Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
BIOLOGIA MOLECOLARE - Coggle Diagram
BIOLOGIA MOLECOLARE
GENETICA DEI PROCARIOTI E DEI VIRUS
procarioti
organismi unicellulari con materiale genetico molto più semplice
plasmidi
= molecole circolari di DNA che contengono pochi geni 10-12
contengono i geni necessari alla sopravvivenza della cellula
resistenza agli antibiotici
responsabili variabilità genetica
sono compatti e molto piccoli
codificano per proteine o RNA
si riproducono per scissione binaria
duplicazione di due cellule dalla cellula madre, poi divisione in due cellule
cloni
virus
sono parassiti intracellulari obbligati
se non hanno una cellula ospite non possono riprodursi
virus a RNA
(SARS-COV2)
RNA si replica nel citoplasma della cellula ospite
retrovirus
(HIV)
presente enzima
trascrittasi inversa
che fa da stampo per la sintesi di una molecola d DNA promuovendo la sintesi di materiale virale
virus a DNA
(herpes)
DNA virale penetra nel nucleo integrandosi con il genoma --> sfrutta enzimi della cellula per replicarsi
no struttura cellulare
no metabolismo autonomo
BATTERIOFAGI
= virus che infettano i batteri attaccandosi ad essi, provocano:
ciclo litico
distruzione della cellula ospite e replicazione del virus -->
virus virulenti
ciclo lisogeno
sopravvivenza cellula ospite ospitata
virus inattivo viene chiamato
profago
e si attiva in particolari condizioni ambientali o di salute (es: herpes)
MECCANISMI DI VARIABILITA' GENETICA
riproduzione sessuata
gameti di due cellule si uniscono durante la fecondazione -->
crossing over
e
assortimento indipendente
( separazione casuale di cromosomi)
riproduzione asessuata
MUTAZIONI
somatiche ( in tutte le cellule)
non ereditarie
linea germinale (origine dei gameti)
ereditarie
es: cromosomiche
es: del cariotipo (caratteristiche dei cromosomi) --> sindrome di Down
REGOLAZIONE ESPRESSIONE GENICA
geni strutturali
= codificano gli enzimi per le vie metaboliche
operone
= codifica la proteina repressore che può trovarsi anche distante dai geni strutturali che la controllano
reprimibile
sono normalmente attivi ma possono essere disattivati da una molecola chiamata repressore.
operone trp,
che si spegne quando c'è sufficiente triptofano nell'ambiente, riducendo la produzione di enzimi per la sua sintesi.
inducibile
operone lac
= sono normalmente inattivi ma possono essere attivati da una molecola chiamata induttore.
--> si attiva in presenza di lattosio, permettendo la produzione di enzimi per digerirlo