Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Diritti delle donne in Italia - Coggle Diagram
Diritti delle donne in Italia
Grandi conquiste
1978: legalizzato l’aborto (entro certi limiti).
1981: tolto il delitto d’onore e il matrimonio riparatore.
1975: moglie e marito sono uguali nella famiglia.
1970: arriva il divorzio → le donne possono lasciare un matrimonio infelice.
Costituzione Italiana
Articolo 3: uomini e donne sono uguali davanti alla legge.
Articolo 37: le donne possono lavorare e avere una famiglia.
Prima del Novecento
Dovevano obbedire al padre o al marito.
Non potevano votare, lavorare liberamente o decidere per sé.
Le donne non avevano diritti.
Il voto – 1946
Aiutano a far nascere la Repubblica Italiana.
È il primo passo verso l’uguaglianza.
Le donne votano per la prima volta nel 1946.
Situazione oggi
Le donne guadagnano meno degli uomini.
Subiscono violenza e femminicidi.
I diritti ci sono, ma non sempre sono rispettati davvero.
Hanno più difficoltà a fare carriera.