Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
INFIAMMAZIONE - Coggle Diagram
INFIAMMAZIONE
-
Risposta innata dei nostri vasi, tessuti e cellule circolanti e residenti del tessuto danneggiato, fattori plasmatici sierici
-
Innata significa che da quando nasciamo siamo in grado di mettere in piedi una risposta infiammatorio
-
Le cellule coinvolte che circolano nel torrente sono in grado di uscire dal vaso per recarsi nel sito danneggiati, senza che il vaso si rompa.
-
Qualsiasi danno tessutale, sia nell'infiammazione acuta che nell'infiammazione cronica, noi richiamiamo cellule dal torrente circolatorio
Infatti in seguito ad un danno di qualsiasi genere, anche termico noi abbiamo:
VASODILATAZIONE
-
Esempio rana
lingua rana, esposta al caldo-freddo, i vasi si dilatavano e si stringevano
Scoprirono che in funzione delle escursioni termiche c'era vasocostrizione e vasodilatazione, cioè i vasi erano reattivi
Tenere a mente che solo i vasi sanguigni in prossimità del sito danneggiato sono quelli interessati a tutti questi fenomeno
E' in grado di rimuovere i batteri, ripulire il tessuto e soprattutto rimodellarlo e ricostruirlo
-
-
-
ACUTA o CRONICA
ACUTA
-
Di breve durata, dopo aver richiamato i neutrofili si esaurisce
-
-
CRONICA
-
-
Fenomeno NEOANGIOGENESI
Formazione di nuovi vasi
Perché il tessuto si organizza a reclutare più cellule possibile e a trovare il modo di ri-irrorare il nuovo tessuto che si sta formando nei tentativi di distruzione e rigenerazione, lo rimodella a suo piacimento, generando nuovi vasi sanguigni
-
Recluta i MONOCITI
-
-
Sia monociti, che arrivano nel sito di danno come macrofagi, che i neutrofili, non replicano perché sono cellule post-mitotiche, pronte per intervenire
-
-
-
-
-
Un progenitore che è in uno stadio di maturazione precoce è impossibile sapere che destino avrà quella cellula in termini di differenziamento cellulare
È chiaro quindi, se c'è una proliferazione di elementi immaturi nel sangue periferico, per definire di che cellule si trattano c'è bisogno di operare con un immunofenotipo
-
-
ATTIVAZIONE LEUCOCITARIA
Le cellule di cui stiamo parlando percepiscono dei ligandi che vengono messi a disposizione da parte del tessuto danneggiato
-
-
MACROFAGO RESIDENTE
In sede quelli residenti non bastano, però bastano come sentinelle
Sono sufficienti per poter percepire l'evento dannoso, la presenza di microbi, innescare una produzione di citochine pro-infiammatorie
-