Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Termodenamica, II termodinamica, Sintesi dell'ammoniaca, Distillazione…
Termodenamica
-
industria
determinare condizione,una reazione chimica può avvenire spontaneamente
sistemi
aperti:scambiano materia ed energia Chiusi: scampiano energia adiabatici:scambia lavoro non calore Isolati: niente
Funzione di stato
grandezze fisiche dipendono dalle grandezze di stato energia interna,entalpia,entropia
Trasformazione
reversibile: passa da uno stato 1 ad uno stato 2 irreversibile: avviene in modo rapido e si ha perdite di energia isobara: volume e temperatura sono direttamente proporzionali isocora: pressione e temperatura sono proporzionali isoterma: pressione e volume inversamente proporzionali adiabatica: calore trasferito 0,niente scambio
gli effetti dei trasferimenti e delle conversione di energia in tutte le sue forme,nei sistemi studiate
II termodinamica
principi
primo principio: la variazione di energia interna=calore scambiato*W ì ---- viene chiamto principio della conservax dell'energia: la quantità di energia rimane costante se considerano sistema+ambiente
-
Terzo: la variax di entropia associata a una trasformax isoterma reversibile tende a 0 quando la temp a cui viene eseguita la trasformax si avvicina allo 0 costante
-
l'esperimemto di joule
calore proporzionale alla quantità di lavoro: joule converti il lavoro in calore: positivi il Q acquistato dal sistema,lavoro effetuato dal sistema ;negativi il Q ceduto dal sistema ed il lavoro effettuato dall'ambiente
-
-
-
-
-
-
-
calore specifico
necessaria ad innalzare di 1°C la temp di una massa di 1 kg del materiale preso : C=1/m Q/delta T oppure Q=mc*delta T
-
-
Sintesi dell'ammoniaca
-
-
-
-
proprietà chimiche
le solux acquose sono basiche 4NH3+3O2=2N2+6H2O E 4NH3+5O2=4NO+6H2O E 2NO+O2=2NO2 E 2NO2+H2O=HNO3+HNO2
-
Sintesi NH₃ → reazione esotermica + equilibrio → alta pressione → reattori con scambiatori termici per mantenere T ottimale
-
-
-
-
-
favorita a basse temp,affinchè il fattori entalpico sia magg rispetto a fattori entropico
problema 1: resa e cinetica basse,esotermica+temp bassa
la velocità di NH3 molto bassa per alta energia d'attivax,se occore rompere il triplo legame della molecola N2
-
QUINDI
l'urto viene fra 4 molecole,1N e 3H,tutte energecamente efficace
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-