Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Origini e inquadramento disciplina - Coggle Diagram
Origini e inquadramento disciplina
1 Origini normative
Direttiva 2005/29/CE: armonizzazione massima → tutela dei consumatori + corretto mercato interno.
Divieto di pratiche ingannevoli e aggressive
Stati membri = no norme più severe/blande (salvo eccezioni)
Recepimento in Italia (d.lgs. 145 e 146/2007):
Consumatori: Codice del Consumo
Professionisti: d.lgs. 145/2007
AGCM = Autorità competente
Direttiva 2019/2161/UE (d.lgs. 26/2023): focus su commercio digitale, contratti personalizzati, sanzioni potenziate.
2 Concetti fondamentali
Pratica commerciale: comportamento pre/durante/post transazione → influenza sul consumatore.
Include pubblicità, vendite, post-vendita
Consumatore: persona fisica per fini non professionali (anche microimprese in alcuni casi)
Professionista: agisce per fini economici/professionali
Collegamenti:
Concorrenza sleale
Proprietà intellettuale
Esclusione: pratiche "de minimis" (scarsa rilevanza)
3)Clausola e classificazione pratiche scorrette
Art. 20 Codice del Consumo: vieta pratiche contrarie a:
Diligenza professionale
Standard minimi di correttezza/competenza → valutati secondo ordinamento e mercato
Influenza significativa sul comportamento economico del consumatore
Non serve l'effettivo danno → basta la potenzialità
Riferimento: consumatore medio
Se vulnerabile → valutazione su quel target
Due categorie principali
Ingannevoli
Aggressive
Lista nera” delle pratiche vietate sempre