENTE
non allineati
bloccano le dislocazioni
origina da
RAFFORZAMENTO DA STACKING FAULT
dislocazione può dividersi in 2, più difficile muoversi
RAFFORZAMENTO CHIMICO
quando precipitato tagliato dalla dislocazione
creata una nuova superficie
RAFFORZAMENTO DA MODULO
diverso modulo elastico
attrito maggiore
RESISTENZA DEL RETICOLO
dislocazione incontra maggior attrito nel precipitato
RAFFORZAMENTO DA COERENZA
dovuto agli sforzi presenti intorno ai precipitati semicoerenti
DA BORDI DI GRANO
nei policristallini
BORDI DI GRANO
ostacolano moto dislocazioni
perchè dislocazione che si muove in un grano incontra un bordo dove
i piani di scorrimento non coincidono
l'orientazione del reticolo cambia
possono esserci difetti, segregazioni, geminati
OSTACOLARE MOTO DISLOCAZIONI
obiettivo
CREARE METALLI + RESISTENTI
qualsiasi BARRIERA ENERGETICA
ostacola il moto
come si aggiungono nel reticolo?
disturbando il RETICOLO con
DIFETTO PUNTIFORMI
inserendo LACUNE, ATOMI DI SOLUTO, SOSTITUZIONALI, INTERSTIZIALI
DIFETTI DI LINEA
creazione di altre dislocazioni
DIFETTI DI SUPERFICIE
aumentando densità dei bordi di grano