Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LUSSAZIONE SCAPOLO-OMERALE ANTERIORE - Coggle Diagram
LUSSAZIONE SCAPOLO-OMERALE ANTERIORE
perdita dei rapporti anatomici fra glena scapolare e testa omerale che si sposta anteriormente e di poco anche medialmente e inferiormente rispetto alla glena scapolare
PATOGENESI
una volta che la testa omerale è uscita dall'articolazione è tirata in basso e medialmente e intra-ruotata dal m grande pettorale
il pz cerca di afferrare un oggetto da una credenza alta
caduta sulla mano avendo braccio in abduzione, in extra.rotazione ed eventualmente in estensione
COMPLICANZE
lesione di Hill-Sachs (90%)
predispone a nuovi episodi di lussazione
la testa dell'omero può pure lesionarsi nel suo versante postero-superiore
frattura di trochite e trochine
lesione di Bancart ossea
la testa dell'omero danneggia il cercine glenoideo nella sua posizione anteriore e stacca anche un pezzo di osso
TAC
rottura dei tendini dei mm extra-rotatori (pz anziani)
lesione di Bancart (molto freq)
la testa dell'omero urta e danneggia il cercine glenoideo nella sua posizione anteriore
lussazione inveterata
col tempo la cavità articolare è riempita di tessuto fibroso da cui necessità di srtro-tomia
DIAGNOSI
EO
braccio in adduzione e in intra-rotazione
segno della spallina di ufficiale
RX
anamnesi
TERAPIA
dopo la riduzione occorre mantenere l'arto in posizione di riposo con bendaggio o tutore per 20gg
manovra di Ippocrate
si fa eseguire al braccio una extra rotazione
si fa eseguire al braccio una intra rotazione rapida
bloccare il torace del pz con una traversa
molto fastidioso per il pz che a volte necessita di narcosi
manovre di riduzione della lussazione
manovra di riduzione progressiva
si porta il braccio in abduzione e gli fa eseguire una extra rotazione
si porta il braccio in adduzione e gli fa eseguire una intra-rotazione rapida
pz seduto
non provoca granché fastidio al pz
assicurarsi che
non ci siano frattura associate
non ci sia compressione vascolo-nervosa
EPIDEMIOLOGIA
96% delle lussazioni di spalla
pz molto giovani possono recidivare per traumi sempre più banali fino a lussarsi nel sonno
POSTERIORE
EPIDEMIOLOGIA
più rare
pz folgorati ed epilettici
PATOGENESI
si origina per caduta sulla mano con braccio in adduzione, intra-rotazione e in flessione
la testa omerale non viene ulteriormente spostata
il pz non riesce ad extra-rotare
DIAGNOSI
EO
anamnesi
RX
perdita dei rapporti anatomici tra glena scapolare e testa omerale che si sposta posteriormente
TERAPIA
manovre di riduzione