Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
DIPENDENZA AFFETTIVA (4) - Coggle Diagram
DIPENDENZA AFFETTIVA (4)
SANA E PATOLOGICA
affetto dimensione soggettiva, ognuno ama in base a com’è la propria storia
-
patologia: dipendenza affettiva -> condizione clinica che ci fa annullare per l’altro -> vuoti interiori (tutte le dipendenze → qualcosa che cerchiamo fuori di noi, fuga da sé stessi)
l’altro come oggetto depositario del nostro valore (è l’oggetto che determina il valore della persona) -> se l’altro c’è vuol dire che io esisto, se non c’è anche per qualche ora perdo la mia consistenza -> difficoltà nell’esame di realtà
DISTURBO
-
Dipendenza affettiva: relazione con l’altro vissuta come condizione unica, indispensabile, necessaria per la propria esistenza
Reynaud e colleghi hanno proposto dei criteri per la dipendenza affettiva (facendo un confronto con il quadro di dipendenza da sostanze del dsm4):
• modello disadattivo o problematico della relazione d’amore che porta a deterioramento o angoscia clinicamente significativa, manifestato da tre (o più) dei seguenti criteri per almeno 12 mesi:
• Esistenza di una sindrome da astinenza per l’assenza dell’amato, caratterizzata da significativa sofferenza e da un bisogno compulsivo dell’altro
• Considerevole quantità di tempo speso per la relazione, nella realtà o nel pensiero
• Riduzione di importanti attività sociali, professionali o di svago
-
• Ricerca della relazione, nonostante l’esistenza di problemi creati dalla stessa
• Esistenza di difficoltà di attaccamento, come manifestato da uno dei seguenti punti: a) ripetute relazioni amorose esaltanti, senza alcun periodo di attaccamento durevole; b) ripetute relazioni amorose dolorose, caratterizzate da attaccamento insicuro.
CODIPENDENZA PATOLOGICA
è una dinamica relazionale disfunzionale in cui una persona sacrifica i propri bisogni per controllare o compiacere l’altro, spesso in contesti di relazioni tossiche o abusanti (toglie la propria autonomia interiore) -> cercare fuori da sé qualcosa che non si trova dentro di sé -> sofferenza appartiene all’amore e alla vita ma senza interferire con la qualità della vita
caratteristiche:
-
-
amore malsano, relazione disfunzionale/abusanti, dinamiche relazionali distruttive
• mancanza di reciprocità e rispetto, poca disponibilità affettiva da parte di uno dei due -> dip affettivo ha una disponibilità affettiva che però non è autentica perché ha bisogno dell’altro per se stesso
intreccio complesso di fattori personali, relazionali e contestuali che generano una dinamica tossica -> non necessariamente la persona ha una patologia: la dinamica è patologica ed è sempre caratterizzata da violenza -> fragilità che vengono acuite dall’incontro con l’altro (circolo vizioso)
dinamiche patologiche:
idealizzazione: processo psicologico attraverso il quale si attribuisce all’altro qualità o caratteristiche esagerate o di perfezione o, altrimenti, che non ci sono minimizza o nega (rappresentazione dell’altro) -> normale in una prima fase della relazione -> ma in questo caso perdura anche successivamente
manipolazione: forma di violenza psicologica agita su un’altra persona al fine di farla dubitare di se stessa, della sua percezione della realtà e dei suoi pensieri, che indebolisce la forza del sentimento d’amore personale
-
• non c’è reciprocità ma squalifica, abbattimento, mortificazione, sminuire sentimenti e bisogni dell’altro
• bugie significative, negazione della realtà: sostenute con violenza
• possesso, gelosia controllo violento Uso della colpa o del ricatto emotivo per i propri scopi e bisogni, Ricatto emotivo con la minaccia dell’abbandono
annullamento di sé: isolamento interiore pur di non rinunciare all’altro si rinuncia a sé (disvalore di partenza)
• Ritiro dalle amicizie e dai propri interessi, Calo scolastico o lavorativo -> Uno dei partner scoraggia o impedisce all’Altro di frequentare amici o familiari