Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PRIMO COLLOQUIO SESSUOLOGIA (7) - Coggle Diagram
PRIMO COLLOQUIO SESSUOLOGIA (7)
INIZIALMENTE
ottenere i dati anamnestici necessari per orientarsi nella diagnosi -> abilità del clinico consiste nel riuscire a ottenere, nel corso del colloquio, i dati che gli sono necessari per formulare un’ipotesi diagnostica senza creare ansia nel paziente e assumere un atteggiamento investigativo e giudicante
età (adolescenziale, giovanile, adulta, climaterica, adulto-anziana, anziana): ogni fase dell’età si caratterizza per la sua espressività sessuale, racchiude quindi degli elementi comuni che in genere la caratterizzano
paese d’origine: sessualità è un prodotto della cultura e anche la patologia sessuale risente dell’ambito socioculturale nel quale si vive e si è vissuti
famiglia d’origine: inquadrare il tipo di educazione e il clima che si è vissuto in famiglia (permissiva, regressiva, protettiva, incostante, indifferente, giudicante)
posizione professionale: rapporto che si ha con la propria attività professionale (performance)
religione: atteggiamento sessuofobico presente in gran parte dell’educazione religiosa, come la religione possa aver contribuito alla formazione della sessualità
stato civile/prole: rapporti interpersonali realizzati con i membri della nuova famiglia
ambiti della vita adolescenziale e giovanile del paziente: basi emotive, relazionali e personologiche -> atteggiamento verso i giochi e i compagni di gioco, atteggiamento verso la competizione e il compromesso, ambizione, prime esperienze scolastiche
pubertà: elemento più significativo di questo ambito è se precoce o ritardo come è stato vissuto dal paziente
atteggiamento verso i discorsi spinti
atteggiamento verso il proprio corpo
preferenze sessuali
atteggiamento verso la solitudine
abitudini alimentari e uso di alcolici (dimensione piacere)
INDAGINE PSICOSESSUALE
aspetto focale dell’intervista -> si possiedono ormai numerose informazioni e un profilo del paziente che consente al clinico di addentrarsi con maggiore facilità nell’intimità della vita del paziente
eventi traumatici-giochi sessuali nell’infanzia: ex. Aver vissuto con profondo malessere i normali giochi sessuali tra fratelli o con i coetanei nell’infanzia, essere scoperti dai genitori durante la masturbazione, aver subito un abuso sessuale
primo incontro sessuale
desiderio sessuale o bisogno sessuale
desiderio: attrazione, pulsionalità, fantasie
bisogno: pensieri ossessivi o condotte compulsive bisogno fine a sé stesso
masturbazione
orgasmo