Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PSICOANALISI IN LETTERATURA E ARTE - Coggle Diagram
PSICOANALISI IN LETTERATURA E ARTE
ARTE
LETTERATURA
LUIGI PIRANDELLO
Teoria delle maschere sociali
Opere:
Uno, nessuno e centomila: crisi del sé
Il fu Mattia Pascal: fuga dall’identità
Umorismo: riflessione sulla follia e la verità
Identità = molteplice, instabile
decadentismo tardo, Psicoanalisi
ITALO SVEVO
Tempo non lineare, narrazione soggettiva
Influenzato da Freud e da Joyce
diario
La coscienza di Zeno: diario psicoanalitico
Zeno Cosini = inetto, autoironico, nevrotico
Modernismo, Psicoanalisi
Monologo interiore, introspezione, linguaggio semplice
GIOVANNI PASCOLI
Trauma familiare → poesia simbolica
Poesie:
X agosto: morte del padre = universo in lutto
Il nido: simbolo di protezione e perdita
Linguaggio semplice, ma profondo (simbolismo)
Decadentismo, Simbolismo
tema del nido e dell’infanzia
UMBERTO SABA
Vissuta esperienza di psicoanalisi
Temi: identità, famiglia, dolore
Poesie:
La capra: “Ho parlato a una capra…” → empatia e solitudine
Mio padre è stato per me l’assassino: accettazione del passato
autobiografismo
Linguaggio chiaro e diretto,
Edvard Munch – L’urlo
Esplosione emotiva → identità dissolta
Salvador Dalí – Il sogno
Surrealismo: visualizzazione dell’inconscio
Orologi molli, paesaggi impossibili
René Magritte
Realtà apparente: “Ceci n’est pas une pipe”
Psicoanalisi – Freud
Struttura della mente
Io (coscienza)
Es (inconscio, desideri)
Super-io (norme morali)
Fondatore: Sigmund Freud (1901)
concetti chiave
Trauma, sogno, rimozione, nevrosi
Influenza sulla letteratura: introspezione, memoria, identità