Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
DISPLASIA DELL'ANCA - Coggle Diagram
DISPLASIA DELL'ANCA
lussazione congenita dell’anca (LCA)
le superfici articolari dell’art. coxo-femorale presentano una morfologia anomala al punto che già dalla nascita è presente una lussazione dell’art coxo-femorale
displasia di sviluppo dell’anca (DSA)
implica anomalie delle superfici articolari dell’art. coxo-femorale senza ulteriori necessarie implicazioni cliniche
FORME
displasia teratologica
forma grave e molto rara che determina lussazione congenita dell’anca
Ddisplasia tipica
anca displastica → anca displastica instabile → anca sub-lussata →anca lussata o dislocata
DIAGNOSI
ECO
"sfuggenza” dell’acetabolo
assenza o ipoplasia del nucleo epifisario della testa femorale
RX (triade di Putti)
assenza del nucleo epifisario della testa fem
interruzione dell’ogiva di Shenton
inclinazione del tetto acetabolare > 30°
EO
segni clinici di presunzione
limitazione abduzione, della rotazione dell'anca patologica, una asimmetria delle pieghe cutanee inguinali
segni clinici di probabilità
manovra di Barlow
provoca la lussazione in adduzione (si sente un click) e poi la riduce
manovra di Ortolani
provoca la lussazione in abduzione (si sente un clunk) e poi la riduce
TERAPIA
forme lievi
divaricatore
doppio pannolino
forme moderate
riduzione incruenta + posizionamento in trazione continua a cerotto
risolvere le anomalie prima di 1 anno di vita
forme gravi
lussazione inveterata con deviazione degli angoli di valgismo e di versione del femore
innesti ossei
terapia artrosi
lussazione inveterata con fibrosi
riduzione cruenta
displasia congenita dell’anca (DCA)
alla nascita non è presente lussazione dell’anca, tuttavia essa può comparire successivamente
FASI
lussazione franca (1-6 anni)
t osseo
progressiva deformazione della testa femorale
dislocazione sovra-acetabolare
ulteriore e progressiva ovalizzazione dell’acetabolo
t molli
allungamento del legamento rotondo
allungamento del m. ileo-psoas
clinica
segno di Trendelemburg
segno di Duchenne
lussazione inveterata (> 6 anni)
accentuazione dei rilievi anatomopatologici e clinici
pre-lussazione (0-1 anno)
t osseo
ovalizzazione dell’acetabolo
formazione del neo‐limbus che implica accorciamento del femore oltre che anti-versione e valgismo
t molli
lassità
EZIOLOGIA
fattori genetici
etnia bianca
mutazione di un gene a trasmissione AR
fattori meccanici
vita intra-uterina
anomalie di posizione del feto
compressioni varie
malformazioni
condizioni al parto
vita post-natale
fasciati
posizioni completamente flesse e abdotte