Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
30.Elettroerosione - Coggle Diagram
30.Elettroerosione
- Electrical Sischarge Machining
Elettroerosione (EDM)
-
-
Tipologia di processo
Processo termico di rimozione del materiale, in materiale che siano buoni conduttori elettrici:
-
indifferenti durezza, resistenza e tenacità
Tipi di lavorazioni
lavorazioni di cavità di stampi, scanalature strette, forme complesse, fori di piccolo diametro
-
-
-
Il fenomeno si ripete a frequenza tra 50 e 500kHz. Ottiene uniforme erosione del
materiale sia pezzo che utensile.
-
-
-
-
- Tipologie e rettifica EDM
-
EDM a tuffo:
-
-
o Applicazioni:
• stampi e matrici ricchi di particolari,
-
-
-
-
-
EDM a filo
o Elettrodo è un filo che compie un percorso predeterminato con movimento lento in cui scariche tagliano il pezzo
-
-
o Utensile:
• ottone, rame o tungsteno con diametro 0.25 mm
-
• poco costoso (riutilizzato o riciclato), resistente a trazione, tenace e buon conduttore elettrico
o Applicazioni:
-
• realizzare utensili, punzoni e matrici
-
-
-
-
MRR nel processo EDM
• MRR
-
-
• Relazione empirica:
FORMULA
-
-
-
• Aumento MRR → finitura grossolana e recast layer (strato fuso e risolidificato, minore resistenza a fatica e necessità di rimozione per rettifica)
-
Attrezzature dell’EDM
Macchine EDM vanno da manuali a CNC, ma tutte hanno una serie di componenti:
alimentatore
-
Controllo di corrente per il controllo del voltaggio tra pezzo e utensile e protezioni da corto circuito
-
-
elettrodo
-
-
-
-
Usati: rame e ottone, leghe rame-tungsteno (↑ MRR), grafite e grafite di rame (basse usure)
Overcut: tutti i materiali e le geometrie dell’elettrodo producono overcut, esso dipende da materiale pezzo, elettrodo e parametri di EDM
-