Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
interventi vietati o previa autorizzazione - Coggle Diagram
interventi vietati o previa autorizzazione
ogni intervento richiede un'autorizzazione dal Ministero o dal soprintendente
rimozione
spostamento
smembramento di collezioni
scarto di documenti d'archivio
trasferimento d'archivi
restauro
cambio di destinazione d'uso
per il distacco di affreschi, iscrizioni o stemmi
per affiggere cartelli o manifesti, per non danneggiare l'aspetto
interventi vietati
distruzione
danneggiamento
rendere incompatibile con il valore storico o artistico
compromettere la restaurazione
esercitare lo ius abutendi (l'uso illimitato di proprietà
chi viola le norme deve reintegrare il bene a sue spese. Se non lo fa, il Ministero interviene e addebita i costi. Se la reintregrazaione non è possibile, viene applictaa una sanzione pecuniaria proporzionata al valore del bene o al danno subito
sanzioni
Art. 518 duodecies per chi distrugge, deteriora o rende inutilizzabile
reclusione da 2 a 5 anni
multa di 2.500 a 15.000
per imbrattamento o deturpazione
da 6 mesi a 3 anni
multa da 1.500 a 10.000
il giudice può subordinare la pena con i lavori socialmente utili
Art. 733 c.p.
il danneggiamento colposo è punibile con arresto fino a un anno o un'ammenda non inferiore a 2.065
interventi provvisori in caso di estrema urgenza, ma devono essere comunicati subito alla soprintendenza, che autorizza i lavori
l'autorizzazione si basa su un progetto o descrizione tecnica e dura 5 anni. Se i lavori non iniziano entro la durata, il soprintendente può aggiornare le prescrizioni
per interventi edilizi, l'autorizzazione deve essere rilasciata entro 120 giorni dalla richiesta
se la soprintendenza non risponde, il richiedente può sollecitare. il silenzio del soprintendnete è considerato inadempimento e può essere impugnato
il soprintendete può sospendere o vietare interventi non autorizzati