Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Licenze - Coggle Diagram
Licenze
3 Tipologie e obiettivi delle licenze obbligatorie
A) Miglioramento dell’incentivo brevettuale:
Brevetti dipendenti da altri → rischio blocco dell’innovazione.
Licenza obbligatoria per garantire progresso tecnico.
Caso particolare: brevetto vs. varietà vegetale
B) Tutela di interessi collettivi:
Mancata attuazione dell’invenzione → dopo 3 anni (brevetto) o 4 anni (deposito).
Solo cause oggettive giustificano l’inattività.
Possibile decadenza dell’esclusiva dopo 2 anni dalla licenza obbligatoria.
Emergenze sanitarie (es. COVID-19):
Pareri obbligatori da Ministero, AIFA, Agenzia sanitaria.
Procedura (disciplinata da UIBM):
Verifica richiesta → tentativo di conciliazione → eventuale concessione o rifiuto della licenza.
Verifica richiesta → tentativo di conciliazione → eventuale concessione o rifiuto della licenza.
Circolazione volontaria dei diritti
Contratti "tipizzati" o nominati per trasferire diritti:
Prima della creazione dell’invenzione: es. contratti con dipendenti, ricerca e sviluppo.
Dopo la creazione: trasferimento a titolo definitivo o non definitivo.
Licenza:
Utilizzo limitato temporalmente.
Autorizzazione all’attuazione dell’invenzione da parte del licenziatario.
Situazioni contrattuali:
Invenzione non ancora depositata → clausole di segretezza.
Invenzione già depositata ma segreta → cautela contro divulgazioni.
Licenze obbligatorie: funzioni e limiti
Imposte dalla legge, anche senza consenso del titolare → trasformano l’esclusiva in diritto al compenso.
Condizioni per concessione:
Tentativo previo di ottenere licenza volontaria.
Uso limitato, non esclusivo, non alienabile, legato al mercato interno.
Equo compenso.
Controllo giurisdizionale.
Deroga: emergenze nazionali o urgenze.
Brevetti dipendenti:
Innovazione tecnica importante + rilievo economico.
Controlicenza reciproca tra titolari.
Decisioni dei privati e commons brevettuali
Alternative volontarie alle licenze obbligatorie:
Pubblico dominio → rinuncia alla protezione.
Licenza di diritto → offerta pubblica non esclusiva dell’invenzione.
Patent pools:
Aggregazione di diritti, riduzione costi transazione.
Contratto plurilaterale → gestione centralizzata.
Standard tecnologici:
Promozione di tecnologie comuni e interoperabili.