Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
INTELLETTUALE , POTERE E COMUNICAZIONE - Coggle Diagram
INTELLETTUALE , POTERE E COMUNICAZIONE
ITALIANO
PIRANDELLO
Pirandello mostra come la comunicazione possa diventare ambigua, distorta e manipolabile.
I suoi personaggi perdono controllo sull’immagine di sé, dominati dalle maschere sociali che gli altri gli attribuiscono.
L’intelletto non basta per controllare la realtà, né la parola per comunicare l’autenticità.
Ne risulta una profonda crisi, dove il potere passa da chi parla a chi interpreta.
STORIA
Totalitarismi
I totalitarismi del Novecento (nazismo, fascismo, stalinismo) dimostrano quanto sia strategico il controllo della comunicazione. La propaganda, la censura e l’uso sistematico dei media servono a modellare il pensiero collettivo . L’intellettuale perde autonomia, diventa o complice del regime o nemico da zittire
INGLESE
George Orwell
In 1984, Orwell descrive una società totalitaria dove il potere si fonda sul controllo del linguaggio e della verità. Il “Newspeak” è una lingua progettata per limitare il pensiero: se non puoi esprimere una cosa, non puoi nemmeno pensarla.
SCIENZE
BIOTECNOLOGIE
Le biotecnologie danno all’essere umano potere sulla vita stessa, grazie all’intelletto scientifico. Ma queste scoperte pongono anche questioni etiche e politiche: chi decide come e quando usare certe tecnologie?
FILOSOFIA
Hegel
L’intelletto è la forza che fa avanzare la storia: il sapere è potere, ma un potere che si sviluppa nel tempo, attraverso conflitti e superamenti . L'intellettuale hegeliano è colui che comprende il proprio tempo e contribuisce al suo sviluppo razionale.
-
-
INFORMATICA
SICUREZZA INFORMATICA
La sicurezza informatica è la frontiera tra libertà e controllo.
L’intelletto digitale può proteggere o violare.