Cosa si intende nell’IRMAG per “rappresentazione materna integrata/equilibrata”?
Risposta: una rappresentazione della maternità e del bambino ricca, investita affettivamente, coerente, aperta al cambiamento
L’obiettivo centrale della transizione alla genitorialità è:
Risposta: acquisire la capacità di prendersi cura in modo responsabile dei figli
Quali sono le tipologie di rappresentazioni materne individuate attraverso l’IRMAG?
Risposta: integrate/equilibrate, ristrette/disinvestite, non integrate/ambivalenti
Quali sono le tipologie di rappresentazioni materne individuate attraverso l’IRMAG?
Risposta: integrate/equilibrate, ristrette/disinvestite, non integrate/ambivalenti
Raphael‐Leff (1983) ha individuato i seguenti stili materni in gravidanza:
Risposta: madre facilitante, madre reciproca, madre regolatrice
Con narcisismo della gravidanza si intende:
Risposta: un atteggiamento psichico della donna in gravidanza, caratterizzato da ripiegamento su se stessa, introspezione e distacco dal mondo esterno
Che cosa intende Soulè con l’espressione “bambino immaginario”?
Risposta: il figlio fantasticato che deve realizzare tutte le potenzialità inespresse dei genitori
Nell’IRMAG, cosa indicano i punteggi alti nella dimensione “intensità dell’investimento”?
Punteggi elevati in “intensità dell’investimento” riflettono un forte coinvolgimento mentale: la madre pensa frequentemente al bambino, dedica tempo alle fantasie e pianifica attivamente le cure, mostrando una forte motivazione al ruolo materno.
Nell’IRMAG, le sottocategorie delle rappresentazioni materne integrate/equilibrate sono:
Risposta: il modello IRMAG non prevede sottocategorie specifiche per le rappresentazioni integrate/equilibrate, ma solo la categoria globale “integrate/equilibrate”.
Nell’IRMAG, quali sono le caratteristiche della rappresentazione materna ristretta/disinvestita?
Risposta: razionalizzazione, rigidità, impersonalità, mancanza di coinvolgimento emotivo
Il questionario Maternal Antenatal Attachment Scale (MAAS) è stato sviluppato da:
Risposta: Condon
Nell’IRMAG, cosa si intende per rappresentazione materna non integrata/ambivalente?
Risposta: la coesistenza di tendenze diverse nei confronti della maternità e del bambino che forniscono un quadro oscillante e confuso